Paky ha scritto: ↑Nella pratica, secondo me, (ma per essere sicuro al 100% dovrei farmi i calcoli, che sono complicati), dovresti avere lo stesso pH
Ci deve essere qualche differenza, altrimenti a CO
2 atmosferica i valori del pH sarebbero fissati solo in base al KH.
In tal caso, perché allora gli "acidificanti" falsano spesso la relazione CO
2/KH/pH , portando ad una forte sovrastima della CO
2 (che fino ad ora tendiamo ad attribuire ad un pH più basso di quello "normale" dovuto alla sola CO
2, proprio grazie all'effetto di questi acidificanti naturali)?
Provo a riformulare la domanda: usando tanta torba, foglie, acidi umici, fanghi, melma e quant'altro, dalla relazione classica CO
2/KH/pH esce fuori quasi sempre una irrealistica CO
2 da bottiglia Ferrarelle. Perché?
Sarà forse la differenza tra KH misurato (alcalinità) e durezza carbonatica? Cioè, quando introduciamo questi acidificanti, andiamo forse in qualche modo ad aumentare l'alcalinità (con idrossidi ad esempio) rispetto alla durezza carbonatica? Solo in tal caso potrei giustificare matematicamente una sovrastima.
L'altra possibilità sarebbe una parziale liberazione di bicarbonati dagli acidificanti, che però escludiamo.
Aggiunto dopo 38 minuti 30 secondi:
► Mostra testo
Tanto lo so che farai i lunghi calcoli con la torba, e tirerai fuori dal cilindro la soluzione esatta!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"