Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
console75

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/03/24, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bari
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di console75 » 26/05/2024, 8:00
buongiorno e da qualche mese che vi seguo , ho un mio secondo acquario avviato da due mesi , 70 litri con 4 guppy con una decina di avanotti ( da regalare una volta cresciuti )due corydoras due neritine e 2 faunus,ho piante a crescita veloce e lenta (solo anubis) i miei dati sono pH 7.8 KH 6 gh28 ( alto ) NO
2- 0 , NO
3- poco sopra lo zero, nh4 0, ieri ho fatto la manutenzione con cambio d'acqua e ho messo solo osmosi senza sali e senza mettere fertilizzante (sera florena) per far abbassare il GH , in piu ho messo la CO
2 liquida ! ho fatto qualche errore ? se si come posso rimediare ? grazie a chi mi aiuta a capire

console75
-
Rindez
- Messaggi: 3471
- Messaggi: 3471
- Ringraziato: 705
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
705
Messaggio
di Rindez » 26/05/2024, 8:08
Buongiorno,
Sicuro dei valori?
Hai usato test a reagente?
H2O di partenza?
I guppy e corydoras non starebbero bene assieme...per esigenze diverse di valori.
I cory sono pesci da branco, quindi in due se la vivono molto male.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
console75

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/03/24, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bari
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di console75 » 26/05/2024, 9:30
Rindez ha scritto: ↑26/05/2024, 8:08
Buongiorno,
Sicuro dei valori?
Hai usato test a reagente?
H2O di partenza?
I guppy e corydoras non starebbero bene assieme...per esigenze diverse di valori.
I cory sono pesci da branco, quindi in due se la vivono molto male.
test a reagente jbl,mi mancava solo GH in passato , l'ho preso 3 gioni fa e ho scoperto che era alto, per quanto riguarda la CO
2 ho aspettato un mese per vedere come andava , siccome i valori sono gli stessi ho optata di integrarla per via liquida e ieri l'ho versata in vasca
console75
-
Rindez
- Messaggi: 3471
- Messaggi: 3471
- Ringraziato: 705
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
705
Messaggio
di Rindez » 26/05/2024, 9:35
Ok, quindi siamo sicuri dei valori.
Adesso bisogna chiedersi il perché di un GH così alto.
Hai parlato di sali che non hai aggiunto nell'ultimo cambio...quindi li usi per ricostruire l'acqua?
Aggiunto dopo 11 minuti 59 secondi:
Che fondo è?
Akadama?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
console75

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/03/24, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bari
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di console75 » 26/05/2024, 10:06
non uso sali perche due mesi fa all'avvio l'ho dimezzata con acqua di rubinetto dopo averla fatta decantare, fondo naturale di argilla Tetra Active Substrate
console75
-
Rindez
- Messaggi: 3471
- Messaggi: 3471
- Ringraziato: 705
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
705
Messaggio
di Rindez » 26/05/2024, 10:18
L'argilla non è per nulla inerte, quindi facilmente influenza i valori soprattutto di GH in quanto lega e rilascia facilmente (in particolare) calcio e magnesio(responsabili del GH).
Se hai usato un mix di rete e osmotica sono valori moltoooo strani.
In Italia le acque sono principalmente carbonatiche e quindi normalmente hanno valori di KH/GH simili.
In quanto i sali responsabili della durezza Temporanea (KH) sono principalmente di calcio.
Per avere una differenza così marcata tra KH e GH dovresti avere o un botto di magnesio o aver magari abbassato il KH con prodotti tipo HCL (pH minus..o similari)
Conosci i valori dell'acqua di partenza?
L'osmotica la fai tu? O la compri?
Te lo chiedo perché alcuni furboni vendo acqua di rete o quasi x osmotica.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
console75

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/03/24, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bari
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di console75 » 26/05/2024, 10:30
Rindez ha scritto: ↑26/05/2024, 10:18
L'argilla non è per nulla inerte, quindi facilmente influenza i valori soprattutto di GH in quanto lega e rilascia facilmente (in particolare) calcio e magnesio(responsabili del GH).
Se hai usato un mix di rete e osmotica sono valori moltoooo strani.
In Italia le acque sono principalmente carbonatiche e quindi normalmente hanno valori di KH/GH simili.
In quanto i sali responsabili della durezza Temporanea (KH) sono principalmente di calcio.
Per avere una differenza così marcata tra KH e GH dovresti avere o un botto di magnesio o aver magari abbassato il KH con prodotti tipo HCL (pH minus..o similari)
Conosci i valori dell'acqua di partenza?
L'osmotica la fai tu? O la compri?
Te lo chiedo perché alcuni furboni vendo acqua di rete o quasi x osmotica.
l'acqua la compro da zoomiguana ,i valori sono gli stessi tranne il GH che nn avevo,nn ho usato alcun prodotto , gli unici prodotti che ho usato e che uso sono nitivec una ogni 2 settimane , sera florena ( ieri non l'ho messo x GH alto inquanto contiene magnesio ), e CO
2 di tetra x aiutare le piante perche il rapporto fra pH e KH mi dava basso CO
2, quindi o pensato di mettere solo osmosi tolti 10 a messo 10, ho fatto una ricerca sull'acqua del mio comune e mi da magnesio 11=leftmg/l Mg , calcio 58 mg/l Ca
console75
-
Rindez
- Messaggi: 3471
- Messaggi: 3471
- Ringraziato: 705
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
705
Messaggio
di Rindez » 26/05/2024, 10:56
Il.tetra active non l'ho mai usato.
Comunque sera florena non dovrebbe avere magnesio.
I valori di calcio e magnesio che hai scritto non danno un GH così alto.
Il nitrivec non serve a nulla e la "CO2 liquida" non è CO2...
Hai un conduttivimetro?, per capire se il.fondo rilascia?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
console75

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/03/24, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bari
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di console75 » 26/05/2024, 11:11
non ho conduttivimetro , al max aspetto una settimana e rifaccio GH pH e KH, cmq i valori del calcio e magnesio sono quelli ufficiali del mio comune, ho letto recensioni di CO2 e dicono ke aiuta a innalzarla, mi consigli qualke conduttimetro grz
console75
-
Rindez
- Messaggi: 3471
- Messaggi: 3471
- Ringraziato: 705
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
705
Messaggio
di Rindez » 26/05/2024, 11:19
Per eliminare i dubbi riguardo a fondo e osmosi, senza conduttivimetro poi fare cosi:
Misuri il GH dell'osmotica...deve dare 0.
Per il fondo invece ne metti un pò in un bicchiere con acqua(meglio osmotica) e verifichi se si alza il GH).
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- console75 (26/05/2024, 11:39)
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti