Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di malt126 » 18/01/2018, 9:35

Rieccomi, grazie a tutti e scusate se rispondo solo ora :)
Paky ha scritto: Ma sei sicuro del KH? Attenzione che i test del KH, invecchiando, sottostimano il KH.
Comprato il test nuovo...anche se quello vecchio non era vecchio perchè testo il KH molto di frequente. Uso il test della blu bios e anche con il flaconcino nuovo il risultato è 3,5, il pH invece è sceso, quando ho aperto questo post la mia vasca veniva da giorni di aeratore sempre acceso per un problema di ossigeno...spento l'aeratore il pH si è assestato su 6,9.
@Giovanni61 mi spaventa un pò mettere la torba direttamente in vasca, in passato nel piccoletto da 30 litri ho fatto disastri e ho preso per le pinne i pesci con spasmi e respirazione accelerata :-s proprio per questo vorrei usare un metodo che mi permetta di sapere a priori cosa sto immettendo in vasca e l'effetto che farà ...anche l'estratto o il pH minus mi spaventano...sono nuova in questo hobby e la paura di fare disastri è tanta. D'altra parte usare acqua di osmosi precedentemente trattata con torba non mi da la sicurezza di quello che sto immettendo come detto da @marko66.
Per ora sto provando a trattare acqua di rubinetto tagliata con osmosi, anche per capire il potere acidificante della mia torba e questi sono i risultati...
Tabella stabulazione.JPG
Grafici stabulazione.JPG
...a parte che non so se è normale che la conducibilità abbia avuto un picco ad un certo punto x_x sto notando che la torba parte bene acidificando i primi giorni e poi si ferma, praticamente il pH è risalito al valore iniziale è normale secondo voi?...ieri ho provato a inserire altra torba e pH e KH sono scesi come mi aspettavo...cosa ne pensate?
Scusate se sto dicendo stupidaggini... x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato malt126 per il messaggio:
Sbrocco (31/08/2021, 19:27)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di marko66 » 18/01/2018, 14:08

malt126 ha scritto: Rieccomi, grazie a tutti e scusate se rispondo solo ora :)
Paky ha scritto: Ma sei sicuro del KH? Attenzione che i test del KH, invecchiando, sottostimano il KH.
Comprato il test nuovo...anche se quello vecchio non era vecchio perchè testo il KH molto di frequente. Uso il test della blu bios e anche con il flaconcino nuovo il risultato è 3,5, il pH invece è sceso, quando ho aperto questo post la mia vasca veniva da giorni di aeratore sempre acceso per un problema di ossigeno...spento l'aeratore il pH si è assestato su 6,9.
@Giovanni61 mi spaventa un pò mettere la torba direttamente in vasca, in passato nel piccoletto da 30 litri ho fatto disastri e ho preso per le pinne i pesci con spasmi e respirazione accelerata :-s proprio per questo vorrei usare un metodo che mi permetta di sapere a priori cosa sto immettendo in vasca e l'effetto che farà ...anche l'estratto o il pH minus mi spaventano...sono nuova in questo hobby e la paura di fare disastri è tanta. D'altra parte usare acqua di osmosi precedentemente trattata con torba non mi da la sicurezza di quello che sto immettendo come detto da @marko66.
Per ora sto provando a trattare acqua di rubinetto tagliata con osmosi, anche per capire il potere acidificante della mia torba e questi sono i risultati...
Tabella stabulazione.JPG
Grafici stabulazione.JPG
...a parte che non so se è normale che la conducibilità abbia avuto un picco ad un certo punto x_x sto notando che la torba parte bene acidificando i primi giorni e poi si ferma, praticamente il pH è risalito al valore iniziale è normale secondo voi?...ieri ho provato a inserire altra torba e pH e KH sono scesi come mi aspettavo...cosa ne pensate?
Scusate se sto dicendo stupidaggini... x_x
Non stai dicendo per niente stupidaggini,magari se tutti avessero il tuo approccio "prudente" e "scientifico" a cose di cui non conosci perfettamente gli "effetti collaterali".Usare acqua tagliata con valori simili alla vasca per sperimentare è il modo migliore per capire e poter replicare in vasca(e nei cambi) una volta trovata la quantita' piu' o meno corretta di torba da usare,per me :-bd .Sui valori direi che non c'è niente di sorprendente o particolarmente anomalo,con le dovute proporzioni è piu' o meno quello che teoricamente puo' avvenire in vasca tralasciando altri fattori "secondari" che in vasca trovi e nel tuo campione no.Aspetta e riprova a fine settimana.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di Joo » 18/01/2018, 18:28

malt126 ha scritto: @Giovanni61 mi spaventa un pò mettere la torba direttamente in vasca, in passato nel piccoletto da 30 litri ho fatto disastri e ho preso per le pinne i pesci con spasmi e respirazione accelerata proprio per questo vorrei usare un metodo che mi permetta di sapere a priori cosa sto immettendo in vasca e l'effetto che farà
Fai benissimo ed è il modo migliore per capire ed imparare, ma soprattutto per trovare l'equilibrio per la tua vasca.

Tieni presente che il tuo problema riguardava (se non ricordo male) la carenza di ossigeno disciolto nell'acqua dove l'alcalinità o l'acidità incidono molto poco, tranne che si tratti di iperossigenazione, che, come hai già potuto capire, fa salire il pH.
malt126 ha scritto: sto notando che la torba parte bene acidificando i primi giorni e poi si ferma,
Si, questo è normale. La dispersione degli acidi umici contenuti nella torba si riduce col passare dei giorni, fino ad azzerasi o comunque rimane con dispersioni minime ed insignificanti.
malt126 ha scritto: praticamente il pH è risalito al valore iniziale è normale secondo voi?.
Che sia proprio normale no, ci vorrebbe un po' più di tempo, però con l'uso intenso dell'aeratore si avvicina alla normalità.
Senza l'aeratore e senza acidificare ulteriormente nei prossimi giorni dovresti notare un leggero e spontaneo calo del pH
malt126 ha scritto: .ieri ho provato a inserire altra torba e pH e KH sono scesi come mi aspettavo...cosa ne pensate?
Va bene, purchè non scendi oltre i 2.5 di KH.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di malt126 » 18/01/2018, 18:53

Giovanni61 ha scritto:
malt126 ha scritto: praticamente il pH è risalito al valore iniziale è normale secondo voi?.
Che sia proprio normale no, ci vorrebbe un po' più di tempo, però con l'uso intenso dell'aeratore si avvicina alla normalità.
Senza l'aeratore e senza acidificare ulteriormente nei prossimi giorni dovresti notare un leggero e spontaneo calo del pH
malt126 ha scritto: .ieri ho provato a inserire altra torba e pH e KH sono scesi come mi aspettavo...cosa ne pensate?
Va bene, purchè non scendi oltre i 2.5 di KH.
Per fortuna l'emergenza ossigeno è rientrata :-s senza più l'uso di aeratore...è bastato sfoltire le galleggianti e sdoppiare il getto del filtro per creare ondine uniformi sulla superficie
La prova documentata dai grafici e dalla tabella la sto facendo per il momento in un secchio dove non è presente aeratore e il movimento in superficie dato dalla pompa è veramente minimo ecco perchè non capisco l'innalzamento del pH :-? ~x(
marko66 ha scritto: Non stai dicendo per niente stupidaggini,magari se tutti avessero il tuo approccio "prudente" e "scientifico" a cose di cui non conosci perfettamente gli "effetti collaterali".Usare acqua tagliata con valori simili alla vasca per sperimentare è il modo migliore per capire e poter replicare in vasca(e nei cambi) una volta trovata la quantita' piu' o meno corretta di torba da usare,per me :-bd .Sui valori direi che non c'è niente di sorprendente o particolarmente anomalo,con le dovute proporzioni è piu' o meno quello che teoricamente puo' avvenire in vasca tralasciando altri fattori "secondari" che in vasca trovi e nel tuo campione no.Aspetta e riprova a fine settimana.
...è appunto quel pH che ritorna al valore iniziale che non mi convince...mi porta a pensare che se io preparo l'acqua dei cambi facendo girare la pompa con la torba per tre giorni (il tempo in cui pare agire la mia torba) e la immetto in vasca...l'effetto sul pH svanisce subito dopo? :-? x_x
...oppure è alla lunga che si vedono gli effetti definitivi dell'acidificazione della torba?ma allora perchè il pH scende all'inizio ...sono confusa :-??

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di marko66 » 18/01/2018, 20:52

malt126 ha scritto:
Giovanni61 ha scritto:
malt126 ha scritto: praticamente il pH è risalito al valore iniziale è normale secondo voi?.
Che sia proprio normale no, ci vorrebbe un po' più di tempo, però con l'uso intenso dell'aeratore si avvicina alla normalità.
Senza l'aeratore e senza acidificare ulteriormente nei prossimi giorni dovresti notare un leggero e spontaneo calo del pH
malt126 ha scritto: .ieri ho provato a inserire altra torba e pH e KH sono scesi come mi aspettavo...cosa ne pensate?
Va bene, purchè non scendi oltre i 2.5 di KH.
Per fortuna l'emergenza ossigeno è rientrata :-s senza più l'uso di aeratore...è bastato sfoltire le galleggianti e sdoppiare il getto del filtro per creare ondine uniformi sulla superficie
La prova documentata dai grafici e dalla tabella la sto facendo per il momento in un secchio dove non è presente aeratore e il movimento in superficie dato dalla pompa è veramente minimo ecco perchè non capisco l'innalzamento del pH :-? ~x(
marko66 ha scritto: Non stai dicendo per niente stupidaggini,magari se tutti avessero il tuo approccio "prudente" e "scientifico" a cose di cui non conosci perfettamente gli "effetti collaterali".Usare acqua tagliata con valori simili alla vasca per sperimentare è il modo migliore per capire e poter replicare in vasca(e nei cambi) una volta trovata la quantita' piu' o meno corretta di torba da usare,per me :-bd .Sui valori direi che non c'è niente di sorprendente o particolarmente anomalo,con le dovute proporzioni è piu' o meno quello che teoricamente puo' avvenire in vasca tralasciando altri fattori "secondari" che in vasca trovi e nel tuo campione no.Aspetta e riprova a fine settimana.
...è appunto quel pH che ritorna al valore iniziale che non mi convince...mi porta a pensare che se io preparo l'acqua dei cambi facendo girare la pompa con la torba per tre giorni (il tempo in cui pare agire la mia torba) e la immetto in vasca...l'effetto sul pH svanisce subito dopo? :-? x_x
...oppure è alla lunga che si vedono gli effetti definitivi dell'acidificazione della torba?ma allora perchè il pH scende all'inizio ...sono confusa :-??
Niente di troppo sorprendente secondo me,la torba agisce sia sul pH ma anche sul KH..Dai dati della tabella vedi che il primo effetto è l'abbassamento repentino del KH seguito dal calo quasi immediato del pH,poi il KH si stabilizza ed il pH risale.Se tu avessi aspettato prima di reinserire la torba avresti probabilmente visto il KH risalire leggermente per effetto della torba stessa ed il pH riscendere fino ad assestarsi sui valori effettivi.Capisco che puo' sembrare strano,in vasca le variazioni sono piu' contenute perchè ci sono altri "tamponi" ma anche altri acidi in verita'.E' un processo che sembra immediato,ma in realta' è lento.La pompa immersa e con la calza piena di torba è quasi ininfluente,lo sarebbe invece in R.O pura (KH0) ma in questo caso il valore di pH non ti interessa proprio.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (18/01/2018, 22:07) • malt126 (19/01/2018, 10:03)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di malt126 » 19/01/2018, 10:21

marko66 ha scritto: Niente di troppo sorprendente secondo me,la torba agisce sia sul pH ma anche sul KH..Dai dati della tabella vedi che il primo effetto è l'abbassamento repentino del KH seguito dal calo quasi immediato del pH,poi il KH si stabilizza ed il pH risale.Se tu avessi aspettato prima di reinserire la torba avresti probabilmente visto il KH risalire leggermente per effetto della torba stessa ed il pH riscendere fino ad assestarsi sui valori effettivi.Capisco che puo' sembrare strano,in vasca le variazioni sono piu' contenute perchè ci sono altri "tamponi" ma anche altri acidi in verita'.E' un processo che sembra immediato,ma in realta' è lento.La pompa immersa e con la calza piena di torba è quasi ininfluente,lo sarebbe invece in R.O pura (KH0) ma in questo caso il valore di pH non ti interessa proprio.
Ma tutto questo processo viene generato dalla presenza della torba?...nel senso se togliessi la torba dopo i tre giorni in cui il KH e il pH si sono abbassati cosa succederebbe al pH?risalirebbe lo stesso?
marko66 ha scritto: La pompa immersa e con la calza piena di torba è quasi ininfluente,lo sarebbe invece in R.O pura (KH0) ma in questo caso il valore di pH non ti interessa proprio.
Quindi se ripetessi la cosa riempiendo il secchio di acqua RO i processi generati dalla torba in quei tre giorni iniziali sarebbero accentuati, tipo il rilascio di tannini a KH 0, e se la inserissi in vasca produrrebbe un effetto acidificante maggiore di quello prodotto da acqua tagliata e quindi un effetto maggiore sul pH? :-?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di marko66 » 19/01/2018, 16:12

malt126 ha scritto:
marko66 ha scritto: Niente di troppo sorprendente secondo me,la torba agisce sia sul pH ma anche sul KH..Dai dati della tabella vedi che il primo effetto è l'abbassamento repentino del KH seguito dal calo quasi immediato del pH,poi il KH si stabilizza ed il pH risale.Se tu avessi aspettato prima di reinserire la torba avresti probabilmente visto il KH risalire leggermente per effetto della torba stessa ed il pH riscendere fino ad assestarsi sui valori effettivi.Capisco che puo' sembrare strano,in vasca le variazioni sono piu' contenute perchè ci sono altri "tamponi" ma anche altri acidi in verita'.E' un processo che sembra immediato,ma in realta' è lento.La pompa immersa e con la calza piena di torba è quasi ininfluente,lo sarebbe invece in R.O pura (KH0) ma in questo caso il valore di pH non ti interessa proprio.
Ma tutto questo processo viene generato dalla presenza della torba?...nel senso se togliessi la torba dopo i tre giorni in cui il KH e il pH si sono abbassati cosa succederebbe al pH?risalirebbe lo stesso?
marko66 ha scritto: La pompa immersa e con la calza piena di torba è quasi ininfluente,lo sarebbe invece in R.O pura (KH0) ma in questo caso il valore di pH non ti interessa proprio.
Quindi se ripetessi la cosa riempiendo il secchio di acqua RO i processi generati dalla torba in quei tre giorni iniziali sarebbero accentuati, tipo il rilascio di tannini a KH 0, e se la inserissi in vasca produrrebbe un effetto acidificante maggiore di quello prodotto da acqua tagliata e quindi un effetto maggiore sul pH? :-?
Sicuramente se la togli l'effetto va a scemare col tempo(anche se non la togli),succede anche col la torba inserita direttamente in vasca o nel filtro.Per questo bisogna sostituirla.
Se tu usassi acqua a KH 0 il processo sarebbe accelerato e l'acidificazione maggiore,ma per contro non avresti riferimenti(pH)nell'acqua che vai ad inserire e se sbagli la dose rischi di fare grossi danni in vasca provocando sbalzi notevoli e repentini.Si puo' fare la "bomba di torba",ma bisogna essere consapevoli dei rischi e se hai pesci in vasca ti consiglio di andarci piano e armarti di pazienza.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
malt126 (19/01/2018, 22:08)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di malt126 » 19/01/2018, 20:46

marko66 ha scritto: Sicuramente se la togli l'effetto va a scemare col tempo(anche se non la togli),succede anche col la torba inserita direttamente in vasca o nel filtro.Per questo bisogna sostituirla.
Se tu usassi acqua a KH 0 il processo sarebbe accelerato e l'acidificazione maggiore,ma per contro non avresti riferimenti(pH)nell'acqua che vai ad inserire e se sbagli la dose rischi di fare grossi danni in vasca provocando sbalzi notevoli e repentini.Si puo' fare la "bomba di torba",ma bisogna essere consapevoli dei rischi e se hai pesci in vasca ti consiglio di andarci piano e armarti di pazienza.
Ho appena letto su un altro forum qualcuno che diceva che la torba per acidificare rilasciando tannini deve prendere qualcosa...nello specifico i carbonati...quindi si sostiene che in acqua RO rilascia poco perchè non ha niente da prendere. :-??

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di Paky » 19/01/2018, 21:30

malt126 ha scritto: Ho appena letto su un altro forum qualcuno che diceva che la torba per acidificare rilasciando tannini deve prendere qualcosa...nello specifico i carbonati...quindi si sostiene che in acqua RO rilascia poco perchè non ha niente da prendere
e quello è uno confuso....
La torba agisce con due meccanismi :
1)Rilascia acidi umici, tannini, etc, che consumano i carbonati.
2)agisce come scambiatore di ioni: assorbe ioni calcio e magnesio, e rilascia ioni H+.
Il secondo meccanismo, ovviamente, non avviene se lo fai su acqua di osmosi; il primo invece si.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
malt126 (19/01/2018, 21:53)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2

Messaggio di malt126 » 19/01/2018, 22:08

Paky ha scritto:
malt126 ha scritto: Ho appena letto su un altro forum qualcuno che diceva che la torba per acidificare rilasciando tannini deve prendere qualcosa...nello specifico i carbonati...quindi si sostiene che in acqua RO rilascia poco perchè non ha niente da prendere
e quello è uno confuso....
La torba agisce con due meccanismi :
1)Rilascia acidi unici, tannini, etc, che consumano i carbonati.
2)agisce come scambiatore di ioni: assorbe ioni calcio e magnesio, e rilascia ioni H+.
Il secondo meccanismo, ovviamente, non avviene se lo fai su acqua di osmosi; il primo invece si.
Grazie del chiarimento, non conoscevo minimamente i processi chimici innescati dalla torba per questo leggere quel commento mi aveva mandato in confusione visto che era diametralmente opposto a quello di marko :-s ...a questo punto ho un dubbio...sia nel caso che inserissi in vasca acqua tagliata precedentemente trattata con torba ad un certo valore di KH desiderato sia acqua di RO trattata precedentemente sempre con torba, non inserendo così torba ma comunque tannini, mi dovrei aspettare un abbassamento del KH in vasca per il primo meccanismo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti