Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/06/2020, 17:01
Perché devono venderti dei fertilizzanti "ignoranti"

Comunque se non credi a me puoi chiedere a qualsiasi altro Mod, Admin, exMod e utente Pro del forum.
Inoltre ci sono libri di biologia in merito
Intervista a Diana Walstad
Piante vs filtri (di Diana Walstad)Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
E poi... Dillo tu me perché cambiare acaua così spesso...
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 09/06/2020, 19:08
Perché l'acquario è un sistema chiuso...perché escrementi,urina,decomposizione di foglie ed altri elementi fanno cambiare i valori dell'ecosistema che con i cambi cerchi di ripristinare (fino a prova contraria)...mi,sembra che parliamo di basi.....poi se tu sei riuscito a gestire bene negli anni gli acquari,hai riprodotto con successo i tuoi amici pesci ....va bene cosi
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Io chiedevo solamente consigli a qualcuno meno basico di me
Giovanni1962
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/06/2020, 21:38
Giovanni1962 ha scritto: ↑09/06/2020, 19:09
escrementi,urina,decomposizione di foglie ed altri elementi fanno cambiare i valori dell'ecosistema
Tutto ciò che hai elencato produce elementi chimici che le piante utilizzano per le loro attività biologice.
Se la vasca è ben bilanciata puoi tranquillamente non cambiare l'acqua per mesi e mesi. Io ho avuto le Neocaridina d. per 4 anni e ne ho pure potute regalare. I miei cambi in quel periodo ammontavano a 50 litri annui in 75 litri netti di vasca.
Ma ripeto che non sono solo io ad essere un mago. Basta aver voglia di capire la biologia vegetale e quella degli acquari.
@
cicerchia80 @
Marta @
Saxmax @
ersergio @
fablav @
Monica @
cqrflf @
lucazio00
Ho chiamato solo i primo che mi son venuti in mente.
Hai letto gli articoli che ti ho linkato?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Valhall (09/06/2020, 21:42)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 09/06/2020, 21:43
Sono d'accordo con te
Ma.credo che questo tipo di equilibrio si possa raggiungere più facilmente con una fauna che non inquina....se tieni ciclidi o altri pesci di taglia consistente(e conseguente sporcizia) penso sia un equilibrismo difficile da mantenere
Giovanni1962
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/06/2020, 21:45
Comumqie Giovanni qui stiamo sporcano il topic di un'altra persona.
Apri un tuo Argomento in Acquariologia Generale se vuoi parlare del come fare a non fare cambi inutili, oppure in fertilizzazione se vuoi che ti si aiuti a trovare la giusta fertilizzazione per non farti cambiare acqua in continuo.
In ambo i casi quando apri il topic taggami con @ ed il mio nickname così ti seguo anche io.
Per i ciclidi abbiamo una sezione apposta. Puoi provarr a chiedere li
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Artic1 il 09/06/2020, 23:14, modificato 1 volta in totale.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Messaggi: 53629
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2020, 21:49
In natura l'acqua cambia poco... Al massimo si rabbocca
In acquario siamo meno bravi, ma vabbè
Giovanni1962 ha scritto: ↑09/06/2020, 9:38
Non,cambiare l'acqua per mesi !!....in questi anni ne ho,sentite tante...ma questa mi sembra esagerata...specialmente se allevi anche pesci....allora per quale motivo si consiglia il cambio quindicinale?
Perchè ci hanno dovuto vendere biocondizionatori inutili e tant'altro
... Per scoprire poi che, quando si abbina la scienza all'acquariofilia, che:
I nitrati non sono dannosi, i fosfati nemmeno
Le puante addirittura rimuovono l'arsenico dall'acqua
Seguici un paio di mesi senza essere prevenuto... Solitamente siamo noi che rimproveriamo gli utenti per fare un cambio d'acqua
Stand by
cicerchia80
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 29/06/2020, 10:06
A proposito di cambi d'acqua e fertilizzazione...ero con nitrati a 0 ed ho aggiunto in 350 lt 1 ml di cifo azoto...risultato nitrati 10 mg/lt ( fosfati
0,15 mg/lt) ma alghe filamentose a go go sulle radici e piante... mi fermo in attesa che regrediscano e poi riprovo con un quantitativo minore di cifo azoto ?
Giovanni1962
-
cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Messaggi: 53629
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 29/06/2020, 14:05
Sicuro solo un ml?
Stand by
cicerchia80
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 29/06/2020, 18:03
Assolutamente si
Giovanni1962
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/06/2020, 1:25
Giovanni1962 ha scritto: ↑29/06/2020, 10:06
ero con nitrati a 0 ed ho aggiunto in 350 lt 1 ml di cifo azoto...risultato nitrati 10 mg/lt
non quadra. Se fosse quello l'apporto avresti avuto i nitrati a 5 mg/l
Quindi hai avuto un altro rilascio in vasca da parte di qualcosa. E in ogni caso, il topic è sempre di @
Valhall 
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti