Information

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Checcomilan01
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/02/18, 12:38

Information

Messaggio di Checcomilan01 » 22/02/2018, 12:41

Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Information

Messaggio di Giueli » 22/02/2018, 20:00

Checcomilan01 ha scritto: Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
... :-?? ... @nicolatc... :-
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Information

Messaggio di nicolatc » 22/02/2018, 20:15

Direi di si perché il pH è molto basso (quanto basso dipende dalla concentrazione, nell'aceto bianco il pH può arrivare a 2.5!).
:-?? Però per conferma ci vorrebbe un chimico... :-s
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Giueli (22/02/2018, 20:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Information

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2018, 20:27

nicolatc ha scritto: Direi di si perché il pH è molto basso (quanto basso dipende dalla concentrazione, nell'aceto bianco il pH può arrivare a 2.5!).
:-?? Però per conferma ci vorrebbe un chimico... :-s
💀💀💀
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Information

Messaggio di Gery » 22/02/2018, 20:50

Checcomilan01 ha scritto: Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
CH3COOH + Ca(HCO3)2 -> Ca(CH3COO)2 + CO2 + H2O
Facendo reagire acido acetico con l'idrogeno carbonato di calcio si ottiene il diacetato di calcio + CO2 + H2O

Ps: non sono un chimico, ma questa era facile :D
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
nicolatc (22/02/2018, 21:11)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Information

Messaggio di nicolatc » 22/02/2018, 21:11

Grazie! #:-s ^:)^
Gery ha scritto: + Ca(HCO3)2
Questo però è bicarbonato di calcio.
L'acqua trasforma (scioglie) il carbonato di calcio in bicarbonato in determinate condizioni (vedi acidità, presenza di CO2), come in questo caso. Corretto?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Information

Messaggio di Gery » 22/02/2018, 21:25

nicolatc ha scritto: Questo però è bicarbonato di calcio.
L'acqua trasforma (scioglie) il carbonato di calcio in bicarbonato in determinate condizioni (vedi acidità, presenza di CO2), come in questo caso. Corretto?
Si esatto.
CO₂ + H₂O + CaCO₃ → Ca(HCO₃)₂
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Information

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2018, 21:55

Ma CaCO3 diventerebbe H2CO3 :-?
La prima reazione dovrebbe esser questa giusto? :-?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Information

Messaggio di nicolatc » 22/02/2018, 23:30

cicerchia80 ha scritto: Ma CaCO3 diventerebbe H2CO3 :-?
La prima reazione dovrebbe esser questa giusto? :-?
Eh si, e dipende dall'acidità. Che è molto alta nelle miscele di acido acetico.
O almeno credo :-??
@Pizza , @lucazio00 :- :D

EDIT: Scusa, mentre attendiamo gli esperti, mi era sfuggito un particolare sulla reazione che hai indicato:
H2CO3 sarebbe l'acido carbonico. La CO2 è a sinistra nella reazione, per cui diminuisce! :)
In presenza di CO2 infatti il carbonato di calcio CaCO3 si trasforma in bicarbonato di calcio Ca(HCO₃)₂, secondo la reazione che @Gery ha scritto sopra.

In base al pH una piccola parte di carbonato si scioglie in calcio Ca++ e carbonato CO3--
In condizioni acide, parte dei carbonati si trasforma in bicarbonati (a spese di uno ione idrogeno, o formazione di ione OH-), per cui l'equilibrio della precedente reazione si sposta a destra (cioè si scioglie altro carbonato).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Information

Messaggio di lucazio00 » 23/02/2018, 9:58

Checcomilan01 ha scritto: Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
Se l'acido acetico è in quantità sufficiente (ci vogliono 2 molecole di acido acetico per ogni molecola di carbonato di calcio...in teoria) l'osso di seppia si scioglie del tutto (salvo impurezze non solubili). L'aceto funziona bene, è circa di concentrazione 1 molare in acido acetico, quindi abbastanza concentrato...1 litro dovrebbe far sciogliere 50 grammi di osso di seppia.
In condizioni ideali ottieni acetato di calcio, acqua ed anidride carbonica (quest'ultima visibile come effervescenza).

La reazione sintetica è questa:
2CH3COOH + CaCO3 => Ca(CH3COO)2 + H2O + CO2

Ovviamente trascurando il bicarbonato di calcio, Ca(HCO3)2, che si forma grazie alla presenza di CO2 nella soluzione, perchè tale composto è instabile ed esiste solo in soluzione.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (23/02/2018, 10:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti