Ok, ma non vorrei dover misurare i nitrati in tutte le vasche, quindi, si può sapere se ci sono troppi nitrati solo leggendo il conduttivimetro???Luca.s ha scritto:Credo che si possa definire sporca quando si hanno 200/300/400+ mg/l di nitrato. Non primaRobi.c ha scritto:per sporca intendo con tanti NO3-, sporca in quel senso.![]()
Fino a 50 va più che bene
Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Un saluto
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Secondo me la risposta è no.Robi.c ha scritto:ma non vorrei dover misurare i nitrati in tutte le vasche, quindi, si può sapere se ci sono troppi nitrati solo leggendo il conduttivimetro???
Per quanto riguarda le misurazioni credo di non averne più fatte da quando ho finito le striscette. Le piante vanno bene, i pesci stanno bene, cosa mi serve leggere un numerino (del tutto indicativo e tendenzialmente errato) di un test?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Il conduttivimetro difficilmente da un valore sbagliato se è tarato giusto.Luca.s ha scritto:Secondo me la risposta è no.Robi.c ha scritto:ma non vorrei dover misurare i nitrati in tutte le vasche, quindi, si può sapere se ci sono troppi nitrati solo leggendo il conduttivimetro???
Per quanto riguarda le misurazioni credo di non averne più fatte da quando ho finito le striscette. Le piante vanno bene, i pesci stanno bene, cosa mi serve leggere un numerino (del tutto indicativo e tendenzialmente errato) di un test?
In una vasca di allevamento, senza fertilizzazione, poche piante e a caso, ovvero non rosse non piante con radici perché è una vasca senza fondo, solo un mazzo di ceratophyllum, se sul conduttivimetro leggo 650, l'acqua di rete è 400, cosa posso dedurre? Nitrati/nitriti la mia opinione... sbaglio?
Un saluto
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Mi riferivo ai test dei nitrati o più in generale ai test baseRobi.c ha scritto:Il conduttivimetro difficilmente da un valore sbagliato se è tarato giusto.

Probabilmente se l'acqua evapora, i sali rimangono e il valore aumenta. Se poi aggiungi acqua di rete quando si rabbocca, non fai altro che aumentare i sali presenti.Robi.c ha scritto: se sul conduttivimetro leggo 650, l'acqua di rete è 400, cosa posso dedurre? Nitrati/nitriti la mia opinione... sbaglio?
Nitriti e nitrati non credo proprio possano essere rilevati dal test.
Però se vuoi avere risposte dirette alla tua domanda, ti conviene aprire un topic nuovo chiarendo bene nel titolo cosa vuoi sapere. Tipo: Nitrati/nitriti, letti dal condutivimetro?
Così chi sa il perchè e il per come legge il titolo e ti risponde subito

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Ma guarda, io sono convinto che il conduttivimetro li rilevi, sono ioni quindi vengono rilevati.
Ho una vasca con lumache senza piante che non rabbocco e non cambio acqua e non evapora eccessivamente, conducibilità a 1000 e più µS/cm, devo misurare i nitrati per capire che sono alti? Per scrupolo poi lo farò, se leggo che sono alti allora avrò ragione no?
Ho una vasca con lumache senza piante che non rabbocco e non cambio acqua e non evapora eccessivamente, conducibilità a 1000 e più µS/cm, devo misurare i nitrati per capire che sono alti? Per scrupolo poi lo farò, se leggo che sono alti allora avrò ragione no?
Un saluto
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Robi, io non ti so rispondere. E' per questo che ti consiglio di aprire un nuovo topic relativo alla domanda.Robi.c ha scritto:Ma guarda, io sono convinto che il conduttivimetro li rilevi, sono ioni quindi vengono rilevati.
Ho una vasca con lumache senza piante che non rabbocco e non cambio acqua e non evapora eccessivamente, conducibilità a 1000 e più µS/cm, devo misurare i nitrati per capire che sono alti? Per scrupolo poi lo farò, se leggo che sono alti allora avrò ragione no?
Provando a fare una ricerca, rox dice questo:
conduttivimetro questo sconosciutoRox ha scritto:Il conduttivimetro misura tutto ciò che non è acqua.
Solfati, nitrati, carbonati... ecc. ecc. Qualunque cosa disciolta nell'acquario fa aumentare la conducibilità.
Ma ora come si fa a discernere quale sia la quota di nitrato che rileva sul totale degli elementi in vasca, onestamente non lo so.
Aprire un nuovo topic su questo argomento preciso credo sia imprescindibile a questo punto
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Ok perfetto.
Comunque è impossibile sapere quanto nitrato ci sia nei 1000us che leggo.
Mi interessava sapere se il nitrato era rilevato nella conducibilità, e con la quanto di rox ho trovato lai risposta
Comunque è impossibile sapere quanto nitrato ci sia nei 1000us che leggo.
Mi interessava sapere se il nitrato era rilevato nella conducibilità, e con la quanto di rox ho trovato lai risposta

Un saluto
- Specy
- Messaggi: 3806
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Neanch'io saprei risponderti Robi, ma ti do una mia interpretazione che non ha nulla di fondato ed è solo una mia supposizione, ma credo proprio che qualcosa di fondato abbia; magari qualcuno ferrato in chimica potrà smentirmi o darmi una piccola ragione
Da quello che ho capito sulla conducibilità in vasca incidono molto i fertilizzanti, chi più chi meno. Quelli che incidono maggiormente sono il magnesio (Mg), il potassio (K), il sodio (Na) il calcio (Ca). In minor entità la conducibilità elettrica in vasca viene anche influenzata da altri elementi, quali il ferro (Fe), i fosfati (P), zolfo (S) ecc...
Guardando sulla tavola periodica degli elementi, quelli che incidono di molto sulla conducibilità elettrica si trovano sulla sx perché sono metalli, mentre gli altri sono sulla dx perché sono non metalli tra cui anche gli NO3 che sono formati da azoto (N) e ossigeno (O). Da ciò la mia deduzione.
Non so se questo ragionamento è valido, aspetterò gli esperti.

Da quello che ho capito sulla conducibilità in vasca incidono molto i fertilizzanti, chi più chi meno. Quelli che incidono maggiormente sono il magnesio (Mg), il potassio (K), il sodio (Na) il calcio (Ca). In minor entità la conducibilità elettrica in vasca viene anche influenzata da altri elementi, quali il ferro (Fe), i fosfati (P), zolfo (S) ecc...
Guardando sulla tavola periodica degli elementi, quelli che incidono di molto sulla conducibilità elettrica si trovano sulla sx perché sono metalli, mentre gli altri sono sulla dx perché sono non metalli tra cui anche gli NO3 che sono formati da azoto (N) e ossigeno (O). Da ciò la mia deduzione.
Non so se questo ragionamento è valido, aspetterò gli esperti.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fondo, sporco, conducibilità ed NO3-
Ok, il nostro magnesio arriva da mgso4,solfato di magnesio, sale inglese. In acqua si dissocia in mg + e so4- quindi ioni, quindi aumentano la conducibilità. Il KNO3 nitrato di potassio stessa cosa K+ NO3- altri ioni altre cose che influenzano la conducibilità .
Sale da cucina? Nacl, na+ cl-, e così via...
Quindi i nostri composti azotati arrivano ad essere NO3- che vengono letti insieme a mille altre cose dal conduttivimetro
Sale da cucina? Nacl, na+ cl-, e così via...
Quindi i nostri composti azotati arrivano ad essere NO3- che vengono letti insieme a mille altre cose dal conduttivimetro
Un saluto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti