conferma potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 06/04/2017, 11:51

Va bè cicerchia...un pochino servono...tanto per sapere di cosa si parla :-??
Dosavo 2ml al giorno di Nitrto di Potassio (soluzione 250gr/L), e già mi sa che bagliavo, perchè mettevo meno Cifo Azoto del dovuto, e ho un carico organico basso basso. Poi da quando ho deciso di aumentare la dose vista la carenza, ho iniziato a buttare 3ml al giorno...per una decina di giorni (e le piante già facevano fatica, pur continuando a lavorare). Per finire 22ml in due botte, a distanza di una settimana.
Quindi penso che ci siano tipo una ventina di ml/L di eccesso...credo....forse :-?
Ho guardato il conduttivimetro prima, è sceso di una 20 di punti adesso sto a 540. Nel complesso le piante si son riprese, adesso che gli do più ciccia, fusti ingrossati, getti laterali. L'Hygrophila Polisperma rosanerving è tornata bella rossa, la Limnophila ha riassumendo il suo aspetto "paffuto". Pochi ciuffi di BBA, non fastidiosi, sono apparsi su un legno.Son contento perchè ho capito due cose. Primo il mistero del KNO3, e poi che inevitabilmente dovrò tenere dosi più alte di fosforo e azoto per poter tenere altino anche il potassio, visto che ho una collezione di "potassiofile". E la tua domanda mi ha messo una pulce nell'orecchio..forse non dovrei farla scendere neanche tanto, visto che dovrebbe essere tutto potassio... ero partito da circa 440, sono arrivato a 560, adesso sono a 540 (sempre tutto più o meno). Magari sui 500 ricomincio a dosare, con più criterio. Ad ogni modo ho messo 1ml di cifo Azoto e 0,25 di Fosforo domenica, oggi non ce n'era più traccia, quindi ho bissato. Ma sospetto di dover aumentare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2017, 12:12

crabro79 ha scritto:
06/04/2017, 11:51
Quindi penso che ci siano tipo una ventina di ml/L di eccesso...credo....forse
Ti sei risposto da solo ;)

Quando l'Hygro fà buchi è carente di potassio...quando fà buchi,è in eccesso di potassio :))
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

conferma potassio

Messaggio di Pizza » 06/04/2017, 12:18

crabro79 ha scritto:
06/04/2017, 11:51
getti laterali
C'è potassio, questo non da confusione!
Giusto @cicerchia80 ?

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 06/04/2017, 22:03

Semplice no? :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2017, 22:39

Pizza ha scritto:
06/04/2017, 12:18
crabro79 ha scritto:
06/04/2017, 11:51
getti laterali
C'è potassio, questo non da confusione!
Giusto @cicerchia80 ?
Esatto....ma per assurdo ci sono piante che più ne metti e più ne vogliono,altre invece che crea problemi..l'hygrophila è una di queste
Mentre la bacopa più ne ha più cresce bene

Crabro io prima di inserire di nuovo potassio aspetterei..ed aumenta quei fosfati
Evidentemente hai sbloccato un eccesso.. quasi sicuramente di potassio
Te l'ho messa semplice perchè semplice è....andavo un pò di fretta...ma sta cosa con l'hygrophila l'ho imparata a mie spese :))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pizza (07/04/2017, 8:15)
Stand by

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 06/04/2017, 23:10

Ho trovato questo vecchio post (07/02/2016) e ci sei anche tu cicerchia, in cui si parla del rapporto NPK. Ci sono delle dritte molto interessanti date da lucazio00. Direi che se le tengo come riferimento, dovrei cavarmela. Metto l'URL, che faccio prima, anche se non so se è una procedura corretta.

fertilizzazione-in-acquario-f21/rapport ... 12474.html

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2017, 23:22

crabro79 ha scritto:
06/04/2017, 23:10
Ci sono delle dritte molto interessanti date da lucazio00. Direi che se le tengo come riferimento, dovrei cavarmela.
Si ma prendilo con le pinze il rapporto NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-K
In acquario è tutto proporzionale quindi meglio guardare le piante...se te ne vai con quel rapporto dovresti avere il calcio a 40 ed il magnesio a 12
Stand by

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 07/04/2017, 0:16

Si, rapporto NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-K, non NPK come ho scritto io ;)....e lo sapevo che c'era un altro inghippo :ymdevil:
Che tutti gli elementi debbano essere bilanciati, l'ho capito. Ma io di test ne ho solo 5 ( pH KH GH PO43- NO3- ), quindi, fin'ora sono andato avanti guardando le piante, e andava tutto bene. L'origine di questo scompenso è stato un cambio d'acqua e 5 giorni di carbone attivo nel filtro. Una genialata per cercare di far diventare l'acqua più trasparente...lasciamo perdere per favore, non lo farò mai più. Io non so cosa facevo di giusto prima, probabilmente il sistema stava in equilibrio per un pelo, e altrettanto probabilmente sarei finito in uno scompenso comunque, prima o poi.Certamente non posso controllare tutto con i test e i rapporti, ma come linea di massima.. Se quel post l'avessi letto prima, forse avrei provato a mettere un pò di PO43- invece di mille kili di quell'altro. Per calcio e magnesio, non saprei proprio..il magnesio lo metto a sentimento, quello del PMDD pari pari, 5ml ogni un po. Fin'ora non ho visto segni di carenza. Per i cambi faccio due parti acqua di rete e una parte RO. Il calcio che esce dal mio rubinetto è 70mg/l, quindi col cambio metto un acqua con circa 46 di Ca. L'Mg dopo il taglio è 10....neanche poi male....
Scherzo. Anche perchè di cambi ne faccio pochi, quindi non ho la più pallida idea di cosa ci sia in quella vasca. Vorrei solo ingentilire un po il mio spannometro, tutto qui.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2017, 0:26

crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 0:16
quindi, fin'ora sono andato avanti guardando le piante, e andava tutto bene
E che fai come i gamberi? :))
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 0:16
L'origine di questo scompenso è stato un cambio d'acqua e 5 giorni di carbone attivo nel filtro.
Ben ti stà...il carbone usalo per trattamenti dopo medicine ecc
Che butti fertilizzanti e poi metti lui che li sottrae rendi tutto inutile
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 0:16
altrettanto probabilmente sarei finito in uno scompenso comunque, prima o poi
E sti cavoli :-?? Fai un cambio...2 3 4 quelli che ti servono e ricominci
crabro79 ha scritto:
07/04/2017, 0:16
Vorrei solo ingentilire un po il mio spannometro, tutto qui.
Scusami...non per saccenza ma per farti capire il tuo ossimoro

Fertilizzavo a cavolo e tutto andava bene

Cerco di mantenere i rapporti e stò avendo problemi.....

Io partirei dal presupposto che l'acquario ha sempre ragione,i test sono giocattoli e la legge di Liebig è il vangelo

Se vedi che ti mancano fosfati metti quelli...idem per tutti gli altri elementi

E te lo dice uno che i test li ha tutti.....ma dopo le prove iniziali ormai li uso solo per darmi ragione
Stand by

Avatar utente
LukeLL
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/02/17, 20:07

conferma potassio

Messaggio di LukeLL » 07/04/2017, 9:38

Il discorso della legge del minimo di Liebig è chiarissima, posso pero' chiedere ad esempio "quale" componente è piu' rilevante per le alghe o ciano rispetto alle piante? Capisco il discorso velocità diverse, ma abbiamo la stessa impostazione o taluni elementi avvantaggiano di piu' le alghe o le piante?

Faccio questa domanda perchè ad esempio, pur vendo conducibilità alta e in progressivo anche se moderato aumento ho con ogni probabilità una carenza di ferro.

Avendo come ben sapete rotture di balle di alghe causa "maggiore rapidità" di assorbimento ovviamente mi guardo bene dal "fertilizzare", aggiungendo ferro, ma volevo capire ad esempio se la famosa Legge di Liebig ha maggiore "valenza" che so sul potassio o sull'azoto rispetto al ferro o al magnesio eccetera.

Inoltre volevo capire "quali indicatori" sulle piante utilizzare per la verifica degli elementi e oligoelementi, perchè ok, per i "buchi nelle foglie" per il Potassio, ma ci fosse una "breve guida sugli indicatori" ovviamente empirica sarebbe cosa utilissima.

Che so' una collezione di foto di piante con carenza X e spiegazione, con foto Y della medesima in salute per notare le differenze.

Comprendo che sia l'esperienza a dire sulle proprie piante come stanno, ma darebbe sicuramente un aiuto :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti