Perossido vs chemiclean

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di lucazio00 » 06/03/2017, 12:51

Prima di tutto dico che prevenire è meglio che curare!

Ho sempre temuto di usare l'acqua ossigenata in acquario perchè è un composto aggressivo colpisce tutto e tutti (tipo il napalm nella guerra del Vietnam), ma poi il suo effetto finisce subito (chissà se danneggia il silicone dei vetri?)...

I ciano li ho debellati col buio e con l'allelopatia, mai con l'eritromicina.
L'acqua ossigenata l'ho usata poco perchè ho visto che il buio funzionava!

L'eritromicina è un antibiotico, quindi può danneggiare i batteri benefici!

Riguardo al metasilicato di sodio...il problema può essere il sodio...ma non favorirebbe anche le diatomee???

Magari bastasse l'acido borico per strigarli i ciano... :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
giampy77 (06/03/2017, 13:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di pantera » 06/03/2017, 14:45

L'acqua ossigenata non è molto diversa da altri composti chimici simili usati in acquariofilia,con il cosiddetto carbonio liquido dosato eccessivamente c'è chi ha ucciso l'intera fauna,io un pesce l'ho ucciso dopo un sostanzioso cambio d'acqua questo per far capire che anche la cosa più innoqua può essere fatale se usata male

Il fatto è che conosciamo posologia e composizione di certi prodotti ed anche gli effetti positivi e negativi che hanno perché se ne fa largo uso da molti anni ed esistono centinaia di esperienze in merito, non si può dire la stessa cosa di un prodotto non presente sul mercato italiano se non in pochi store online e che anche per via del costo è poco diffuso

Io ci andrei molto cauto prima di consigliare un prodotto di cui se ne ignora la composizione al posto di un altro perché forse l'unico motivo per cui è considerato innocuo è proprio che se ne ignora la composizione

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6053
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/03/2017, 16:10

pantera ha scritto:ci andrei molto cauto prima di consigliare un prodotto
anche io, di solito non do consigli specifici, sia in positivo che in negativo, se non quelli derivanti dalla mia esperienza/conoscenza, piuttosto sto zitto
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
alessio0504 (06/03/2017, 17:46)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di trotasalmonata » 06/03/2017, 16:55

Sono d'accordo che è meglio non consigliarlo il chemiclean, ma rimane nella lista delle possibili soluzioni. O meglio non soluzioni ma uno dei prodotti che agiscono contro i ciano.

Facendo un riassunto cosa abbiamo:
buio
perossido
Allelopatia
Chemiclean
Acido borico.

Gli ultimi due direi in fase sperimentale.

La soluzione migliore è una vasca che funziona bene.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6053
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/03/2017, 16:56

trotasalmonata ha scritto:è una vasca che funziona bene.
anche questa è in fase sperimentale, almeno per me !!! :))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di trotasalmonata » 06/03/2017, 17:08

GiovAcquaPazza ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:è una vasca che funziona bene.
anche questa è in fase sperimentale, almeno per me !!! :))
Anche per me!!! =)) :-bd
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di lucazio00 » 06/03/2017, 17:44

Se l'acido borico fosse una soluzione definitiva e ideale sarebbe il massimo!
Il problema del buio è che dopo 5 giorni alcune piante si imbruttiscono!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
alessio0504 (06/03/2017, 17:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di FedericoF » 06/03/2017, 20:35

lucazio00 ha scritto:Se l'acido borico fosse una soluzione definitiva e ideale sarebbe il massimo!
Il problema del buio è che dopo 5 giorni alcune piante si imbruttiscono!
5 giorni non succede nulla alle piante. Nemmeno le più delicate.
Le mie han iniziato a sciogliersi dall'ottavo giorno di buio, partendo dalle foglie basse. Al decimo erano quasi tutte sciolte. Al 12 giorno alcune piante non c'erano proprio più in vasca.

Ovviamente non ho fatto il buio per dei ciano...
trotasalmonata ha scritto:Facendo un riassunto cosa abbiamo:
buio
perossido
Allelopatia
Chemiclean
Acido borico.
Aspirazione, o "buio locale" cioè coprirli con una tazzina.
Se si capiscono subito le cause la tazzina è sufficiente.

Ah, alcuni myrio son estremamente efficaci se crescono. Meglio quelli più adattati alle zone nostre perché potrebbero aver sviluppato composti cianogenici verso i "ciano delle nostre zone", nel senso che esistono miriade di specie di ciano, non mi sorprenderei se i ciano che troviamo nei canali nostri siano diversi da quelli che ci sono in qualche fiume amazzonico.
A questo proposito il myrio aquaticum fa un buon lavoro, nel senso che i ciano proprio non crescono su di lui. Anche se in posizione di svantaggio, cioè stelo inserito in una vasca invasa. Ovviamente non deve adattarsi, quindi i valori devono esser simili.
Lo spicatum è il migliore.
Ma alla fine tutte le piante li combattono bene o male, qualsiasi radice di piante che li incontri per esempio, li fa morire, non so se osservate, se qualcuno ha un pratino vicino al vetro, i classici ciano sul bordo dove batte la luce del sole, faticano a formarsi, in compenso si vedono le radici del pratino tra i vari granelli di sabbia.
L'ho osservato con la glossostigma, con il tennellum.
E anche con altre piante ma non a pratino, per esempio l'echinodorus, l'hygrophila.
Secondo me quei pratini son efficaci perché fanno radici ovunque, mentre l'echinodorus ne ha tante, ma nella zona del vetro molte meno delle altre piante.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
trotasalmonata (06/03/2017, 20:49)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di lucazio00 » 06/03/2017, 20:42

Non è detto che siano cianobatteri nostrani ad essere ospitati nella nostra vasca!

Il M. spicatum vuole tanta luce, forse più del M. aquaticum, ma almeno quello nostrano paradossalmente regge meglio il caldo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Perossido vs chemiclean

Messaggio di Jovy1985 » 06/03/2017, 20:52

trotasalmonata ha scritto:Sono d'accordo che è meglio non consigliarlo il chemiclean, ma rimane nella lista delle possibili soluzioni. O meglio non soluzioni ma uno dei prodotti che agiscono contro i ciano.

Facendo un riassunto cosa abbiamo:
buio
perossido
Allelopatia
Chemiclean
Acido borico.

Gli ultimi due direi in fase sperimentale.

La soluzione migliore è una vasca che funziona bene.
Radici di ephedra
Paglia di riso e orzo
Poi c è un tremendo erbicida che non si può vendere in UE..ma funziona alla grande
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 7 ospiti