Giro di test

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 24/11/2023, 11:14

Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
. IL fatto che si sta decomponendo è o sarà un problema?
solitamente puó alzare i fosfati, da li ad essere un problema ce ne passa
Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
riguardo al cibo.. come granulato SHG Hi-red e Tropical 3-Algae. Come pastiglie SHG Corytabs e JBL Pro Novo Tab.
forse la tua ipotesi é corretta, sono mangime qualificante carichi come base vegetale
Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
Ma soprattutto.. come ci sarebbe arrivato a zero? possibile sia stato l'aver fatto strage di batteri quando ho dovuto metter mano ai cannolicchi e nello steso periodo cambiato fondo in vasca?
al contrario, dato la imponente mole di pesci che hai, il filtro funziona sicuramente benissimo
Per trasformare ammonio-nitriti- nitrati, vengono usati i carbonati, piú é alta la nitrificazione, piú i carbonati scendono
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (24/11/2023, 11:51)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 24/11/2023, 11:48


cicerchia80 ha scritto:
24/11/2023, 11:14
Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
. IL fatto che si sta decomponendo è o sarà un problema?
solitamente puó alzare i fosfati, da li ad essere un problema ce ne passa
Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
riguardo al cibo.. come granulato SHG Hi-red e Tropical 3-Algae. Come pastiglie SHG Corytabs e JBL Pro Novo Tab.
forse la tua ipotesi é corretta, sono mangime qualificante carichi come base vegetale
Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
Ma soprattutto.. come ci sarebbe arrivato a zero? possibile sia stato l'aver fatto strage di batteri quando ho dovuto metter mano ai cannolicchi e nello steso periodo cambiato fondo in vasca?
al contrario, dato la imponente mole di pesci che hai, il filtro funziona sicuramente benissimo
Per trasformare ammonio-nitriti- nitrati, vengono usati i carbonati, piú é alta la nitrificazione, piú i carbonati scendono
i filtri.. sono due :)

ok.. fra la nitrificazione ed il legno, che correggimi se sbaglio anche quello può acidificare.. forse sarò costretto ad usare sali per tener su il KH? se si, ma anche no ti chiedo in linea generale, quanti punti di differenza ideali ci dovrebbero essere fra KH e GH?

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 30/11/2023, 12:26

​Oggi sono arrivati i test delle durezze. Ho testato prima l'acqua di rete, mi è uscito KH 7. Questo è il confronto dei colori. Passa da Blu a Giallo. 
 
KH.webp
 
PErchè vi faccio vedere sta foto.. per avere un raffronto con il KH della vasca, che non è mai stato blu all'inizio! Mi sembra di capire che ho KH a 0. Ma per essere sicuri, vi posto il video:
 
https://youtu.be/sg9c6NhZ4mM
 
cicerchia80 ha scritto:
24/11/2023, 11:14
Morph ha scritto:
24/11/2023, 2:19
Ma soprattutto.. come ci sarebbe arrivato a zero? possibile sia stato l'aver fatto strage di batteri quando ho dovuto metter mano ai cannolicchi e nello steso periodo cambiato fondo in vasca?
al contrario, dato la imponente mole di pesci che hai, il filtro funziona sicuramente benissimo
Per trasformare ammonio-nitriti- nitrati, vengono usati i carbonati, piú é alta la nitrificazione, piú i carbonati scendono
Mi confermi dal video che è a zero? se la colpa sono i batteri del filtro immagino debba mettere in conto di tenerlo su con dei sali periodicamente. A meno che non sia stato quel grosso legno che ho tolto, che mi rendeva l'acqua gialla e nebbiosa dai tannini che rilasciava.. era in marcescenza. 
 
Ho mosurato anche il GH. 10 di rete, 11 in vasca.
 
E qui viene il secondo problema. In vasca ho un eccesso di sodio. L'acqua di rete ne ha 39 mg/litro. Mai usato acqua di osmosi per i rabbocchi, facevo direttamente cambi abbondanti, quindi credo che si sia accumulato lo stesso a livelli preoccupanti. Tant'è che ho le piante ferme..
 
Volevo cominciare a tagliare con osmosi con un rapporto di 3:1 per mantenere il sodio entro i 10 mg/l. Ma c'è il modo di alzare il KH senza aggiungere sodio? perchè altrimenti non concludo nulla..
 
edit: ho visto questo: https://www.aquariumline.com/catalog/al ... 27005.html
 

 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2023, 13:44

Allora Morph con calma...eh si, hai KH a 0 secondo me😊

Morph ha scritto:
30/11/2023, 12:26
E qui viene il secondo problema. In vasca ho un eccesso di sodio. L'acqua di rete ne ha 39 mg/litro
e chi se ne frega!
Figurati se se ne frega una limnoohila.che é una pianta euralina🤷
Il sodio e inversamente proporzionale alla concentrazione di potassio, il GH ti rimane stabile, e quindi puoi benissimo usare bicarbonato di potassio, puoi ysare del carbonato di calcio (che ti alzerá entrambi), che tanto facendo cambi riporterai sempre i valori sulla falsariga di quelli originali
Non ti servono dei sali nati per una vasca di discus😉, a te ti crolla il KH e basta
► Mostra testo
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 30/11/2023, 14:34


cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 13:44
Allora Morph con calma...eh si, hai KH a 0 secondo me😊
Morph ha scritto:
30/11/2023, 12:26
E qui viene il secondo problema. In vasca ho un eccesso di sodio. L'acqua di rete ne ha 39 mg/litro
e chi se ne frega!
Figurati se se ne frega una limnoohila.che é una pianta euralina🤷
Il sodio e inversamente proporzionale alla concentrazione di potassio, il GH ti rimane stabile, e quindi puoi benissimo usare bicarbonato di potassio, puoi ysare del carbonato di calcio (che ti alzerá entrambi), che tanto facendo cambi riporterai sempre i valori sulla falsariga di quelli originali
Non ti servono dei sali nati per una vasca di discus😉, a te ti crolla il KH e basta
► Mostra testo

 
Il sodio dici non è un problema per la sessiliflora. Però adesso è molto rallentata. Credevo fosse per il sodio che si è accumulato quest'estate..forse potrebbe essere il KH a zero che la blocca?  cmq, al di là di questo che adesso non è il problema più urgente..
 
Riguardo al bicarbonato di potassio.. leggo nell'articolo sul sito qui:

Il bicarbonato, com’è noto, aumenta la durezza carbonatica dell’acqua (KH) con la conseguenza di alterare l’acidità (pH) in modo significativo. Questo effetto può essere utile in acquari con Poecilidi, Gasteropodi, o qualsiasi altra specie che predilige acque alcaline.    https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
Ora io di rete ho pH 7.5, che dovrebbe arrivare a 8 per via dell'areatore che devo tenere per i loricaridi. Con il bicarbonato di potassio il pH mi salirebbe ulteriormente? Perchè in vasca ho gli Heros che di loro vorrebbero acqua leggermente acida..e qualche problemuccio ce l'hanno già comunque.. due di loro hanno qualche pinna corrosa, ad uno gli è venuto un cross batterico in un occhio.. immagino che gradirebbero acqua più acida.. 
 

Comunque, nel caso volessi buttarmi sul bicarbonato di potassio, come si fa? giusto per saperlo.. c'è una guida qui sul sito? ci sono marche più consigliabili di altre?
 
► Mostra testo
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2023, 16:16

Morph ha scritto:
30/11/2023, 14:34
Riguardo al bicarbonato di potassio.. leggo nell'articolo sul sito qui:
....dovevi continuare a leggere

Inoltre, per chi ha scelto un fondo allofano, aiuta a ripristinare i carbonati assorbiti dal terreno; questo impedisce di scendere su valori di KH vicini a 0 (le conseguenze sul pH sarebbero gravi, soprattutto per la flora batterica).
In qualunque altro allestimento la forma di bicarbonato è sconsigliata.

Aiuta un fondo allofano a ripristinare i carbonati, appunto perché il fondo allofano ti tira giù il KH

Morph ha scritto:
30/11/2023, 14:34
Il sodio dici non è un problema per la sessiliflora. Però adesso è molto rallentata. Credevo fosse per il sodio che si è accumulato quest'estate..forse potrebbe essere il KH a zero che la blocca?
allora non mi leggi

cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 13:44
Il sodio e inversamente proporzionale alla concentrazione di potassio
potassio e sodio hanno il compito di essere trasportati di elementi all'interno delle cellule, se non puoi togliere il sodio, aumenti il potassio....che il potassio alle piante sicuramente male non fa

Morph ha scritto:
30/11/2023, 14:34
Perchè in vasca ho gli Heros che di loro vorrebbero acqua leggermente acida..e qualche problemuccio ce l'hanno già comunque.. due di loro hanno qualche pinna corrosa, ad uno gli è venuto un cross batterico in un occhio.. immagino che gradirebbero acqua più acida..
... sicuramente preferirebbero acqua piú acida, ma altrettanto sicuramente accusano i sbalzi di pH, un KH 2 il pH te lo muove poco ed hai un minimo di tampone (ovviamente da monitorare sempre)

Morph ha scritto:
30/11/2023, 14:34
Comunque, nel caso volessi buttarmi sul bicarbonato di potassio, come si fa? giusto per saperlo.. c'è una guida qui sul sito?
Dovrei averlo inserito nel calcolatore
Ma a spanne, 3.5g in 100 litri + 1KH e + 12 mg/l di K

Morph ha scritto:
30/11/2023, 14:34
No vabbè io chiedo sempre un pò ovunque, mi piace sentire più pareri..
meriterebbe un nuovo topic (non per la controversia di opinioni ma per il ruolo del sodio) l'unica ditta che non lo mette é Alxyon, ma non é che Kramerdrake, Dennerle, Oase ecc siano tutti scemi che invece non lo mettono
Non lo usano nemmeno Vimi e Sera, ma lasciano il KH a 0...e non fanno al caso tuo 😊
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 30/11/2023, 16:29

​Intanto grazie, e scusami se dico castronerie o mi sfugge qualcosa, con la chimica c'è da avere pazienza con quelli come me che ne sanno zero..
cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 16:16
Morph ha scritto:
30/11/2023, 14:34
Comunque, nel caso volessi buttarmi sul bicarbonato di potassio, come si fa? giusto per saperlo.. c'è una guida qui sul sito?
Dovrei averlo inserito nel calcolatore
Ma a spanne, 3.5g in 100 litri + 1KH e + 12 mg/l di K
Oddio mi sono imbattuto in un vecchio topic dove @Pisu consigliava dosi molto diverse..a meno che volessi dire millilitri anzichè litri..
 
 
@Pisu  ha scritto:
Ti dico la mia ricetta, più semplice:
89 g di bicarbonato di potassio portato a volume in 500 ml.
2 ml di tale soluzione alzano di 1 dKH 10 l d'acqua ;)
 
chimica-dell-acquario-f14/alzare-KH-con ... 51590.html
 
Riguardo al bicarbonato di potassio.. lo posso prendere ovunque anche su amazon, uno vale l'altro?
 
Mentre, se volessi fare una gestione con sola acqua di osmosi, potrebbe andar bene usare questo sale come base:
https://www.aquariumline.com/catalog/al ... 25341.html
e poi usare il bicarbonato di potassio per alzare il KH all'occorrenza quando serve?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2023, 19:26

Morph ha scritto:
30/11/2023, 16:29
Oddio mi sono imbattuto in un vecchio topic dove @Pisu consigliava dosi molto diverse
non sono diverse..mio ti ho dato i grammi, lui ha suggerito direttamente una soluzione 😊, comunque é nel calcolatore quindi puoi fare come vuoi

Morph ha scritto:
30/11/2023, 16:29
Riguardo al bicarbonato di potassio.. lo posso prendere ovunque anche su amazon, uno vale l'altro?
sicuramente, ma posta quello che trovi e vediamo insieme

Morph ha scritto:
30/11/2023, 16:29
Mentre, se volessi fare una gestione con sola acqua di osmosi, potrebbe andar bene usare questo sale come base:
https://www.aquariumline.com/catalog/al ... 25341.html
e poi usare il bicarbonato di potassio per alzare il KH all'occorrenza quando serve?
fermo restando che é un sale da plantacquario (probabilmente tra i migliori) ma non ti serve...e costa un botto
Poi i soldi sono tuoi eh...
Ma mi ripeto
cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 13:44
puoi ysare del carbonato di calcio (che ti alzerá entrambi), che tanto facendo cambi riporterai sempre i valori sulla falsariga di quelli originali
...ma pure se intanto metti del potassio, io aspetto qui che passi a ringraziarmi per la limno (che poi in emerso puoi mettere anche altre piante che ti aiutano nella gestione)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 30/11/2023, 19:55


cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 19:26
Morph ha scritto:
30/11/2023, 16:29
Riguardo al bicarbonato di potassio.. lo posso prendere ovunque anche su amazon, uno vale l'altro?
sicuramente, ma posta quello che trovi e vediamo insieme

 Questo: https://www.amazon.it/gp/product/B0CB6W ... V04W&psc=1
 
cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 19:26
 
Morph ha scritto:
30/11/2023, 16:29
Mentre, se volessi fare una gestione con sola acqua di osmosi, potrebbe andar bene usare questo sale come base:
https://www.aquariumline.com/catalog/al ... 25341.html
e poi usare il bicarbonato di potassio per alzare il KH all'occorrenza quando serve?
fermo restando che é un sale da plantacquario (probabilmente tra i migliori) ma non ti serve...e costa un botto
Poi i soldi sono tuoi eh...
Ma mi ripeto
cicerchia80 ha scritto:
30/11/2023, 13:44
puoi ysare del carbonato di calcio (che ti alzerá entrambi), che tanto facendo cambi riporterai sempre i valori sulla falsariga di quelli originali
...ma pure se intanto metti del potassio, io aspetto qui che passi a ringraziarmi per la limno (che poi in emerso puoi mettere anche altre piante che ti aiutano nella gestione)
Ok allora, se ho capito bene:
 
Soluzione 1: uso acqua di rete e solo bicarbonato di potassio per il KH.
Soluzione 2: uso acqua di osmosi e bicarbonato di calcio per alzarli entrambi. Se poi continuo ad avere crolli del KH eventualmente lo tiro su con il bicarbonato di potassio. 
 
Due domande: il bicarbonato di calcio.. questo va bene? e come lo preparo?
 
https://www.amazon.it/Polvere-Marmo-Sup ... 19&sr=8-14

E poi, usando bicarbonato di calcio c'è qualcosa che devo togliere dal PMDD o la routine resta invariata? ad esempio il magnesio prima usando acqua di rete non lo davo proprio.. se uso acqua di osmosi immagino debba darlo, come anche tutto il resto.. immagino debba evitare solo il nitrato di potassio se uso il bicarbonato di potassio.
 
correggimi se ho detto delle castronerie..


 
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2023, 23:27

Morph ha scritto:
30/11/2023, 19:55
Questo
ottimo
Morph ha scritto:
30/11/2023, 19:55
Due domande: il bicarbonato di calcio.. questo va bene? e come lo preparo?
va bene...
Come ti pare, ha una solubilità bassissima, il modo migliore per scioglierlo é l'acqua gassata



Soluzione 3 usi il bicarbonato di potassio e metti un bel cucchiaio di carbonato di calcio in vasca, se il KH dovesse calare a picco e di conseguenza il pH, te lo mantiene stabile
Tutte le vie sono buone

Morph ha scritto:
30/11/2023, 19:55
devo togliere dal PMDD o la routine resta invariata? ad esempio il magnesio prima usando acqua di rete non lo davo proprio.. se uso acqua di osmosi immagino debba darlo,
eh si, almeno in rapporto 4:1 con il calcio
Ovviamente il nitrato di potassio no, tanto comunque i nitrati per te non dovrebbero essere un problema
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti