Zommy86 ha scritto: ↑10/01/2021, 19:27
Di solito per azoto uso il cifo azoto, e volendo potrei comprare nitrato di ammonio, che non apporta urea.
Non è assolutamente necessario. Perché vorresti? Io ti ho solamente detto cosa uso io. Non che devi usarlo anche tu. Il cifoN va benissimo.
Zommy86 ha scritto: ↑10/01/2021, 19:27
Comunque sto parlando di 1-2Gh di calcio al mese circa forse poco di più, e se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l = 1.4GH invece il KH circa quanto sarà mezzo punto?
Io ho una soluzione a 600 g/l di nitrato di calcio ad uso agricolo 1,1% N in forma ammonica, 14,4% N in forma nitrica, 26,5% CaO.
Se metti questi dati sul calcolatore ti dice lui di quanto alzi in vasca in base alla dose.
A me, ad esempio (vasca da 75 netti), 1ml di soluzione alzano di 1,52 mg/l il Ca e di 5,5 mg/l gli NO
3- totali ipotetici.
Ne consegue che per aumentare il calcio in quantitativo equivalente a 1 di GH, servono circa 5 ml di soluzione (ossia a seconda delle vasce dalle 2 alle 5 settimane di sommnistrazione per evitare di alzare troppo i nitrati) e circa altrettanto di KH con il tempo e se viene assorbito l'azoto apportato.
Ipotizzando infatti che nessuno ione Ca venga assorbito, ogni ione Ca (massa atomica 40,08) genererà 1 CaCO3 (massa atomica 100,089). Pertanto circa 5 ml di soluzione, nella mia vasca da 75 litri netti, apportano 7,5758 mg/l di Ca quindi 7,5758 / 40,08 x 100,089 = 18,92 mg/l di CaCO3 ossia grossomodo +1 anche di KH.
Ripeto che ciò avviene solo se viene consumato l'azoto che bilancia il calcio il soluzione. Quindi se la vasca non consuma azoto, oppure se il calcio viene assorbito, il KH non si muove!
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Zommy86 ha scritto: ↑10/01/2021, 19:27
se non erro 4.1gr di nitrato di calcio in 100 litri di acqua aumentano i calcio di 10mg/l e i nitrati di 12mg/l
No, da conteggi con il calcolatore sarebbero 7,8 mg/l di Ca e ben 28 mg/l di NO
3-.