Buongiorno a tutti, si in effetti sono al corrente che fertilizzare senza CO
2 è molto rischioso per la formazione di alghe...
Giusto per aprire una parentesi, diciamo che io oggi fertilizzo con 1/4 della dose, per fertilizzare nuovamente devo aspettare che la lettura dei µS/cm sia in calo? :-\
Come dicevo nella sezione "presentiamoci" ho sempre fertilizzato con gocce settimanali senza guardare valori ecc, il classico acquariofilo che va dal negoziante e compra cavolate perché gli viene detto! dunque perdonatemi se faccio qualche Gaff!
Tornando alla mia vasca, come dice Forcellone, è poco illuminata ma ho anche piante che non richiedono una grande quantità di luce! la temperatura è di 27 Gradi alcuni potranno dire che è un po bassa per i Discus ma i miei che ho allevato fin dall'età di due mesi, hanno ricevuto un calo graduale dai 29 ai 27 nel giro di un anno e ad oggi non mi sembrano star male...anzi si riproducono in continuazione, nascono gli avannotti ma non portano ancora avanti la covata

sono alle prime armi credo.
Dunque ho una temperatura di 27 gradi con una luce media 90W LED, che deve sostenere delle echinodous bleheri, red devil e anubias gigantea con un fondo di flourite e manado; non mi sebra una cosa estrema.
Il fatto di fertilizzare (fino ad ora in eccesso dunque, grazie For) era per dare una spintina in più alle piante, infatti prima di passare al PMDD (due mesi fa diciamo) non fertilizzavo proprio e le piante si alimentavano dal fondo credo... non crescevano rapidamente ma neanche erano sofferenti.
Ora, non voglio fare un plantacquario da acquascaping, mi basta solo che le piante crescano sane e che i pesci stiano bene!
Il fatto del pH basso l'ho preso di mira perché da quando ho iniziato a fertilizzare ho iniziato anche a fare analisi inserendo un lettore di pH, e mi sono accorto di questo calo settimanale del quale fino ad ora non avevo notato l'esistenza.
Appunto per non creare alghe stavo pensando di aggiungere un po di CO
2 ma l'idea è stata subito scartata alla vista del problema pH.
Se io riuscissi a stabilizzarlo potrei gestirmi la CO
2, magari con poca fertilizzazione tutto si mantiene e le alghe non si formano oltre al fatto che ai pesci un pH stabile (nel caso di discus 5 è già buono) credo sia più salutare di un pH ballerino settimanale.
Dunque ora ho provato ad inserire bicarbonato di potassio, se inserisco 5ml alzo di due punti il pH e di un punto il KH piu o meno, come devo procedere se il pH si abbassa ancora durante la settimana? darmi un valore limite per esempio:
5 ml di bicarbonato =pH 6.5
dopo due gg pH 6
dopo due gg pH 5.5 LIMITE MINIMO
integro nuovamente con bicarbonato a goccia a goccia fino ad un pH 6.5
continuo così fino a che non trovo una stabilità?
sarebbe giusto?
Ragazzi vi ringrazio nuovamente tutti per seguirmi in questo mio problema!!!
