EQUAZIONE A DUE INCOGNITE
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- debbor
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
Profilo Completo
EQUAZIONE A DUE INCOGNITE
Buona sera. Le mie due incognite sono il valore del magnesio e del potassio. Volevo chiedere se è possibile capire (a spanne) quanto Mg e K ho in acquario conoscendo le durezze , pH e la conducibilità . Sono a conoscenza dell' esistenza dei rispettivi test , ma mi chiedevo se qualcuno conoscesse qualche metodo che risulterebbe chiaramente approssimativo ma spero efficace. Grazie.
- cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
EQUAZIONE A DUE INCOGNITE
Le analisi del gestore, sapere poi quanto ne hai messo almenodebbor ha scritto: ↑Buona sera. Le mie due incognite sono il valore del magnesio e del potassio. Volevo chiedere se è possibile capire (a spanne) quanto Mg e K ho in acquario conoscendo le durezze , pH e la conducibilità . Sono a conoscenza dell' esistenza dei rispettivi test , ma mi chiedevo se qualcuno conoscesse qualche metodo che risulterebbe chiaramente approssimativo ma spero efficace. Grazie.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- debbor (26/03/2019, 21:04)
Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
EQUAZIONE A DUE INCOGNITE
Per il potassio no, perchè ci stanno troppe variabili (sodio in primis oltre che il potassio, per non parlare degli ioni negativi dominanti, come bicarbonati, solfati, cloruri, nitrati, fosfati, nitriti...), compresa la temperatura.
Puoi regolarti osservando invece le piante:
se sono con fusti robusti e duri al tatto e la pianta ramifica molto, il potassio è abbondante;
se i fusti sono mediamente spessi con poche ramificazioni, il potassio è sufficiente;
invece se gli steli sono troppo sottili, gommosi e le foglie meno giovani si bucano, ingialliscono piegandosi verso il basso (lo si vede bene nelle Hygrophila) dando un aspetto appassito...il potassio allora è carente!
La carenza di potassio è data anche da eccesso di sodio in primis, ma anche di calcio o magnesio!
Se conosci GH e KH puoi stimare se il magnesio è sufficiente o no:
Se il GH = KH sicuramente il magnesio va aggiunto, se il GH supera il KH di 5°d, il magnesio abbonda (stai oltre i 20mg/l)
se il GH supera il KH di circa 3°d, allora è presente a sufficienza;
se hai il KH (o meglio i bicarbonati) ben al di sopra della durezza totale, GH...sicuramente ci sta tanto sodio rispetto a calcio e magnesio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- debbor
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
EQUAZIONE A DUE INCOGNITE
Ma magnesio potassio ecc,ne hai messo?
In realtà abbiamo una tabella che in base alla conducibilità ,sapendo i valori di partenza potrebbe darti una stima
La trovi quì
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
In realtà abbiamo una tabella che in base alla conducibilità ,sapendo i valori di partenza potrebbe darti una stima
La trovi quì
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti