
Ho un filtro sump con bioball ovatta e spugne, l'acquario è ormai avviato da tre anni e il filtro sembra lavorar molto bene, il fondo è pieno di qualche vermetto di piccolissime dimensioni dunque la carica batterica credo sia ben presente e funzionante. L'acquario ha una capienza di 280 litri netti con una buona fauna (vedi profilo).
Ho iniziato da tre settimane con il PMDD e sto iniziando a vedere i primi risultati sulle echinodorus ma non somministro CO2.
Cambio l'acqua una volta alla settimana (Domenica) ormai per mantenere il pH ad un valore 5 con 20litri di osmosi e 10 litri di rete ed ad ogni cambio ottengo questi valori:
pH 5.5
GH 7
KH 1
NO2- 0.05Mg/l
NO3- 5Mg/L
µS/cm 500
ammonio 0
Durante la settimana il mio pH si inizia ad abbassare giorno per giorno fino ad arrivare a valori di fondoscala 4.3 e gli altri valori piu o meno restano li.
Pensavo fosse dovuto alla mancanza di sali che non mi facevano da tampone all'interno dell'acqua ma è ormai tre settimane che fertilizzo e nulla è cambiato apparte i µS/cm che da 390 sono passati a 500 (prima non fertilizzavo proprio e le piante crescevano lentamente ma in salute).
La fauna sta bene e i discus continuano a deporre uova, dunque fino ad ora tutto è andato bene cosi per me ma è da quando ho iniziato a fertilizzare con il PMDD che mi sono interessato alla chimica in acquario, ma non essendo una cima in tale capo e volendo proprio trovare una spiegazione a questo pH chiedo consigli a Voi piu esperti di me!!
Grazie Cristian