fondo calcareo e valori

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

fondo calcareo e valori

Messaggio di nunzia » 23/04/2018, 21:13

Humboldt ha scritto: Se non ho capito male, il fondo calcareo è solo superficiale?
si quello di copertura. mentre sotto c'è il substrato della tetra che "non dovrebbe" essere calcareo....
Humboldt ha scritto: Per cercare di recuperare la situazione alghe si può provare ad aggiungere piante veloci adatte alle acque dure (Cerato )
questa è un'idea grandiosa...
dovrei aggiustare il fondo di sopra e piantare piante rapide che lavorano bene in acque dure.....ok!!!
ma per aggiustare il fondo dovrei togliere tutto, sostituirlo, ripiantare tutto ....io ne approfitterei per cambiare l'acqua mettendo solo bottiglia....giusto? è questo che intendi?

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
gem1978 ha scritto: Certo il ceratophillum riuscirebbe a darti una mano... ma non sappiamo fino a quanto...
magari accompagnato da altre rapide amanti dell'acqua dura...

Aggiunto dopo 42 secondi:
dici che non è sufficiente?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

fondo calcareo e valori

Messaggio di Humboldt » 23/04/2018, 22:19

Allora ricapitoliamo
Vuoi allevare Melanotaenia boesemani e acque alcaline e un po dure non gli fanno male.
Vuoi allevare anche delle piante ma sono bloccate a causa dell'eccessiva durezza e dell'alto pH e in parte questo sembra dovuto alla parte più superficiale del fondo che è calcareo.
Per allevare capra (pesci) e cavoli (piante) devi mediare le loro necessità.
Quindi...
gem1978 ha scritto: la strada dei cambi per abbassare durezze e conducibilità
Ci può stare :-bd
gem1978 ha scritto: il ceratophillum riuscirebbe a darti una mano
a caval donato ;)

Poi si vede dove arriviamo con i valori... considerando che non dobbiamo arrivare ai valori di un amazzonico ma che un certo grado di durezza dell'acqua è ben accetto.
Se infine ci sarà da aspirare la parte più superficiale del fondo... Si può fare :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Daniela (23/04/2018, 23:10)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

fondo calcareo e valori

Messaggio di Daniela » 23/04/2018, 22:57

Intanto seguo ...
Ma scusate 1000 di conducibilità senza aver mai fertilizzato non è un pò troppo ?
Ora... quale pesce resisterebbe con una conducibilità così alta di provenienza ignota ? O pianta ? :-??
Va bene qualsiasi conducibilità a patto che si sappia da cosa è dovuta secondo me...
500 ? ok magari sapendo che 300 sono dovute al sodio, al potassio 100 al magnesio 50 e 50 a pinco pallo :)
Mi fa anche specie un GH a 13 dopo il cambio con 1000 di µS/cm :-??
Io seguo e ci tengo alla simpatica Nunzia quindi io chiocciolo il chiocciabile !
@lucazio00
@Pizza
@nicolatc
Grazie chimici ^:)^ e grazie a voi ragazzi ! @};-
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

fondo calcareo e valori

Messaggio di Humboldt » 23/04/2018, 23:50

Daniela ha scritto: Ma scusate 1000 di conducibilità senza aver mai fertilizzato non è un pò troppo ?
Cavolo se è troppo...
Ma l'acqua del sindaco di partenza aveva una conducibilità di 2870 :-o :-o e anche smezzandola per arrivare a valori umani (ops... pardon piscivori) ce ne da lavorare :-??
@nunzia se hai i valori dell'acqua di rubinetto e li aggiungi alla discussione i chemical brothers ti aiutano meglio ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
Ops qualcosa c'è già... O:-)
Ma se li metti tutti è meglio
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

fondo calcareo e valori

Messaggio di nunzia » 23/04/2018, 23:58

@};- @};- @};- intanto se anche non fosse salvabile la situazione, vorrei ringraziarvi tutti per l'enorme disponibilità e per il sostegno! Un grazie speciale a Daniela per tutto l'impegno che ci sta mettendo con il mio disastro ecologico.... :x

Mi sto convincendo ad armarmi di forza e coraggio e ripartire.... ;) magari con tutto quello che sto imparando nel frattempo in questo bellissimo forum il riallestimento mi viene anche bene....e potrò adottare dei simpatici pesciolini!....I miei figlioletti li aspettano con il naso appiccicato al vetro e mi chiedono quando nasceranno!.... =)) =))

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Humboldt ha scritto: Ma se li metti tutti è meglio
Top secret....ho fatto di tutto per avere i valori precisi e completi....ma essendoci state attorno alla questione varie beghe burocratiche e legali ( si interessò anche striscia la notizia) è impossibile sapere di più

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
L'unica cosa che si è ottenuta è che in bolletta venga sconsigliata l'assunzione per cardiopatici e ipertesi! :D

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

fondo calcareo e valori

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 1:31

nunzia ha scritto:
Humboldt ha scritto: Ma se li metti tutti è meglio
Top secret....ho fatto di tutto per avere i valori precisi e completi....ma essendoci state attorno alla questione varie beghe burocratiche e legali ( si interessò anche striscia la notizia) è impossibile sapere di più

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
L'unica cosa che si è ottenuta è che in bolletta venga sconsigliata l'assunzione per cardiopatici e ipertesi! :D
@-)
Sorry.. No bueno!!! :(
Significa che c'è moltissimo sodio, che in acquario non è un elemento positivo quando abbondante.
Il fatto che il KH non sia molto alto (anche rispetto al GH) significa che il sodio non è presente come bicarbonato di sodio, bensì come cloruro di sodio! :-? Forse per infiltrazioni di acqua marina, o altri motivi. Fatto sta che la tua acqua sarebbe meglio non usarla per l'aquario: ti conviene usare solo acqua minerale del supermercato!

La conducibilità altissima è causata dal sodio e dal cloruro.
Considerando il tuo GH, dovresti avere quasi 1000 µS dal rubinetto.
Se invece hai 2870 µS, significa che quasi 2000 µS sono causati dal cloruro di sodio: questo significherebbe oltre 350 mg/l di sodio ed oltre 550 mg/l di cloruri! :-o

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Oops, ho appena notato che avevi inserito anche questi valori nel primo post! ~x(
Tutto sommato, con le mie ipotesi ci sono andato vicino! :-B :-

Bene, comunque confermo che purtroppo questa acqua non può andar bene per l'acquario, nemmeno se tagliata con osmosi. :(
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
gem1978 (24/04/2018, 5:54) • Daniela (24/04/2018, 15:37)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

fondo calcareo e valori

Messaggio di gem1978 » 24/04/2018, 5:53

nicolatc ha scritto: confermo che purtroppo questa acqua non può andar bene per l'acquario, nemmeno se tagliata con osmosi.
@nunzia Tradotto significa che devi svuotare l'acquario... :-??

Potrai poi riempirlo o con una minerale che abbia già sull'etichetta valori adatti per la fauna, oppure una minerale che vada tagliata con demineralizzata o ancora con acqua demineralizzata ricostruita con i sali.

Il fondo calcareo invece potresti lasciarlo lì, con pH basico non dovrebbe rilasciare nulla e quindi non influirà con i valori.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

fondo calcareo e valori

Messaggio di nunzia » 24/04/2018, 6:46

gem1978 ha scritto: Il fondo calcareo invece potresti lasciarlo lì, con pH basico non dovrebbe rilasciare nulla e quindi non influirà con i valori
Anche se utilizzo CO2 in concentrazioni adeguate?....il pH neutro di una oliogominerale tenderà ad abbassarsi leggermente con la CO2 infatti mi sono accorta del fatto che il fondo è calcareo quando sono andata a regime con la CO2.....giusto?
Un altro dubbio....in una soluzione salmastra i cloruro e i sali tendono anche a depositari nel fondo....riuscirò a toglierli?
Certo non sostituire il fondo significa risparmiare un bel pò e mi ppace ebbe, ma continuo ad avere la paura che restando lì diventi una bomba ad orologeria :)) :))

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

fondo calcareo e valori

Messaggio di gem1978 » 24/04/2018, 6:59

nunzia ha scritto: Anche utilizzo CO2 in concentrazioni adeguate?
Le cose credo cambino. Vediamo chi ha più esperienza che dice.

In teoria gli elementi calcarei in vasca rilasciano nel momento in cui il pH scende in zona acida per cui se eroghi in modo da restare su pH superiori al neutro non dovrebbe accadere nulla .
Però potresti avere la zona in prossimità della erogazione che diventa leggermente acida e quindi si può innescare il rilascio di composti del calcio :-?
Forse puoi trovare la quadra regolando bene l'erogazione e sopratutto la dispersione della CO2 evitando che questa stia troppo vicina al fondo....

Non ho mai erogato CO2 quindi mi ripeto aspettiamo chi ne sa di più

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

fondo calcareo e valori

Messaggio di FedeCana » 24/04/2018, 11:43

Sono valori estremi anche per un Tanganika? :-?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Ciccio89 e 11 ospiti