Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 31/12/2015, 16:55
giampy77 ha scritto:L'unica cosa che aumenta il GH nei fertilizzanti del PMDD è il magnesio, quanto ne hai messo e a questo punto mi viene da dirti di non metterne più.
Il KH scende se erogati CO2 il tuo pH a quanto è? quante bolle eroghi al minuto?
La cosa strana del GH è proprio questa, che non sto mettendo più il solfato di magnesio e l ultima volta nemmeno l osso di seppia per vedere come si comportava. Allora sono due le cose o c'è magnesio anche nel ferropol della jbl da farlo alzare di 2 punti o il fondo rilascia qualcosa ..
Per quanto riguarda il KH si, erogo CO
2 ed ho pH 6.5 e KH 4. Sono più o meno a 20 bolle al minuto con impianto askoll.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 31/12/2015, 17:08
Non conosco il ferropol, posta i valori che contiene così vediamo, anche se dubito. Il fondo non avevi provato a vedere se rilasciava carbonati?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 31/12/2015, 17:15
giampy77 ha scritto:Non conosco il ferropol, posta i valori che contiene così vediamo, anche se dubito. Il fondo non avevi provato a vedere se rilasciava carbonati?
No, non ho provato se lasciava carbonati ...ma non dovrebbe salire anche il KH ?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 31/12/2015, 19:42
è normale che ti si sia alzato anche il GH...
se ce l'avevi a 8 con l'inserimento di quella quantità di osso hai alzato KH e GH di un punto... vuoi un po' di approssimazione del test, ti segna 10.
inoltre hai detto hai fatto un cambio con un acqua a KH 5... e il GH quant'era?
il KH ora quant'è?
infine, il ferropol è un integratore di micro, non contiene ne calcio ne magnesio.
Marol
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 31/12/2015, 20:24
Marol ha scritto:è normale che ti si sia alzato anche il GH...
se ce l'avevi a 8 con l'inserimento di quella quantità di osso hai alzato KH e GH di un punto... vuoi un po' di approssimazione del test, ti segna 10.
inoltre hai detto hai fatto un cambio con un acqua a KH 5... e il GH quant'era?
il KH ora quant'è?
infine, il ferropol è un integratore di micro, non contiene ne calcio ne magnesio.
Il cambio era con KH 5 e GH 7
Dopo il cambio avevo KH 5 e GH 8
Ora dopo 4 giorni ho KH 4 e gh10
Scusami ho fatto un po di confusione. ..quindi se non è il ferropol forse il fondo fa da effetto spugna per l osso di seppia e il solfato di magnesio messo la settimana scorsa
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 31/12/2015, 20:35
cuttysark293 ha scritto:Il cambio era con KH 5 e GH 7
ma queste sono le durezze risultanti del taglio tra acqua di rete e osmosi usata nel primo cambio o ne hai fatto un altro?
Marol
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 31/12/2015, 21:01
Marol ha scritto:
infine, il ferropol è un integratore di micro, non contiene ne calcio ne magnesio.
Mg0 dovrebbe essere ossido di magnesio.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 31/12/2015, 21:57
Marol ha scritto:cuttysark293 ha scritto:Il cambio era con KH 5 e GH 7
ma queste sono le durezze risultanti del taglio tra acqua di rete e osmosi usata nel primo cambio o ne hai fatto un altro?
Si sono i test fatti ai 10 litri che ho messo per il cambio, domenica.
Poi non ho fatto più niente apparte aggiungere ferropol più rinverdente pmmd e 1ml di ferro cifo
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 31/12/2015, 22:30
scheccia ha scritto:
Mg0 dovrebbe essere ossido di magnesio.
hai ragione schecchia... mi è sfuggito.
resta il fatto però che prima di aumentare il GH anche di un solo punto ce ne vuole visto quel 0,..
cuttysark293 ha scritto:Si sono i test fatti ai 10 litri che ho messo per il cambio, domenica.
Poi non ho fatto più niente apparte aggiungere ferropol più rinverdente pmmd e 1ml di ferro cifo
un 10% di cambio con quelle durezze è quasi ininfluente. non ha modificato nulla in termini di durezze
- Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
- cuttysark293 (31/12/2015, 23:39)
Marol
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 31/12/2015, 23:40
Marol ha scritto:scheccia ha scritto:
Mg0 dovrebbe essere ossido di magnesio.
hai ragione schecchia... mi è sfuggito.
resta il fatto però che prima di aumentare il GH anche di un solo punto ce ne vuole visto quel 0,..
cuttysark293 ha scritto:Si sono i test fatti ai 10 litri che ho messo per il cambio, domenica.
Poi non ho fatto più niente apparte aggiungere ferropol più rinverdente pmmd e 1ml di ferro cifo
un 10% di cambio con quelle durezze è quasi ininfluente. non ha modificato nulla in termini di durezze
Ok Continuo con i cambi
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite