Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
raffyluci

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 10/06/24, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1292
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophyla polysperma, sagittaria subulata, phyllanthus fluitans e anubias nana
- Fauna: cardinali, guppy e corydoras
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffyluci » 01/05/2025, 11:26
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 10:14
raffyluci ha scritto: ↑01/05/2025, 9:46
Probabilmente è dovuto al fatto che ho mosso l’acqua con l’aratore.
cazzarola...ok.
Il pH ci mette un pò a stabilizzarsi...se usi l'areatore non puoi pretendere di fare misurazioni significative se non lasci la.vasca prima stabilizzarsi dopo lo spegnimento dell'aereatore.
Alla 13esima e' diventata sul verdino e questa e' alla 14esima goccia con 10 ml di acqua; quindi presumo che sia 7
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 10:14
Il pH ci mette un pò a stabilizzarsi...se usi l'areatore non puoi pretendere di fare misurazioni significative se non lasci la.vasca prima stabilizzarsi dopo lo spegnimento dell'aereatore
Allora oggi pomeriggio rimisuro il pH per capire come sto messo dato che stanotte per sicurezza ho lasciato l'aereatore al minimo visto che come ti dissi ieri, li vidi un po' sofferenti.
Calcola che ho la pompa del filtro a 3/4cm sotto il pelo d'acqua quindi la superficie si muove molto poco... l'ho fatto per evitare che le galleggianti vengano sballottate per tutta la vasca.
Per stare tranquillo sugli sbalzi del pH che ne pensi se alzassi il pH a tipo 7 e poi inserissi la torba nel filtro che mi aiuta a riabbassarlo e tenerlo stabile?
raffyluci
-
Rindez
- Messaggi: 3522
- Messaggi: 3522
- Ringraziato: 722
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
274
-
Grazie ricevuti:
722
Messaggio
di Rindez » 01/05/2025, 11:50
Con un.KH tra 3 e 4 il pH già è stabile a dovere.
Sempre che il.valore misurato sia corretto e non come quello del GH (che ora sappiamo essere 7).
altra domanda....che fondo hai?.
Per quello che riguarda i guppy...no. preoccuparti sono dei carrarmati e vivono anche a pH che in acquario manco riusciamo ad arrivarci per quanto basso.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 01/05/2025, 12:08
raffyluci ha scritto: ↑30/04/2025, 12:34
alla luce di cio' secondo voi la rilevazione degli NO
2- con le striscette e' valida oppure devo passare al reagente anche per quello?
Preferisco sempre il test a gocce! Dovrebbe conservarsi meglio ed essere più preciso!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
raffyluci

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 10/06/24, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1292
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophyla polysperma, sagittaria subulata, phyllanthus fluitans e anubias nana
- Fauna: cardinali, guppy e corydoras
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffyluci » 01/05/2025, 14:24
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 11:50
Sempre che il.valore misurato sia corretto e non come quello del GH
il pH dovrebbe essere giusto, l’ho misurato con quello della jbl che mi avevate consigliato
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 11:50
che fondo hai
sabbia dell’amtra
raffyluci
-
Rindez
- Messaggi: 3522
- Messaggi: 3522
- Ringraziato: 722
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
274
-
Grazie ricevuti:
722
Messaggio
di Rindez » 01/05/2025, 15:56
raffyluci ha scritto: ↑01/05/2025, 14:24
il pH dovrebbe essere giusto
infatti mi riferivo al KH

.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
raffyluci

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 10/06/24, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1292
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophyla polysperma, sagittaria subulata, phyllanthus fluitans e anubias nana
- Fauna: cardinali, guppy e corydoras
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffyluci » 01/05/2025, 16:20
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 15:56
infatti mi riferivo al KH
Nono il KH è sicuro giusto, la colorazione è chiara
raffyluci
-
Rindez
- Messaggi: 3522
- Messaggi: 3522
- Ringraziato: 722
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
274
-
Grazie ricevuti:
722
Messaggio
di Rindez » 01/05/2025, 16:35
Bene allora se hai un KH tra 3 e 4 non preoccuparti troppo del pH non crea problemi se ha degli sbalzi tra notte e giorno(anzi è fisiologico e sarebbe preoccupante il.contrario).
ti faccio.un.altra domanda che ora che sappiamo avere GH 7...sorge spontanea.
La conducibilità che hai indicato essere 410 di TDS...sono realmente TDS o microSimems?
Perché la.differenza sarebbe notevole.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 01/05/2025, 22:08
raffyluci ha scritto: ↑30/04/2025, 20:30
ho iniziato a vedere i guppy sofferenti e i cory salire molto spesso a galla per prendere aria
Ci sono nitriti NO
2-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
raffyluci

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 10/06/24, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1292
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophyla polysperma, sagittaria subulata, phyllanthus fluitans e anubias nana
- Fauna: cardinali, guppy e corydoras
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffyluci » ieri, 0:22
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 16:35
a conducibilità che hai indicato essere 410 di TDS...sono realmente TDS o microSimem
sisi sono microsimens
Aggiunto dopo 59 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑01/05/2025, 22:08
raffyluci ha scritto: ↑30/04/2025, 20:30
ho iniziato a vedere i guppy sofferenti e i cory salire molto spesso a galla per prendere aria
Ci sono nitriti NO
2-?
Dalle striscette mi dice 0. Calcola che il filtro nuovo l’ho fatto girare insieme per 30 giorni col vecchio che era maturo da un’anno e più
raffyluci
-
raffyluci

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 10/06/24, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1292
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophyla polysperma, sagittaria subulata, phyllanthus fluitans e anubias nana
- Fauna: cardinali, guppy e corydoras
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffyluci » ieri, 20:26
Rindez ha scritto: ↑01/05/2025, 16:35
non preoccuparti troppo del pH non crea problemi se ha degli sbalzi tra notte e giorno
Ho controllato ora il pH dell'acqua che e' stata senza areatore quasi un giorno intero quindi questo dovrebbe essere il valore stabile ovvero 6.2, cosa veramente assurda dato che non ho nulla che dovrebbe farmelo avere cosi' basso (ho testato per sicurezza con l'acido la sabbia e ovviamente non sfrigola nulla).
Siccome sono 4/5 mesi che combatto con uno strano prurito dei guppy sulla sabbia, non vorrei che sia proprio questo il motivo dato che le ho provate tutte (col vostro aiuto) sale, tremazol ecc ma niente ha avuto effetto.
Ho la torba super peat della sera nel caso potesse servire in qualche modo.
raffyluci
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti