Ferro SEMI-potenziato

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di MarcoBlu » 07/11/2018, 10:15

Ciao a tutti,
riguardo all'articolo Ferro «potenziato» di @cicerchia80, che chiamo subito in causa :)) :- , mi sorge una domanda:
è possibile preparare una ricetta efficacie che apporti, ad arrossamento, un contenuto di ferro in acquario che sia intermedio tra gli 0,12 mg/l del cifo S5 puro e gli 0.6 mg/l della ricetta potenziata proposta nell'articolo?
Da vecchi topic mi pare che si dicesse, riguardo al ferro DTPA, che sia necessaria una determinata concentrazione minima in vasca per fare in modo che le piante riescano ad assorbirlo, qualcuno scriveva 1 mg/l...
Ma con la ricetta potenziata si arriva ad arrossamento con 0,48 mg/l di DTPA :-? ~x(

Quindi, per concludere, c'è una concentrazione minima di DTPA in vasca al di sotto della quale le piante non riescono ad assorbirlo (o che cmq si rivela inefficace)? Qual'è?
E per il ferro EDTA vale lo stesso discorso? A quale concentrazione?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di lucazio00 » 07/11/2018, 10:47

Attualmente uso una miscela di FeEDDHA al 12% e FeDTPA all'88%...di ferro totale ne doso 0,2 mg/l ogni 2 settimane...ho la Bacopa caroliniana che nelle zone più illuminate é rosa...considera che normalmente è verde.
La luce che utilizzo è data da 2 lampade Trocal LED Dennerle da 42W ognuna...95lumen ogni Watt...sto sui 40lumen per litro...mai avuto carenze di ferro.
Credo che una luce forte favorisca l'assorbimento di ferro anche da chelanti forti come il DTPA...anzi senza dubbio!

Il chelato FeEDTA sopra pH 6,5 esaurisce la sua funzione: il ferro viene liberato formando un
annebbiamento per poi precipitare sul fondo o essere trattenuto dal materiale filtrante. I tempi di utilizzo diventano molto più lunghi.

A pH neutro o leggermente alcalino, l'EDTA si lega bene al manganese, zinco e rame; oltre a legarsi ad eventuali metalli pesanti come piombo e cadmio, cosa rara in Italia!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MarcoBlu (07/11/2018, 17:16)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di cicerchia80 » 07/11/2018, 13:48

MarcoBlu ha scritto: Ma con la ricetta potenziata si arriva ad arrossamento con 0,48 mg/l di DTPA
E potrebbero essere troppi pure :-??
Come può essere sufficiente solo l'S5
È un articolo per "la massa" o facciamo 100 inutili avvertenze o facciamo quello che sappiamo fare meglio
Impariamo la gente a capire la loro vasca....se è poco aumentano
MarcoBlu ha scritto: E per il ferro EDTA vale lo stesso discorso? A quale concentrazione?
Ecco....io per esempio uso l'EDTA ora,al posto del DTPA
Cerco di tenerlo tra 0.3 0.5 nelle vasche dove ho CO2
Nelle altre lo metto già con i micro e mi basta
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di MarcoBlu » 07/11/2018, 14:07

lucazio00 ha scritto: Il chelato Fretta sopra pH 6,5 esaurisce la sua funzione: il ferro viene liberato formando un danneggiamento per poi precipitare sul fondo o essere trattenuto dal materiale filtrante. I tempi di utilizzo diventano molto più lunghi.
Il chelato Fretta? =)) Intendevi l'EDTA immagino...
Cosa vuol dire che forma un danneggiamento?
Comunque grazie per la risposta :-bd
In realtà sono andato a leggere l'articolo sui chelanti ed ho verificato il loro range di stabilità già prima di porre la domanda;
io ho pH 7 e quindi userò il DTPA, ma ho fatto volutamente una domanda generica in modo che poi potesse eventualmente essere utile in altre occasioni o ad altri utenti.

@cicerchia80, grazie della risposta, però non hai risposto alla mia domanda principale (non so se mi sono spiegato bene):
MarcoBlu ha scritto: c'è una concentrazione minima di DTPA in vasca al di sotto della quale le piante non riescono ad assorbirlo (o che cmq si rivela inefficace)? Qual'è?
Ovvero, l'assorbimento del DTPA ha un calo netto se la sua concentrazione in vasca è sotto una certa soglia? (ovviamente si parla di piante in condizioni di assorbirlo, con una buona illuminazione, come diceva Lucazio00.

Rigiro la domanda: nell'articolo tu proponi di aggiungere 30 ml di Cifo Ferro DTPA 6% alla bottiglia di cifo S5;
ma se io ne aggiungessi 15 ml, ovvero la metà, c'è qualche motivo/fenomeno che renderebbe poco efficacie questa seconda soluzione, a causa della minore concentrazione di DTPA che viene mantenuta in vasca dosando ad arrossamento?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di cicerchia80 » 07/11/2018, 15:12

MarcoBlu ha scritto: grazie della risposta, però non hai risposto alla mia domanda principale
Oddio...in realtà credevo di si
Davo ad intendere che una concentrazione di DTPA è anche poca
Io con lui non stavo sotto 1 mg/l,ed era il valore minimo

E per esperienza personale sotto i 0.48 non scenderei
Poi però c'è un altro discorso,chi lo dosa ad arrossamento si regola solo con il colore del chelante, quindi non possiamo nemmeno sapere se quei 0.48 sono stati realmente assorbiti
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di MarcoBlu » 07/11/2018, 15:38

cicerchia80 ha scritto: Davo ad intendere che una concentrazione di DTPA è anche poca
Io con lui non stavo sotto 1 mg/l,ed era il valore minimo
Ah ok! Allora è come avevo capito...
cicerchia80 ha scritto: Poi però c'è un altro discorso,chi lo dosa ad arrossamento si regola solo con il colore del chelante, quindi non possiamo nemmeno sapere se quei 0.48 sono stati realmente assorbiti
Mmm, stai cercando di terrorizzarmi vero? =))
Se non siamo certi che il DTPA, inserito con il ferro potenziato, venga assorbito, tutto il discorso del ferro potenziato da dosare ad arrossamento tende a crollare ~x( :-?
Però i chelanti del cifo S5 sono simili al DTPA come costante di stabilità, quindi in realtà il discorso (e l'articolo) sta in piedi egregiamente direi!

Facendo un confronto tra le costanti di stabilità (arrotondate):
- DTPA ha un log K = 29
- EDDHA (o,o) ha un log K = 35
- EDDHA (o,p) ha un log K = 29
a mio avviso si rileva che, come "forza di legame", il DTPA si "mimetizza" perfettamente tra la parte chelata del cifo S5, quindi credo che il suo assorbimento andrà di pari passo a quello dell'EDDHA :D
Ovvero, si può dosare ad arrossamento senza problemi :ymparty: :ymparty: :ymparty:
Almeno nel range in cui il DTPA è stabile (fino a pH 7,5)

Per quanto riguarda l'EDTA invece, avendo un log K = 26,5, sarà assorbito probabilmente ancora prima dell'EDDHA.
Anche qui l'arrossamento dell'EDDHA quindi permette di regolare il dosaggio di EDTA in maniera affidabile e senza accumuli nascosti.

@cicerchia80, @lucazio00, i conti tornano?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di cicerchia80 » 07/11/2018, 16:18

MarcoBlu ha scritto: Mmm, stai cercando di terrorizzarmi vero?
A te no.....essendo chimico non mi preoccupo
A chi legge questo topic semmai anche fuori dal forum si
MarcoBlu ha scritto: Se non siamo certi che il DTPA, inserito con il ferro potenziato, venga assorbito, tutto il discorso del ferro potenziato da dosare ad arrossamento tende a crollare
Siamo certi che quella quantità sparisca, almeno test giocattolo alla mano.....se no non lo scriverei
MarcoBlu ha scritto: Facendo un confronto tra le costanti di stabilità (arrotondate):
- DTPA ha un log K = 29
- EDDHA (o,o) ha un log K = 35
- EDDHA (o,p) ha un log K = 29
a mio avviso si rileva che, come "forza di legame", il DTPA si "mimetizza" perfettamente tra la parte chelata del cifo S5, quindi credo che il suo assorbimento andrà di pari passo a quello dell'EDDHA
Ovvero, si può dosare ad arrossamento senza problemi
Esatto.....
MarcoBlu ha scritto: Almeno nel range in cui il DTPA è stabile (fino a pH 7,5)
Fai pure 7,anche se alcuni lo dichiarano stabile fino all'8
Ed è questo che mi ha portato a rimanere sotto dosaggio come numeri
Tieni a mente che 2 su 5 hanno il pHmetro che da i numeri,e questo è uno dei pochi casi in cui deficere è meglio
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di MarcoBlu » 07/11/2018, 16:50

cicerchia80 ha scritto: A te no.....essendo chimico non mi preoccupo
A chi legge questo topic semmai anche fuori dal forum si
Grazie del complimento, anche se non lo sono :))
Per il resto ok, ora ci siamo capiti :-bd
cicerchia80 ha scritto: Esatto.....
MarcoBlu ha scritto: Almeno nel range in cui il DTPA è stabile (fino a pH 7,5)
Fai pure 7,anche se alcuni lo dichiarano stabile fino all'8
Ed è questo che mi ha portato a rimanere sotto dosaggio come numeri
Tieni a mente che 2 su 5 hanno il pHmetro che da i numeri,e questo è uno dei pochi casi in cui deficere è meglio
Curiosità, il Bolikel XP della bayer l'hai testato come additivo al cifo S5 nel ferro potenziato?
Avendo un log K di 39-40 immagino che qui la situazione sia più critica e che si sia il rischio di accumuli non segnalati dall'arrossamento...
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di cicerchia80 » 07/11/2018, 17:08

MarcoBlu ha scritto: Grazie del complimento, anche se non lo sono
Ah davvero?
Ricordavo di si :-?
MarcoBlu ha scritto: Curiosità, il Bolikel XP della bayer l'hai testato come additivo al cifo S5 nel ferro potenziato?
No....ho comprato un EDTA al 13% della Helios,che per altro vende anche i micro chelati,e sono rimasto con quello ed il gluconato da farmacia
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (07/11/2018, 17:15)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro SEMI-potenziato

Messaggio di lucazio00 » 08/11/2018, 14:42

MarcoBlu ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Il chelato Fretta sopra pH 6,5 esaurisce la sua funzione: il ferro viene liberato formando un danneggiamento per poi precipitare sul fondo o essere trattenuto dal materiale filtrante. I tempi di utilizzo diventano molto più lunghi.
Il chelato Fretta? =)) Intendevi l'EDTA immagino...
Cosa vuol dire che forma un danneggiamento?
Comunque grazie per la risposta :-bd
In realtà sono andato a leggere l'articolo sui chelanti ed ho verificato il loro range di stabilità già prima di porre la domanda;
io ho pH 7 e quindi userò il DTPA, ma ho fatto volutamente una domanda generica in modo che poi potesse eventualmente essere utile in altre occasioni o ad altri utenti.

@cicerchia80, grazie della risposta, però non hai risposto alla mia domanda principale (non so se mi sono spiegato bene):
MarcoBlu ha scritto: c'è una concentrazione minima di DTPA in vasca al di sotto della quale le piante non riescono ad assorbirlo (o che cmq si rivela inefficace)? Qual'è?
Ovvero, l'assorbimento del DTPA ha un calo netto se la sua concentrazione in vasca è sotto una certa soglia? (ovviamente si parla di piante in condizioni di assorbirlo, con una buona illuminazione, come diceva Lucazio00.

Rigiro la domanda: nell'articolo tu proponi di aggiungere 30 ml di Cifo Ferro DTPA 6% alla bottiglia di cifo S5;
ma se io ne aggiungessi 15 ml, ovvero la metà, c'è qualche motivo/fenomeno che renderebbe poco efficacie questa seconda soluzione, a causa della minore concentrazione di DTPA che viene mantenuta in vasca dosando ad arrossamento?
Fretta sta per EDTA e danneggiamento sta per annebbiamento :D :D :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti