pH in discesa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

pH in discesa

Messaggio di cristian » 14/02/2017, 16:39

Buongiorno a tutti, non capisco cosa succede ma il pH del mio acquario è in continua discesa :-s
Ho un filtro sump con bioball ovatta e spugne, l'acquario è ormai avviato da tre anni e il filtro sembra lavorar molto bene, il fondo è pieno di qualche vermetto di piccolissime dimensioni dunque la carica batterica credo sia ben presente e funzionante. L'acquario ha una capienza di 280 litri netti con una buona fauna (vedi profilo).
Ho iniziato da tre settimane con il PMDD e sto iniziando a vedere i primi risultati sulle echinodorus ma non somministro CO2.

Cambio l'acqua una volta alla settimana (Domenica) ormai per mantenere il pH ad un valore 5 con 20litri di osmosi e 10 litri di rete ed ad ogni cambio ottengo questi valori:
pH 5.5
GH 7
KH 1
NO2- 0.05Mg/l
NO3- 5Mg/L
µS/cm 500
ammonio 0
Durante la settimana il mio pH si inizia ad abbassare giorno per giorno fino ad arrivare a valori di fondoscala 4.3 e gli altri valori piu o meno restano li.
Pensavo fosse dovuto alla mancanza di sali che non mi facevano da tampone all'interno dell'acqua ma è ormai tre settimane che fertilizzo e nulla è cambiato apparte i µS/cm che da 390 sono passati a 500 (prima non fertilizzavo proprio e le piante crescevano lentamente ma in salute).
La fauna sta bene e i discus continuano a deporre uova, dunque fino ad ora tutto è andato bene cosi per me ma è da quando ho iniziato a fertilizzare con il PMDD che mi sono interessato alla chimica in acquario, ma non essendo una cima in tale capo e volendo proprio trovare una spiegazione a questo pH chiedo consigli a Voi piu esperti di me!!

Grazie Cristian

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: pH in discesa

Messaggio di For » 15/02/2017, 0:24

Ciao Cristian, direi che la prima cosa da fare è alzare il KH ma questo non lo ottieni con i prodotti del PMDD. Per sapere cosa è meglio usare bisognerebbe conoscere la tua acqua di adesso comunque il modo più semplice (non ti stupire, qui ci si arrangia come si può per risparmiare :D ma lo si fa con cognizione di causa ;) ) è il bicarbonato di potassio (lo trovi nelle farmacie con laboratorio galenico o rivendite di vini). Se ti interessa vediamo insieme lo dosi
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 15/02/2017, 18:22

Salve For,
innanzi tutto grazie mille per la risposta!
Se mi dici che possiamo gestire la cosa insieme per me va benissimo!
Ho test dell'acqua di rete, quella di osmosi che creo a casa e quella dell'acquario attuale:) e avendo la fortuna di avere mio padre che lavora per il mio fornitore di rete ho i test di tutti gli elementi presenti azoto, potassio ecc ecc!
Fammi sapere di cosa abbiamo bisogno :D

Mi dispiace se rispondo a giorni alterni ma non sono molto on line.

Grazie mille :-h

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: pH in discesa

Messaggio di stefano94 » 15/02/2017, 18:32

Ciao, direi tutto. Valori acqua di rubinetto e valori osmosi che ti produci da solo per i cambi.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: pH in discesa

Messaggio di For » 15/02/2017, 19:18

E quanto calcio c'è nell'acqua di rete ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 15/02/2017, 23:12

ok allora ecco i valori

acqua di rete:
pH 7.8
KH 9
NO2- 0,05
NO3- 0-5
µS/cm 425
PO43- 0


acqua di osmosi:
pH 5
GH 1
KH 1
NO2- 0,05
NO3- 0-5
µS/cm 3
PO43- 0

acqua attuale vasca:


pH 4.3
GH 7
KH 1
NO2- 0.05
NO3- 5
µS/cm 500
ammonio 0

Calcio 71 mg/l
:D

I cambi che eseguo sono 20 litri osmosi e 10 di rete.
Se può esser di aiuto ho un filtro ben sovradimensionato credo 60 litri sotto vasca e metà sono solo bioball.

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 15/02/2017, 23:14

Ah i µS/cm in vasca si alzano quando fertilizzo ed il test in vasca l'ho eseguito il giorno dopo l'ultima fertilizzazione.

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 22/02/2017, 2:14

For ci sei ancora??

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: pH in discesa

Messaggio di For » 22/02/2017, 22:29

Ciao Cristian, scusa ma sul lavoro sono giornate molto impegnative. Dunque, le mie conoscenze mi portano a fare un ragionamento contrastante, quindi nelle mie conoscenze ci sono delle lacune :ymblushing:
Avrei detto a occhi chiusi che il pH scende così rapidamente per l'intensa attività batterica, che ha un potere acidificante molto elevato. Questo, combinato con l'assenza di carbonati, che fanno da tampone alle oscillazioni del pH, spiegherebbe bene tutto.
Il problema è che ai tuoi valori di pH nessuno dei batteri che partecipano al ciclo dell'azoto riesce a sopravvivere ~x( Sei proprio sicuro di quel valore? Con cosa lo misuri? Non puoi far controllare un campione a tuo papà?
In ogni caso, secondo me, puoi iniziare a fare i cambi 50 e 50 per vedere a quanto si assesta il KH. Se non riusciamo a portarlo a 3 in questo modo puoi somministrare il potassio sotto forma di bicarbonato invece che di nitrato come da PMDD
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: pH in discesa

Messaggio di Gery » 22/02/2017, 22:43

cristian ha scritto:acqua di osmosi:
pH 5
GH 1
KH 1
NO2- 0,05
NO3- 0-5
µS/cm 3
PO43- 0
Ciao, scusa se mi intrometto sei sicuro del pH dell'OS?
acidifichi con qualcosa?

Nei dati che hai postato manca il GH dell'acqua di rete ricordi il valore?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti