conferma potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 07/04/2017, 9:46

Forse non mi sono spiegato bene.
cicerchia80 ha scritto:
07/04/2017, 0:26
Io partirei dal presupposto che l'acquario ha sempre ragione,i test sono giocattoli e la legge di Liebig è il vangelo

Per mesi credo di ave avuto molta fortuna, visto che sono rimasto sempre con nitrati intorno al mgL e fosfati 0 / 0.25, 2 ml di NKo3 al giorno e il ferro e gli oligo due gocce al giorno (mezza dose) di un prodotto all-in (senza macro, ma anche senza composizione dichiarata) della Aquaristica. Mg come veniva. Risultato piante rigogliose potate settimanalmente,e metto due foto.
20170208_102106.jpg
Quindi certo che l'acquario ha sempre ragione. Per qualche motivo, nonostante tutto andava bene così. Poi l'ho sbilanciato, e quello che facevo prima, ha smesso di andare bene. E forse avrebbe smesso cmq, alla lunga.
cicerchia80 ha scritto:
07/04/2017, 0:26
Cerco di mantenere i rapporti e stò avendo problemi.....
Non ho problemi perchè cerco di mantenere i rapporti!!! Sto cercando di capirli un po meglio per cercare di evitare di averne! Io ho avuto problemi perchè una carenza di fosfati ha inibito l'assorbimento del potassio (e pure un po del ferro, mi sa) e io ignorantemente ho messo un treno di potassio e basta. Se avessi saputo prima un paio di cose che ho imparato da due giorni, avrei saputo che insieme a quel potassio dovevo metterci anche gli altri due (dato valore test). Io me ne sono infischiato dei rapport! leggevo continuamente di utenti che tengono NO3- a 25, 30, 50 mgl, PO43- a 2,3, ma io (caprone) per paura delle alghe, senza capire, tenevo la vasca magra anoressica. Oltretutto con solo Caridina e otocinclus. Il cibo inserito erano due tab di spirulina ALLA SETTIMANA! Il carbone (che secondo me ha destabilizzato l'equilibrio precarissimo) probabilmente avrebbe fatto meno danno se già avessi avuto tutti i nutrienti (non voglio dire bilanciati) ma almeno in concentrazioni un pò più cospique.
cicerchia80 ha scritto:
07/04/2017, 0:26
Se vedi che ti mancano fosfati metti quelli...idem per tutti gli altri elementi
Come dicevo, la mancanza di fosfati a me pareva proprio carenza di potassio.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di crabro79 il 07/04/2017, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 07/04/2017, 9:51

Lukell, nella idea!! Ma credo che i sintomi da carenza siano talmete tanti e diversi, che ci vorrebbe un'enciclopedia...però mi piacerebbe molto averla :-bd
Forse non ho capito bene il tuo dubbio, la legge del minimo di Liebig non ha elementi più importanti di altri. Può mancare qualsiasi elemento, e quando manca diventa il fattore limitante.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2017, 12:56

crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
Poi l'ho sbilanciato, e quello che facevo prima, ha smesso di andare bene. E forse avrebbe smesso cmq, alla lunga.
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
Forse non mi sono spiegato bene.
O ho capito male io...ci mancherebbe
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
Per mesi credo di ave avuto molta fortuna, visto che sono rimasto sempre con nitrati intorno al mgL e fosfati 0 / 0.25, 2 ml di NKo3 al giorno e il ferro e gli oligo due gocce al giorno (mezza dose) di un prodotto all-in (senza macro, ma anche senza composizione dichiarata) della Aquaristica. Mg come veniva. Risultato piante rigogliose potate settimanalmente,e metto due foto.
Si...c'é pure un perchè,se vuoi ne parliamo
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
Poi l'ho sbilanciato, e quello che facevo prima, ha smesso di andare bene. E forse avrebbe smesso cmq, alla lunga.
Ma con il PMDD o con il commerciale?
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
Sto cercando di capirli un po meglio per cercare di evitare di averne! Io ho avuto problemi perchè una carenza di fosfati ha inibito l'assorbimento del potassio (e pure un po del ferro, mi sa)
Fidati che di potassio ne hai messo fin troppo...io di assorbimenti sopra i 2-3 mg/l a settimana ne ho visti pochi...test alla mano,non ipotesi
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
carbone (che secondo me ha destabilizzato l'equilibrio precarissimo) probabilmente avrebbe fatto meno danno se già avessi avuto tutti i nutrienti (non voglio dire bilanciati) ma almeno in concentrazioni un pò più cospique.
Ma il carbone sottrae micro e calcio comunque..PO43- e K non li tocca
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:46
Come dicevo, la mancanza di fosfati a me pareva proprio carenza di potassio.....
Quà ti ripeto come sopra....di fosforo eri carente e per carità,ma lui al masfsimo è una concausa...nell'hygrophila una sua carenza fà staccare le foglie di netto e nelle limno avresti visto i gambi oscurati
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 9:51
Lukell, nella idea!! Ma credo che i sintomi da carenza siano talmete tanti e diversi, che ci vorrebbe un'enciclopedia...però mi piacerebbe molto averla :-bd
Forse non ho capito bene il tuo dubbio, la legge del minimo di Liebig non ha elementi più importanti di altri. Può mancare qualsiasi elemento, e quando manca diventa il fattore limitante.
:-\
Hanno rimosso qualcosa o ho bevuto un decaffeinato sta mattina?
Stand by

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 07/04/2017, 21:18

=)) hanno rimosso qualcosa. C'era un post di @LukeLL...sparito
cicerchia80 ha scritto:
07/04/2017, 12:56
crabro79 ha scritto: ↑
oggi, 8:46
Per mesi credo di ave avuto molta fortuna, visto che sono rimasto sempre con nitrati intorno al mgL e fosfati 0 / 0.25, 2 ml di NKo3 al giorno e il ferro e gli oligo due gocce al giorno (mezza dose) di un prodotto all-in (senza macro, ma anche senza composizione dichiarata) della Aquaristica. Mg come veniva. Risultato piante rigogliose potate settimanalmente,e metto due foto.
Si...c'é pure un perchè,se vuoi ne parliamo
Mi farebbe felice parlarne, sono molto curioso.
cicerchia80 ha scritto:
07/04/2017, 12:56
Ma con il PMDD o con il commerciale?
Usavo un mix PMDD e sto commerciale della Acquaristica per micro e ferro. Stavo già pensando di passare al PMDD "puro" perchè sul commerciale non c'era composizione, e sospetto ci sia del sodio. Ma non ho cambiato nulla, semplicemente ha smesso di funzionare il mio "protocollo". Adesso cmq le gocce commerciali non le uso più, sto dosando 5ml di rinverdente a settimana. Pare funzioni. Lo so che il carbone non assorbe PO43- ne NO3-, ma appunto perchè gli elemeti sono in relazione, magari c'e stato uno scompenso...o più semplicemente non ho dosato fosforo per troppo tempo.
Ma forse ho capito adesso cosa mi hai detto qualche post fa. Parlando dell'Hygrophila che fa buchi senza e con troppo K.
Ho portato il potassio alle stelle e le piante si sono comportate come se fosse una carenza. Giusto? E alzando un po fosforo e azoto ho sbloccato la situazione, anche se persiste un'eccesso di K.
(quoto così che son passato all'editor completo e nn son capace)-Fidati che di potassio ne hai messo fin troppo...io di assorbimenti sopra i 2-3 mg/l a settimana ne ho visti pochi...test alla mano,non ipotesi-
Mi fido...data la mia scarsa conoscenza chimica e la mia testardagggine, è facile che abbia fatto conti a muzzo.Oltretutto non solo troppo K, ma troppo a livelli atomici, visto che ho dosato 20 ml a settimana...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2017, 21:21

Perfetto...ci siamo capiti :-bd
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
crabro79 (07/04/2017, 23:54)
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

conferma potassio

Messaggio di For » 07/04/2017, 22:18

LukeLL ha scritto:
07/04/2017, 9:38
Il discorso della legge del minimo di Liebig è chiarissima, posso pero' chiedere ad esempio "quale" componente è piu' rilevante per le alghe o ciano rispetto alle piante? Capisco il discorso velocità diverse, ma abbiamo la stessa impostazione o taluni elementi avvantaggiano di piu' le alghe o le piante?

Faccio questa domanda perchè ad esempio, pur vendo conducibilità alta e in progressivo anche se moderato aumento ho con ogni probabilità una carenza di ferro.

Avendo come ben sapete rotture di balle di alghe causa "maggiore rapidità" di assorbimento ovviamente mi guardo bene dal "fertilizzare", aggiungendo ferro, ma volevo capire ad esempio se la famosa Legge di Liebig ha maggiore "valenza" che so sul potassio o sull'azoto rispetto al ferro o al magnesio eccetera.

Inoltre volevo capire "quali indicatori" sulle piante utilizzare per la verifica degli elementi e oligoelementi, perchè ok, per i "buchi nelle foglie" per il Potassio, ma ci fosse una "breve guida sugli indicatori" ovviamente empirica sarebbe cosa utilissima.

Che so' una collezione di foto di piante con carenza X e spiegazione, con foto Y della medesima in salute per notare le differenze.

Comprendo che sia l'esperienza a dire sulle proprie piante come stanno, ma darebbe sicuramente un aiuto :)
Ao, è questo il post di Lukell :-??
Era scomparso? :-?

Ps: Lukell se hai domande parallele a quelle di un topic è sempre meglio aprire un nuovo topic tutto tuo, così ricevi più risposte.
PPs: hai letto qua? Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 07/04/2017, 23:56

For ha scritto:
07/04/2017, 22:18
Ao, è questo il post di Lukell
Era scomparso?
Boh.....fore era solo nascosto...prima non avevo controllato, ma adesso è di nuovo al suo posto. :))

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2017, 0:08

Non lo vedevo nemmeno io ...
Stand by

Avatar utente
LukeLL
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/02/17, 20:07

conferma potassio

Messaggio di LukeLL » 08/04/2017, 10:22

For ha scritto:
07/04/2017, 22:18
LukeLL ha scritto:
07/04/2017, 9:38
Il discorso della legge del minimo di Liebig è chiarissima, posso pero' chiedere ad esempio "quale" componente è piu' rilevante per le alghe o ciano rispetto alle piante? Capisco il discorso velocità diverse, ma abbiamo la stessa impostazione o taluni elementi avvantaggiano di piu' le alghe o le piante?

Faccio questa domanda perchè ad esempio, pur vendo conducibilità alta e in progressivo anche se moderato aumento ho con ogni probabilità una carenza di ferro.

Avendo come ben sapete rotture di balle di alghe causa "maggiore rapidità" di assorbimento ovviamente mi guardo bene dal "fertilizzare", aggiungendo ferro, ma volevo capire ad esempio se la famosa Legge di Liebig ha maggiore "valenza" che so sul potassio o sull'azoto rispetto al ferro o al magnesio eccetera.

Inoltre volevo capire "quali indicatori" sulle piante utilizzare per la verifica degli elementi e oligoelementi, perchè ok, per i "buchi nelle foglie" per il Potassio, ma ci fosse una "breve guida sugli indicatori" ovviamente empirica sarebbe cosa utilissima.

Che so' una collezione di foto di piante con carenza X e spiegazione, con foto Y della medesima in salute per notare le differenze.

Comprendo che sia l'esperienza a dire sulle proprie piante come stanno, ma darebbe sicuramente un aiuto :)
Ao, è questo il post di Lukell :-??
Era scomparso? :-?

Ps: Lukell se hai domande parallele a quelle di un topic è sempre meglio aprire un nuovo topic tutto tuo, così ricevi più risposte.
PPs: hai letto qua? Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Eccoloooo stavo proprio cercando una cosa del genere :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti