pH piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

pH piante

Messaggio di Monarch » 15/03/2019, 9:04

Ahahahah comunquea versione pitonata si riferisce al terreno credo... Ho confrontato tantissime tabelle online e non ce n è una uguale all altra. Non c è una scienza universale e questo mi manda fuori di testa... Alcuni dicono a pH 5.5 altri 6 altri 6e mezzo altri 7 X( X( X(
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

pH piante

Messaggio di ramirez » 15/03/2019, 9:39

nicolatc ha scritto: Un pH leggermente sub-neutro ritengo sia il miglior compromesso.
quoto, direi che è la soluzione migliore per piante e anche per la fauna che solitamente si alleva in plantacquari. un pH leggermente acido va bene sia per la stabilità dei chelanti legati ai microelementi (che comunque decadono anche per via della luce) sia per la capacità dei vegetali di assorbire nutrienti.
in acquari olandesi privi di fauna si tende a raggiungere valori molto bassi di pH, attorno a 6 e anche meno con un KH molto basso (2-3dKH) ; non ho mai avuto acquari con questi valori per cui parlo solo per una mia idea personale, ma credo che non sia molto semplice gestire vasche con acque così tenere e acide.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

pH piante

Messaggio di Humboldt » 15/03/2019, 9:46

Monarch ha scritto: Ahahahah comunquea versione pitonata si riferisce al terreno credo...
[-x al posto di quel verde monotono un bel effetto pitonato :(|)
Monarch ha scritto: Ho confrontato tantissime tabelle online e non ce n è una uguale all altra. Non c è una scienza universale e questo mi manda fuori di testa...
Tu cerchi numeri che non esistono. In natura così come in acquario i valori variano in funzione delle diverse specie (piante) e per una data specie i valori ottimali non sono singoli numeri ma più un range di valori.

Come accennato dall'amministratore delegato :D c'è da tenere in considerazione anche i valori in cui i chelanti (sia introdotti con la fertilizzazione che naturali) risultano più stabili e quindi esercitano la loro funzione #-o

Poi, io aggiungerei anche il principale nutriente per le piante, mai presente nelle tabelle che trovi in rete, ma che sott'acqua è molto spesso il principale fattore limitante. La CO2...
Soprattutto in assenza di fertilizzazione specifica con bombola e diffusore è buona cosa mantenere valori di pH che favoriscano il DIC in forma di CO2.
Più o meno simile è il discorso per le forme di assimilazione dell'azoto sott'acqua.
Anche in questo caso l'assimilazione favorita è nella forma di ammonio NH4+.

@Monarch ho anche un'altra figura sull'assimilazione dei nutrienti che ho gia pubblicato poco tempo fa in un'altra discussione.
20190315084002_1558758724224467951.png
~x( ~x(

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Monarch (15/03/2019, 15:06)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

pH piante

Messaggio di Pisu » 15/03/2019, 10:06

Io ho una vasca spinta con pH basso, quasi a 6, mi preoccupavo che fosse troppo basso per l'assimilazione di alcuni nutrienti ma in realtà mi hanno smentito ed infatti le piante vanno che è un piacere

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

pH piante

Messaggio di Monarch » 15/03/2019, 15:09

[/quote] raggiungere valori molto bassi di pH, attorno a 6 e anche meno con un KH molto basso (2-3dKH) ; non ho mai avuto acquari con questi valori per cui parlo solo per una mia idea personale, ma credo che non sia molto semplice gestire vasche con acque così tenere e acide.
[/quote]

Io gestisco così più o meno. E mi preoccupavo proprio che il pH fosse troppo basso... KH 2,5 pH 6,46 EC 440 GH7
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

pH piante

Messaggio di Pisu » 15/03/2019, 15:13

Pensa che io ho KH sul 4,5 e pH 6,2 in continua discesa...CO2 scarsa...ho aperto anche topic per capire ma finché non mi da problemi lascio così

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH piante

Messaggio di cicerchia80 » 15/03/2019, 17:23

KH 0 in tutte le vasche :-??
La più spinta sta sotto i 100 di EC,le piante potrebbero star meglio,ma mi accontento
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

pH piante

Messaggio di Pisu » 15/03/2019, 18:10

cicerchia80 ha scritto: KH 0 in tutte le vasche
È giusto il test? :-? =))
Ma che pH hai?
Io se vado con KH a 0 mi ritrovo una vasca a pH 5 o meno #-o

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH piante

Messaggio di cicerchia80 » 15/03/2019, 18:30

Pisu ha scritto: Io se vado con KH a 0 mi ritrovo una vasca a pH 5 o meno
Non credo sia meno....è il pHmetro stesso che se tarati a 6.86,sfarfalla quando va a quei valori
Comunque si....nella vasca degli Inka arrivo massimo a 6.2 se finisce la CO2
Stand by

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

pH piante

Messaggio di Monarch » 15/03/2019, 19:43

cicerchia80 ha scritto:
Pisu ha scritto: Io se vado con KH a 0 mi ritrovo una vasca a pH 5 o meno
Non credo sia meno....è il pHmetro stesso che se tarati a 6.86,sfarfalla quando va a quei valori
Comunque si....nella vasca degli Inka arrivo massimo a 6.2 se finisce la CO2
Abbiamo un MOD amazzonico ahahahahah
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti