Nitrato di calcio può essere utile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Artic1 » 10/01/2021, 14:52

LucGorizia ha scritto:
10/01/2021, 13:06
Tu parli di ml, dovrei prepararmi una soluzione di nitrato di calcio? Che quantità di sali e acqua usi per preparare la soluzione?
Scusa ho letto di fretta. Tu hai il sale (i sali son quelli per reintegrare l'acqua con filosofia non AF).
La ricetta te l'ho scritta nei messaggi di prima. Io ho usato 600g in un volume totale di 1l.

Aggiunto dopo 1 minuto :
LucGorizia ha scritto:
10/01/2021, 13:06
Complimenti per la riproduzione dei neon, anche a me avevano deposto molte volte ma non sono mai riuscito a tenere pulita l’acqua fino a veder schiudere le loro uova
Beh, con calma la vasca è ancora da farsi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
LucGorizia (10/01/2021, 15:27)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di LucGorizia » 10/01/2021, 15:27

si scusa, ho riletto meglio e ho visto, sciogliere 6 etti in un litro e filtrare. poi 0.5 ml ogni paio di settimane. ottimo.
forse mi conviene aspettare un po' prima di darlo per vedere l'aggiunta di urea e ferro come procedono intanto però me lo preparo.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Zommy86 » 10/01/2021, 15:51

@Artic1
Questo sale (nitrato di calcio) oltre ad alzare ovviamente il calcio si ha un idea di quanto alza il KH?
Si riesce a fare un calcolo?
Azoto che apporta è esclusivamente NO3- giusto?

Aveva anche letto in un discorso che alza anche il pH giusto? Ma questo probabilmente è dato dall'aumento del KH o sbaglio?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Artic1 » 10/01/2021, 16:00

LucGorizia ha scritto:
10/01/2021, 15:27
sciogliere 6 etti in un litro e filtrare
In un volune di 1l,non in 1 litro di acqua sennò alla fine ne ottieni più di un litro totale.
Io metto i 600g in bottiglia e poi la riempio con acqua calda (ma non troppo).
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 15:51
Questo sale (nitrato di calcio) oltre ad alzare ovviamente il calcio si ha un idea di quanto alza il KH?
Si riesce a fare un calcolo?
Azoto che apporta è esclusivamente NO3- giusto?
Nella mia vasca ho riscontrato un lento aumento del KH paragonabile a quello che avresti se tutto il calcio che apporti diventasse carbonato.
Credo sia dovuto all'assorbimento del nitrato.
Non apporta solo NO3- perché ha anche una certa percentualr di NH4... Dato che il concime agricolo non è nitrato di calcio puro. Ma il quantitativo è comunque molto limitato quindi in linea di massima si. Principalmente NO3-.

Se sale il KH il pH può salire, si.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Zommy86 » 10/01/2021, 16:51

Artic1 ha scritto:
10/01/2021, 16:00
LucGorizia ha scritto:
10/01/2021, 15:27
sciogliere 6 etti in un litro e filtrare
In un volune di 1l,non in 1 litro di acqua sennò alla fine ne ottieni più di un litro totale.
Io metto i 600g in bottiglia e poi la riempio con acqua calda (ma non troppo).
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 15:51
Questo sale (nitrato di calcio) oltre ad alzare ovviamente il calcio si ha un idea di quanto alza il KH?
Si riesce a fare un calcolo?
Azoto che apporta è esclusivamente NO3- giusto?
Nella mia vasca ho riscontrato un lento aumento del KH paragonabile a quello che avresti se tutto il calcio che apporti diventasse carbonato.
Credo sia dovuto all'assorbimento del nitrato.
Non apporta solo NO3- perché ha anche una certa percentualr di NH4... Dato che il concime agricolo non è nitrato di calcio puro. Ma il quantitativo è comunque molto limitato quindi in linea di massima si. Principalmente NO3-.

Se sale il KH il pH può salire, si.
Lo chiedo perché potrei utilizzarlo pure io per alzare il calcio e lentamente il KH che come hai detto in un acquario con pochi o nulli cambi tende sempre a calare e l'azoto non fa mai male.
3 piccioni con una fava =))
Che tra l'altro ne basta poco giusto per mantenere il KH stabile e il calcio non scende cosi velocemente

Comunque sono cuoriso del perché si alza il KH non introducendo carnonati, mica si formano da zero.
Si hanuna spiegazione scientifica?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Artic1 » 10/01/2021, 18:13

Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 16:51
3 piccioni con una fava
Che tra l'altro ne basta poco
Ci sarà un motivo se io lo uso... :-
Per la discesa del KH e per il consumo del calcio ho perso gli Endler!!!
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 16:51
Che tra l'altro ne basta poco giusto per mantenere il KH stabile e il calcio non scende cosi velocemente
In realtà per alzare il KH e ristabilire il calcio lo uso più che l'azoto (che da me è sempre carente). Inoltre io in quanto al consumo di calcio da parte delle piante... È un macronutriente e recentemente, facendo dei calcoli con altri del forum abbiamo visto che la somma di calcio consumato e nitrificazione dell'azoto (da NH4 ad NO3-) giustificano da soli la quasi totalità della discesa del KH nelle vasche.
Quindi il calcio è fondamentale quanto l'azoto il fosforo il potassio e gli altri elementi. Solo che chi usa la CO2 artificiale lo integra con l'osso di seppia. Io che ho pH 8 ed oltre lo integro con il nitrato di calcio perché l'osso di srppia non si scioglierebbe. Inoltre ne vado in forte carenza non cambiando acqua praticamente mai. Ripeto, per la carenza di calcio e per la discesa del KH ho ucciso i miei Endler... :(

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 16:51
Comunque sono cuoriso del perché si alza il KH non introducendo carnonati, mica si formano da zero.
Si hanuna spiegazione scientifica?
Abbiamo provato a capirlo con i cimici.
Crediamo che la cosa sia dovuta al rilascio di ioni carbonato da parte della pianta per assorbire il nitrato del "nitrato di calcio".
Inoltre il calcio ha una grande affinità con lo ione carbonato (non a caso di calcare con composte molte pietre). Quindi probabilmente il suo aumento in acqua in forma di ione favorisce il rilascio da parte delle piante, appunto, di ioni CO3 per compensare la carica elettrica.
Non so dirti con certezza perché ciò avvenga ma che avviene è innegabile. Ho fatto salire di diversi punti il KH, nei mesi nella mia vasca. Apportando i soliti concimi e senza alcun altro apporto se non l'acqua di osmosi per rimpiazzare l'evaporazione.
Quindi ti assicuri che funziona anche se sale molto lentamente. Ci voglion diverse settimane per guadagnare 1 punto di KH anche perché sennò vai in eccesso di NO3- e non è piacevole...

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Zommy86 » 10/01/2021, 19:27

Artic1 ha scritto:
10/01/2021, 18:19
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 16:51
3 piccioni con una fava
Che tra l'altro ne basta poco
Ci sarà un motivo se io lo uso... :-
Per la discesa del KH e per il consumo del calcio ho perso gli Endler!!!
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 16:51
Che tra l'altro ne basta poco giusto per mantenere il KH stabile e il calcio non scende cosi velocemente
In realtà per alzare il KH e ristabilire il calcio lo uso più che l'azoto (che da me è sempre carente). Inoltre io in quanto al consumo di calcio da parte delle piante... È un macronutriente e recentemente, facendo dei calcoli con altri del forum abbiamo visto che la somma di calcio consumato e nitrificazione dell'azoto (da NH4 ad NO3-) giustificano da soli la quasi totalità della discesa del KH nelle vasche.
Quindi il calcio è fondamentale quanto l'azoto il fosforo il potassio e gli altri elementi. Solo che chi usa la CO2 artificiale lo integra con l'osso di seppia. Io che ho pH 8 ed oltre lo integro con il nitrato di calcio perché l'osso di srppia non si scioglierebbe. Inoltre ne vado in forte carenza non cambiando acqua praticamente mai. Ripeto, per la carenza di calcio e per la discesa del KH ho ucciso i miei Endler... :(

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 16:51
Comunque sono cuoriso del perché si alza il KH non introducendo carnonati, mica si formano da zero.
Si hanuna spiegazione scientifica?
Abbiamo provato a capirlo con i cimici.
Crediamo che la cosa sia dovuta al rilascio di ioni carbonato da parte della pianta per assorbire il nitrato del "nitrato di calcio".
Inoltre il calcio ha una grande affinità con lo ione carbonato (non a caso di calcare con composte molte pietre). Quindi probabilmente il suo aumento in acqua in forma di ione favorisce il rilascio da parte delle piante, appunto, di ioni CO3 per compensare la carica elettrica.
Non so dirti con certezza perché ciò avvenga ma che avviene è innegabile. Ho fatto salire di diversi punti il KH, nei mesi nella mia vasca. Apportando i soliti concimi e senza alcun altro apporto se non l'acqua di osmosi per rimpiazzare l'evaporazione.
Quindi ti assicuri che funziona anche se sale molto lentamente. Ci voglion diverse settimane per guadagnare 1 punto di KH anche perché sennò vai in eccesso di NO3- e non è piacevole...
Di solito per azoto uso il cifo azoto, e volendo potrei comprare nitrato di ammonio, che non apporta urea.
Comunque a me serve principalmente per apportare calcio e bilanciare la discesa del KH, non posso usare il cloruro di calcio se non durante i cambi d'acqua che spero di fare il meno possibile se non per nulla, il cloruro di per se non fa male ma portarlo sopra 50mg/l non mi va ed essendo un micro non scende quasi per nulla; ovviamente in vasca con pH neutro che appunto come ben sappiamo il carbonato di calcio non si scioglie.

Comunque sto parlando di 1-2Gh di calcio al mese circa forse poco di più, e se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l = 1.4GH invece il KH circa quanto sarà mezzo punto?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Artic1 » 10/01/2021, 23:40

Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 19:27
Di solito per azoto uso il cifo azoto, e volendo potrei comprare nitrato di ammonio, che non apporta urea.
Non è assolutamente necessario. Perché vorresti? Io ti ho solamente detto cosa uso io. Non che devi usarlo anche tu. Il cifoN va benissimo.
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 19:27
Comunque sto parlando di 1-2Gh di calcio al mese circa forse poco di più, e se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l = 1.4GH invece il KH circa quanto sarà mezzo punto?
Io ho una soluzione a 600 g/l di nitrato di calcio ad uso agricolo 1,1% N in forma ammonica, 14,4% N in forma nitrica, 26,5% CaO.
Se metti questi dati sul calcolatore ti dice lui di quanto alzi in vasca in base alla dose.
A me, ad esempio (vasca da 75 netti), 1ml di soluzione alzano di 1,52 mg/l il Ca e di 5,5 mg/l gli NO3- totali ipotetici.
Ne consegue che per aumentare il calcio in quantitativo equivalente a 1 di GH, servono circa 5 ml di soluzione (ossia a seconda delle vasce dalle 2 alle 5 settimane di sommnistrazione per evitare di alzare troppo i nitrati) e circa altrettanto di KH con il tempo e se viene assorbito l'azoto apportato.
Ipotizzando infatti che nessuno ione Ca venga assorbito, ogni ione Ca (massa atomica 40,08) genererà 1 CaCO3 (massa atomica 100,089). Pertanto circa 5 ml di soluzione, nella mia vasca da 75 litri netti, apportano 7,5758 mg/l di Ca quindi 7,5758 / 40,08 x 100,089 = 18,92 mg/l di CaCO3 ossia grossomodo +1 anche di KH.

Ripeto che ciò avviene solo se viene consumato l'azoto che bilancia il calcio il soluzione. Quindi se la vasca non consuma azoto, oppure se il calcio viene assorbito, il KH non si muove!

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 19:27
se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l
No, da conteggi con il calcolatore sarebbero 7,8 mg/l di Ca e ben 28 mg/l di NO3-.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Zommy86 (11/01/2021, 0:09)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Zommy86 » 11/01/2021, 0:14

Artic1 ha scritto:
10/01/2021, 23:41
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 19:27
Di solito per azoto uso il cifo azoto, e volendo potrei comprare nitrato di ammonio, che non apporta urea.
Non è assolutamente necessario. Perché vorresti? Io ti ho solamente detto cosa uso io. Non che devi usarlo anche tu. Il cifoN va benissimo.
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 19:27
Comunque sto parlando di 1-2Gh di calcio al mese circa forse poco di più, e se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l = 1.4GH invece il KH circa quanto sarà mezzo punto?
Io ho una soluzione a 600 g/l di nitrato di calcio ad uso agricolo 1,1% N in forma ammonica, 14,4% N in forma nitrica, 26,5% CaO.
Se metti questi dati sul calcolatore ti dice lui di quanto alzi in vasca in base alla dose.
A me, ad esempio (vasca da 75 netti), 1ml di soluzione alzano di 1,52 mg/l il Ca e di 5,5 mg/l gli NO3- totali ipotetici.
Ne consegue che per aumentare il calcio in quantitativo equivalente a 1 di GH, servono circa 5 ml di soluzione (ossia a seconda delle vasce dalle 2 alle 5 settimane di sommnistrazione per evitare di alzare troppo i nitrati) e circa altrettanto di KH con il tempo e se viene assorbito l'azoto apportato.
Ipotizzando infatti che nessuno ione Ca venga assorbito, ogni ione Ca (massa atomica 40,08) genererà 1 CaCO3 (massa atomica 100,089). Pertanto circa 5 ml di soluzione, nella mia vasca da 75 litri netti, apportano 7,5758 mg/l di Ca quindi 7,5758 / 40,08 x 100,089 = 18,92 mg/l di CaCO3 ossia grossomodo +1 anche di KH.

Ripeto che ciò avviene solo se viene consumato l'azoto che bilancia il calcio il soluzione. Quindi se la vasca non consuma azoto, oppure se il calcio viene assorbito, il KH non si muove!

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Zommy86 ha scritto:
10/01/2021, 19:27
se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l
No, da conteggi con il calcolatore sarebbero 7,8 mg/l di Ca e ben 28 mg/l di NO3-.
come fai ad usare il calcolatore del forum con il calcio? nel manuale è presente l'elemento calcio e non c'è una tab già fatta con nitrato di calcio

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Nitrato di calcio può essere utile?

Messaggio di Artic1 » 11/01/2021, 0:58

Siamo molti pochi ad usare il nitrato di calcio.
Comunque cerco di spiegarti come compilarlo. Se fai la soluzione come ho fatto io lo compili così:

Aggiunto dopo 10 minuti 46 secondi:
Screenshot_20210111-010209_7165632519445896405.jpg
Io nel mio file originale il Ca lo ho. Nel calcolatore del sito non lo hanno inserito perché spesso lo apportiamo con l'acqua del rubinetto o con l'osso di seppia.
Però come nel tuo caso puoi volerlo usare a parte e quindi procedi cosi:
Nei concimi il calcio è espresso come %CaO (e non come %Ca). Pertanto lo si mette al posto di un qualsiasi elemento come tal quale espresso in % (io ad esempio l'ho kesso nel magnesio, come vedi) ma con l'accortezza di convertire il valore di %CaO in %Ca.
Quel valore che ti ho scritto come contenuto di Mg, in realtà è il contenuto %Ca (calcolato dal 26,5% CaO).
Quindi ora nella riga del magnesio, in pratica stai leggendo l'aumento di Ca in mg/l. ;)


Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
Per dovere chiamo anche alcuni del sito che potrebbero voler decidere di integrare il Ca nel calcolatore per semplificare.
Ripeto che io, nel file excel da cui hanno creato il calcolatore, il calcio lo avevo inserito essendo un macronutriente. Ma sino ad ora son pochissimi a doverlo usare come faccio io (anche perché quasi tutti usano la CO2 ed hanno quindi pH acido, inoltre non tutti son come me che cambiano 50l all'anno su 75l di vasca :)) ).
@cicerchia80
@scheccia
Vi taggo per poter dire la vostra. Capisco sia ben poco utile nel complesso inserire il Ca nel calcolatore ma magari vi fa anche solo piacere essere al corrente di ciò che sto spiegando ed eventualmente dire la vostra ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti