Incremento pH in fase di maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Darketto82
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/04/17, 20:33

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di Darketto82 » 09/05/2017, 16:26

Ciao a tutti,
ho allestito il mio primo acquario da 70 litri netti circa (con filtro in spugna, mini seporax e pompa al massimo di 240L/h) e ho notato un aumento del pH da 7.5 a 8.5 :-s
L'acquario è stato allestito con le seguenti piante ,rocce e legni:

2 x Anubias nana "Bonsai"
2 x Anubias barteri
1 x Microsorum pteropus
2 x Vesicularia 'Christmas Moss'
2 x Cryptocoryne wendtii Brown
1 x Hygrophila Polysperma
2 x Radice decorativa in legno Mopani Trixie (fatte bollire per 2 ore , ho l'acqua ambrata un po' ma mi va bene così)
fondo con fertilizzante TETRA complete substrate alto 2 cm circa + ghiaia fine/media al quarzo nera (senza rilascio di sostanza)
8 x Rocce naturali pietra Seiryu (dalla descrizione potrebbero indurire leggermente l'acqua ma mi va bene così perchè vorrei mettere in futuro guppy e platy)

Ora i valori dell'acqua di rete sono i seguenti:
pH 7.42
durezza totale (°F) 31.6
bicarbonati 378,4
calcio 96.84
magnesio 18.10
cloro 0.15
ammoniaca <0.10
Nitrati 7.55
Nitriti <0.05
cloruri 14.3
fluoruri 0.35
potassio 9.42
sodio 12.9
solfati 27.90
arsenico 4.0
manganese 0.3

Alla creazione dell'allestimento (il 03/05) questi (effettuati con reagenti SERA):

pH 7.5
KH 17
GH 19

Oggi (09/05):
pH 8.5
KH 13
GH 16

E' normale questo cambiamento dei valori? Mi spaventa il pH che si è alzato così tanto , non vorrei che ne soffrissero le piante inserite.
Inoltre l'Hygrophilia polysperma ha qualche foglia marcia e alcune si sono staccate da sole , mentre 1 Anubias barteri ha 1 foglia un po' arricciata mentre le altre sembrano star bene. :-s
Aiuto che devo fare :(
pH 7.1 KH 6 GH 8 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0.10 CO2 20 mg/l

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di sa.piddu » 09/05/2017, 16:38

Ciao e ben venuto!
Appena puoi un passaggio in salotto per presentarti.
Poi...
Darketto82 ha scritto: Aiuto che devo fare
riesci ad aggiungere un paio di foto della vasca? potrebbe trattarsi di ambientazione delle piante...
Per comodità di "aiuto" tieni il profilo aggiornato con le informazioni che servono.
A presto!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
PierluigiPastorino
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 10/05/17, 10:22

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di PierluigiPastorino » 10/05/2017, 10:34

IMG_20170509_190734.jpg
IMG_20170509_190443.jpg
IMG_20170509_190544.jpg
IMG_20170509_190429.jpg
Ecco le foto .....dimenticavo la temperatura è impostata a 24 gradi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Darketto82
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/04/17, 20:33

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di Darketto82 » 10/05/2017, 10:39

So sempre io ho loggato col cell com google
pH 7.1 KH 6 GH 8 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0.10 CO2 20 mg/l

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di Matty » 10/05/2017, 14:01

Ciao con cosa misuri i valori?
Per caso hai il getto di uscita del filtro girato verso l alto e quindi una superficie molto mossa?
Dalle foto non ho visto bene ma nel dubbio ti dico che anubias e microsorum sono epifite e quindi non vanno interrate (altrimenti marciscono), ma vanno legate a rocce o legni

Avatar utente
Darketto82
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/04/17, 20:33

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di Darketto82 » 10/05/2017, 14:21

si il getto d'acqua è rivolto verso l'alto e in superficie l'acqua è parecchio mossa , infatti la hygrophilia è tutta storta (dici che è in caso di cambiargli direzzione ? è a L quindi o lo metto verso il basso oppure che punta al centro della vasca a metà) magari diminuisco a metà la potenza portandola a 120L/h ?
LA misurazione la faccio con i reagenti della SERA , le anubias e la microsorum sono legate a rocce che ho interrato lasciando appena appena la superficie della roccia spuntar fuori quindi il rizoma è libero non è interrato. proverò a tirarle più su
pH 7.1 KH 6 GH 8 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0.10 CO2 20 mg/l

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di sa.piddu » 10/05/2017, 14:41

In generale se l'acqua è troppo "mossa" viene favorita l'evaporazione della CO2...hai presente quando si chiede di misurare il pH e quello sheckerato?! E' proprio perché a forza di agitare l'acqua la CO2 vola via e misuri un valore diverso da quello che registri in vasca potrebbe essere quello che ti ha portato a pH 8, ma aspettiamo anche qualcuno che ne sa di più di me di chimica.

In ogni caso, prova a ridurre la portata se vedi che ti sembra di essere in un fiume con le rapide!

L'Anubuias mi sembra piantata bene; il rizoma è fuori dal substrato, io non la toccherei visto che sta facendo delle radici...sono come saprai piante a crescita lenta...come dice qualcuno, poco più che piante di plastica, anche se a me piacciono tantissimo!
L'Hygrophila polisperma...leggi cosa ho scritto nel mio profilo, ma dai un'occhio anche a Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma...non mi preoccuperei è più che normale nell'ambientazione.

La vasca ha appena una settimana e più del pH mi preoccuperei di seguire anche il picco di nitriti per capire quando ritenere sia finita la maturazione, è la cosa che ti interesserà di più.

Con l'illuminazione che hai farai crescere benissimo le piante che hai scelto, non ti aspettare però quelle esplosioni che si vedono anche qui tra "I fenomeni da concorso" ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Darketto82
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/04/17, 20:33

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di Darketto82 » 10/05/2017, 15:06

Grazie per le info , per quanto riguarda la portata della pompa la diminuirò e rivolgerò il getto più al centro. Per il picco dei nitriti ogni quanto devo misurarlo? Ogni giorno ogni settimana? Inoltre non gli ho dato tanto peso xké i pesci li inserirò ad agosto al rientro delle ferie (visto che vado 1 mese fuori ho voluto evitare spiacevoli sorprese) e ho pensato che in 3 mesi da mo che si sia maturata la vasca
pH 7.1 KH 6 GH 8 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0.10 CO2 20 mg/l

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Incremento pH in fase di maturazione

Messaggio di sa.piddu » 10/05/2017, 16:15

Se non hai fretta per i pesci meglio. Il picco di solito si registra tra la 3 e 4 settimana...se lasci la vasca in pace! :D
Il pH leggermente basico da 7 a 8 va bene per o batteri che stanno crescendo in vasca.
A questo punto direi di aspettare un paio di giorni.
Ti aggiungo soltanto il riferimento a La funzione "Grazie"
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Darketto82 (10/05/2017, 16:30)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], neo82ita e 12 ospiti