Innalzamento KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Innalzamento KH
Salve a tutti
Apro perché mi ritrovo con un innalzamento stano del KH
L'ho misurato 3/4 giorni fa ed era 4.
Ieri vado a misurare il pH e me lo ritrovo da 6.5 canonici a 7.3.
Siccome la cosa mi stava iniziando a puzzare ho ritirato il phmetro ripetuto la misura e ho ottenuto valore pressoché identico.
Ri-misuro il KH e l'ho trovato a 7.
In acquario ho tutto non calcareo e già testato
-un legno vero che sta lì da oltre 3mesi @Pisu per rispondere alla tua domanda che mi hai fatto in fertilizzazione
-due rocce di legno fossilizzate
-fondo inerte nero con fondo fertile sotto
Fertilizzo con pmdd, rinverdente fiorand, nitro k, solfato magnesio e cifo fosforo/azoto
Ma comunque è dal 24 maggio che non fertilizzo.
L'unica cosa che mi è venuta in mente che ho inserito in acquario 6 lumachine grosse quanto un chicco di riso! comprare online, pensavo fossero stressate ma in realtà sono arrivate morte.
È le ho lasciate lì I gusci sono affondati, potrebbero aver rilasciato qualcosa?, possono aver alzato di 3 punti il KH?
A me sembra impossibile
Apro perché mi ritrovo con un innalzamento stano del KH
L'ho misurato 3/4 giorni fa ed era 4.
Ieri vado a misurare il pH e me lo ritrovo da 6.5 canonici a 7.3.
Siccome la cosa mi stava iniziando a puzzare ho ritirato il phmetro ripetuto la misura e ho ottenuto valore pressoché identico.
Ri-misuro il KH e l'ho trovato a 7.
In acquario ho tutto non calcareo e già testato
-un legno vero che sta lì da oltre 3mesi @Pisu per rispondere alla tua domanda che mi hai fatto in fertilizzazione
-due rocce di legno fossilizzate
-fondo inerte nero con fondo fertile sotto
Fertilizzo con pmdd, rinverdente fiorand, nitro k, solfato magnesio e cifo fosforo/azoto
Ma comunque è dal 24 maggio che non fertilizzo.
L'unica cosa che mi è venuta in mente che ho inserito in acquario 6 lumachine grosse quanto un chicco di riso! comprare online, pensavo fossero stressate ma in realtà sono arrivate morte.
È le ho lasciate lì I gusci sono affondati, potrebbero aver rilasciato qualcosa?, possono aver alzato di 3 punti il KH?
A me sembra impossibile
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Innalzamento KH
No è impossibile.Mattyx ha scritto: ↑L'unica cosa che mi è venuta in mente che ho inserito in acquario 6 lumachine grosse quanto un chicco di riso! comprare online, pensavo fossero stressate ma in realtà sono arrivate morte.
È le ho lasciate lì I gusci sono affondati, potrebbero aver rilasciato qualcosa?, possono aver alzato di 3 punti il KH?
A me sembra impossibile
Innanzitutto i gusci si sciolgono molto lentamente e poi dovrebbero essere tanti da ricoprire il fondo.
Anzi, di solito con le lumache (vive) il KH si abbassa semmai.
Testato tutto tutto?
Con acido o viakal?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Innalzamento KH
Con viakal e con acido dopo perché mi han detto che a volte il viakal non va.Pisu ha scritto: ↑No è impossibile.Mattyx ha scritto: ↑L'unica cosa che mi è venuta in mente che ho inserito in acquario 6 lumachine grosse quanto un chicco di riso! comprare online, pensavo fossero stressate ma in realtà sono arrivate morte.
È le ho lasciate lì I gusci sono affondati, potrebbero aver rilasciato qualcosa?, possono aver alzato di 3 punti il KH?
A me sembra impossibile
Innanzitutto i gusci si sciolgono molto lentamente e poi dovrebbero essere tanti da ricoprire il fondo.
Anzi, di solito con le lumache (vive) il KH si abbassa semmai.
Testato tutto tutto?
Von acido o viakal?
Metto anche le foto, è legno fossile non può essere calcareo
Poi erogo CO2 da oltre due settimane, con pH a 6.5 avrebbero dovuto inmalzarmelo immediatamente no?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Innalzamento KH
Perché?

Se non lo hai testato fallo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Innalzamento KH
Attendiamo altri pareri, per me è da controllare...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Innalzamento KH
Non ho detto che non hai ragione ho solo detto che non lo posso fare

#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Innalzamento KH
Riprendo questo topic perché continuo ad avere problemi
Sono andato in ferie una settimana, prima di andare via misuro KH 4.5 al mio ritorno KH 5.5
Non riesco a capire perché si alzi, escludo il calcareo anche perché il GH è sempre a 7, se ci fosse rilascio si alzerebbero entrambe.
Può essere la CO2 a creare questo aumento di KH???
Sono andato in ferie una settimana, prima di andare via misuro KH 4.5 al mio ritorno KH 5.5
Non riesco a capire perché si alzi, escludo il calcareo anche perché il GH è sempre a 7, se ci fosse rilascio si alzerebbero entrambe.
Può essere la CO2 a creare questo aumento di KH???
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Innalzamento KH
Interessato dalla cosa ho fatto una ricerca su wikipedia. Il legno fossile apparentemente non dovrebbe essere contaminato da carbonato di calcio ma potrebbe essere contaminato da altri tipi di minerali o metalli. Il colore ne è l'indizio principale. Ad esempio una colorazione rossastra indica la presenza di rame.
Siccome la cosa mi tange... perchè anche io ho GH fisso e KH in tendenza a salire da quando somministro CO2, ho trovato un post molto vecchio su un forum straniero dove un membro italiano spiega (in inglese) che la somministrazione di CO2 non incide su l'alcalinità dell'acqua. Te lo mando in PM perchè non so se possiamo postare fonti da altri forum.
EDIT: rileggendo quanto ha scritto quel tale, mi rendo conto di una cosa. La durezza carbonatica (il KH) si può ridurre bollendo l'acqua. Questo perché con la temperatura i bicarbonati si scindono in anidride carbonica e carbonati che precipitano con magnesio e calcio... E' il fenomeno che osserviamo quando viene fatta bollire l'acqua per la pasta, oppure l'acqua in uscita dalla caldaia ha tutte quelle pietruzze bianche che otturano i filtrini ed i rompigetto dei rubinetti.
Questi sali sono insolubili in acqua. Sono sicuro che tale fenomeno avviene anche a temperature più basse (24-30) anche se molto più lentamente.
Potrebbe essere che questi sali precipitati o già presenti nell'acqua si disciolgano all'erogazione della CO2 per l'acidificazione dell'acqua.
E' solo un ipotesi, non sono un chimico, ma mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto.
Siccome la cosa mi tange... perchè anche io ho GH fisso e KH in tendenza a salire da quando somministro CO2, ho trovato un post molto vecchio su un forum straniero dove un membro italiano spiega (in inglese) che la somministrazione di CO2 non incide su l'alcalinità dell'acqua. Te lo mando in PM perchè non so se possiamo postare fonti da altri forum.
EDIT: rileggendo quanto ha scritto quel tale, mi rendo conto di una cosa. La durezza carbonatica (il KH) si può ridurre bollendo l'acqua. Questo perché con la temperatura i bicarbonati si scindono in anidride carbonica e carbonati che precipitano con magnesio e calcio... E' il fenomeno che osserviamo quando viene fatta bollire l'acqua per la pasta, oppure l'acqua in uscita dalla caldaia ha tutte quelle pietruzze bianche che otturano i filtrini ed i rompigetto dei rubinetti.
Questi sali sono insolubili in acqua. Sono sicuro che tale fenomeno avviene anche a temperature più basse (24-30) anche se molto più lentamente.
Potrebbe essere che questi sali precipitati o già presenti nell'acqua si disciolgano all'erogazione della CO2 per l'acidificazione dell'acqua.
E' solo un ipotesi, non sono un chimico, ma mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto.
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Innalzamento KH
@cicerchia80 ci aiuti tugeg81 ha scritto: ↑Interessato dalla cosa ho fatto una ricerca su wikipedia. Il legno fossile apparentemente non dovrebbe essere contaminato da carbonato di calcio ma potrebbe essere contaminato da altri tipi di minerali o metalli. Il colore ne è l'indizio principale. Ad esempio una colorazione rossastra indica la presenza di rame.
Siccome la cosa mi tange... perchè anche io ho GH fisso e KH in tendenza a salire da quando somministro CO2, ho trovato un post molto vecchio su un forum straniero dove un membro italiano spiega (in inglese) che la somministrazione di CO2 non incide su l'alcalinità dell'acqua. Te lo mando in PM perchè non so se possiamo postare fonti da altri forum.
EDIT: rileggendo quanto ha scritto quel tale, mi rendo conto di una cosa. La durezza carbonatica (il KH) si può ridurre bollendo l'acqua. Questo perché con la temperatura i bicarbonati si scindono in anidride carbonica e carbonati che precipitano con magnesio e calcio... E' il fenomeno che osserviamo quando viene fatta bollire l'acqua per la pasta, oppure l'acqua in uscita dalla caldaia ha tutte quelle pietruzze bianche che otturano i filtrini ed i rompigetto dei rubinetti.
Questi sali sono insolubili in acqua. Sono sicuro che tale fenomeno avviene anche a temperature più basse (24-30) anche se molto più lentamente.
Potrebbe essere che questi sali precipitati o già presenti nell'acqua si disciolgano all'erogazione della CO2 per l'acidificazione dell'acqua.
E' solo un ipotesi, non sono un chimico, ma mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto.


Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Leio23 e 6 ospiti