Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 15/03/2019, 12:25
Massimo66rm ha scritto: ↑l giorno dopo il Betta ha cominciato ad avere comportamenti strani
Ho qualche dubbio su queste modalità....in particolare mi piacerebbe sapere il differenziale di temperatura e conducibilità..
I pesci erano in vasca o fuori (il 50 è una bella botta se non ripristini mooooolto lentamente il livello acqua) e soprattutto..sai che il Betta ha qualche problemino se respira aria fredda??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 15/03/2019, 14:23
Il riambientamento è durato un paio d'ore.
La conducibilità è scesa a circa 450, la temperatura era identica (ho un secondo riscaldatore per la vaschetta piccola).
Forse il Betta stava già male e quello è stato il colpo di grazia.
Sicuramente ho fatto molti errori in fase di avvio e prima gestione.
Ora mi prendo una quindicina di giorni per cercare di assestare un po' la vasca.
Poi vediamo se andare a cercare di nuovo le rasbore e riformare il gruppo(ora ne è rimasta solo una).
Se tutto va, a maggio cercheremo un nuovo Betta.
Grazie a tutti per gli aiuti
PS: proprio vero: vasca piccola, problemi grandi!
Massimo66rm
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 15/03/2019, 14:33
Mi spiace per il betta, sono pesci bellissimi.
Probabilmente i problemi erano altri per lui, con due ore di ambientamento graduale sulla conducibilità non hai provocato nessuno stress , non è colpa tua
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti