Fondo unico in Pozzolana. Qualche Info

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Fondo unico in Pozzolana. Qualche Info

Messaggio di Forcellone » 16/08/2015, 13:41

Ma quella che chiami "pozzolana", è sul fondo ed è anche quella che galleggia a pelo dell'acqua?
Stai usando la pomice. ;) Dovrebbe galleggiare ma con il tempo se immersa nell'acqua va anche sul fondo.
Hai usato una granulometria grandina si trova anche più piccolina nei centri Bonsai o in qualche vivaio. Si consiglia di lavarla bene prima di usarla contiene molta polvere della stessa pomice che si sfrega tra sassolino e sassolino.

La pozzolana non galleggia come la pomice e non si sbriciola facilmente come l'Akadama.
Dalle mie parti e nel Lazio si trova la pozzolana anche in vari colori. Dal grigio tipo la pomice, al rosso mattone come l'Akadama e il lapillo. E' la consistenza che cambia.
Di solito non si trova setacciata ma in certi centri edili la vendono in sacchi o sfusa e poi la devi setacciate per recuperare i sassolini. Costa poco si può fare.

Tempo fa ho letto in rete di vari fondi per acquari con questi materiali che ho citato, ma una persona li consigliava a strati e secondo cosa dovevi inserire nella vasca..... se serve posso fare delle ricerche tra i miei appunti per farvi vedere..... :-?

Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fondo unico in Pozzolana. Qualche Info

Messaggio di cuttlebone » 16/08/2015, 13:57

Paky ha scritto:Quel che avevo capito da Cuttlebone e' che con cosi' pochi litri i parametri sono troppo poco stabili e che fertilizzare diventa troppo pericoloso...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Infatti.
Il fatto che siano Invertebrati relativamente robusti non implica che si debbano ignorare le lo minime esigenze...
E non mi riferisco solo alla capienza della vaschetta, già piccola, ma anche (e soprattutto) alla conseguente instabilità dei valori chimici.
In così pochi litri, anche una minima evaporazione produce una rapida concentrazione di sali non ottimale, così come ogni intervento, anche minimo, vede amplificati gli effetti....
Va bene criticare i puristi di questa categoria animale....ma anche l'estremo opposto non credo vada bene.
Quel fondo, poi, lo trovo inadatto alle necessità delle Neocaridine.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2729
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Fondo unico in Pozzolana. Qualche Info

Messaggio di Scardola » 17/08/2015, 8:38

Per il colore, qui nel Lazio la pozzolana da edilizia esiste in vari colori, molto spesso in gradazioni di rosso-violaceo (asciutta), mentre il lapillo venduto sfuso da un paio di famosi vivai di piante grasse è più grigio.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti