possibile GH 0?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 857
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

possibile GH 0?

Messaggio di chigos » 24/07/2024, 16:38


marko66 ha scritto:
24/07/2024, 16:30
Comunque il consiglio non era del tutto sbagliato riferito al pesce in questione,anzi.Magari è stracarica di sodio quella di rete e lui lo sa' (dubito ma va' beh).
Ma un acquario è fatto a volte di pesci un po' diversi(non troppo possibilmente) e magari anche piante, a volte....
Io per quanto possibile preferisco usare e far usare acque di rete.

ok bene, in questo caso il sodio come faccio a misurarlo? il GH mi dicevi che è a 7 quella della mia rete è già un parametro buono, che ne pensi? cmq faccio un test stasera e ti dico, cmq al mio stato attuale dell'acqua dell'acquario la potrei utilizzare per i cambi? del 20/30% quando sarà?
 
ho trovato questo sul sito della sasi del mio comune parla del sodio
 
Partendo dall’assunto che i valori relativi all’acqua SASI sono sempre ampiamente contenuti nei limiti di legge (Vedi tabella in allegato, dati fonte Arta ), si riporta il confronto tra i limiti previsti dalla legge,  l’acqua SASI e le acque minerali.
Come prima cosa sono stati valutati i valori di pH e cloruri (sali importanti per l’organismo umano, se presenti in concentrazione eccessive possono modificare il sapore dell’acqua, i limiti di legge sono 250 mg/l nella nostra acqua varia da 2 a  9.6 mg/l    11.9 Bomba)
Sono state prese in considerazione le analisi effettuate per i due elementi su 9 etichette di acque minerali di larga commercializzazione dalla rivista  Altroconsumo , ed i valori dell’acqua SASI, che risultano essere assolutamente nella media a seconda dei punti di prelievo lungo la rete di distribuzione, come previsto dal piano di controllo e sorveglianza del ciclo idrico.
pH
E’ un valore magnetico e indica la concentrazione di ioni di idrogeno e la quantità di protoni e quindi esprime il grado di acidità o di alcalinità di una soluzione. I limiti di legge vanno da 6,5 a 9,5, ma  il valore ideale è tra 6 e 7. Il nostro dato oscilla tra 7 a 8, quindi un’acqua basica con un valore simile alle acque minerali.
DUREZZA
E’ una caratteristica naturale dell’acqua, che deriva sostanzialmente dalla presenza di ioni di calcio e magnesio. Il valore consigliato va da 15 a 50 °F la nostra acqua varia da 12,5 a 26 °F,  vi sono diversi modi di classificare
La durezza delle acque, spesso non coincidenti, come orientamento possiamo dire che
Acque leggere o dolci: durezza inferiore a 15 °F
Acque mediamente dure:durezza compresa tra 15 e 30 °F
Acque dure: durezza superiore a 30°F
Le nostre acque più “leggere” sono nei comuni di Atessa, Castelfrentano, Frisa, Furci, Cupello Lanciano Monteodorisio Mozzagrogna, San buono, San Salvo, SanVito, Scerni, Treglio e Vasto.
SODIO
Indica la quantità di sale comune presente nell’acqua, il limite di legge arriva 200 mg/L,m. Anche in questo caso l’acqua SASI è uguale e in molti casi migliore delle acque in commercio, poiché il suo contenuto in genere è irrilevante,  (va da 0,6 a massimo 9 mg/L).
Possiamo dire quindi che bere un litro della nostra acqua di rubinetto, equivale a mangiare poco più di mezzo cracker!
FLUORURI
Il fluoro è presente nel corpo sotto forma di composti chiamati fluoruri. Ci sono due tipi di fluoruri: il fluoruro di sodio viene aggiunto all’acqua potabile ed è diverso dal fluoruro di calcio che è una sostanza naturale.
Si trovano in natura come costituente di rocce ma possono derivare anche da attività industriali.
Il limite di legge previsto è di 1,5 mg/l nelle nostre acque risulta irrilevante da <0,10 a 0,33 quantitativi eccessivi di fluoruri attraverso l’acqua o alimenti può portare all’insorgere di una malattia a danno dei denti.
NITRATI
Sono considerati sostanze nocive che giungono nelle falde acquifere attraverso i terreni a causa delle concimazione con sostanze chimiche ma anche con fertilizzanti naturali. Anche in questo caso nella nostra acqua ne troviamo quantitativi irrilevanti, che ne confermano la purezza . I limiti di legge sono 50 mg/l, nei nostri impianti varia da <0,5 a 4.
CLORURI
Sono sali importanti per l’organismo umano, se presenti in concentrazione eccessive possono modificare il sapore dell’acqua, i limiti di legge sono 250 mg/l. Nella nostra acqua, come nelle acque minerali prese in considerazione,  la presenza di cloruri varia da 2 a  9.6 mg/l. L’acqua dal sapore più piacevole è quella di Casalbordino, Gamberale, Lama dei Peligni, Palombaro, Treglio.
CONDUCIBILITA’
I sali disciolti nell’acqua consentono il passaggio della corrente elettrica più alto è il valore di conducibilità, più consistente sarà la quantità dei Sali minerali disciolti, il limite è di
2500 ,µS/cm. Anche in questo caso la nostra acqua si dimostra molto buona, cioè ricca di sal minerali.
Conclusioni
Questi dati non ci confortano perché il consumo di acqua minerale anche nella nostra Regione  è in crescita e l’Italia si trova al primo posto per consumo annuale pro capite, con 192 litri consumati (fonte Altroconsumo).
Oltre al pesante impatto ambientale dovuto alle bottiglie di plastica, questo fenomeno comporta una spesa consistente. Se si considera che il consumo medio una famiglia di 3 persone è di circa 1000 litri l’anno, ed un  prezzo medio di 25 centesimi per litro di alcune acque minerali naturali in commercio, la spesa è di circa 250 euro all’anno. La spesa per la stessa quantità di acqua proveniente dagli acquedotti SASI sarebbe meno di 1 euro l’anno.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17702
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

possibile GH 0?

Messaggio di marko66 » 24/07/2024, 17:32

chigos ha scritto:
24/07/2024, 16:38
ok bene, in questo caso il sodio come faccio a misurarlo?
Di solito è riportato nelle analisi del gestore(non nel tuo caso). Se misuri sto' benedetto KH ci togliamo qualche dubbio o ce lo facciamo venire
chigos ha scritto:
24/07/2024, 16:38
il GH mi dicevi che è a 7 quella della mia rete è già un parametro buono, che ne pensi?
Te l'ho gia' detto,è probabile che la tua acqua di rete fosse migliore del GH+ per rimineralizzare.La puoi usare magari tagliata con la S Anna che è praticamente osmotica per i prossimi cambi.Vediamo di capire.
Se il contenuto medio di sodio è quello indicato nell'articolo puo' andare bene.
Manca il resto,ma ci si puo' arrangiare con la fertilizzazione(sarebbe sempre meglio poter aggiungere sali separati cmq).
Aspetto i tuoi risultati delle durezze sulla S.Anna in base all'articolo che ti ho postato....

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 857
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

possibile GH 0?

Messaggio di chigos » 24/07/2024, 17:56


marko66 ha scritto:
24/07/2024, 17:32
Aspetto i tuoi risultati delle durezze sulla S.Anna in base all'articolo che ti ho postato

non sono una cima in matematica ma ha GH 0.54 e 0.50 KH? vero? altrimenti bocciami :-) quindi senza sali praticamente quasi come un osmotica...la lauretana invece ancora più basse le durezze...​
marko66 ha scritto:
24/07/2024, 17:32
Se il contenuto medio di sodio è quello indicato nell'articolo puo' andare bene.

quindi cmq deve essere decantata almeno 24 ore prima dell'inserimento?​
marko66 ha scritto:
24/07/2024, 17:32
Se misuri sto' benedetto KH ci togliamo qualche dubbio o ce lo facciamo venire

perfetto, tra un oretta e mezza rientro e ti dico, grazie infinite

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 857
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

possibile GH 0?

Messaggio di chigos » 24/07/2024, 21:13

Allora il KH è tra 6/7

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17702
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

possibile GH 0?

Messaggio di marko66 » 25/07/2024, 11:37

chigos ha scritto:
24/07/2024, 17:56
non sono una cima in matematica ma ha GH 0.54 e 0.50 KH? vero? altrimenti bocciami ) quindi senza sali praticamente quasi come un osmotica...la lauretana invece ancora più basse le durezze...​
Promosso :-bd Quindi hai capito da dove arrivano le tue durezze nulle o quasi in vasca?Dall'acqua che hai usato per riempire ed il pH troppo basso ne è una conseguenza.Non è un' acqua sbagliata di per se' per i pesci che hai,ma lo è perchè non hai alcun potere tampone sul pH dal KH e non apporti alcun sale in vasca.Va' benissimo in certi casi,ma se vuoi avere piante immerse in gran numero e rigogliose è meglio non eccedere e restare su valori meno estremi.
chigos ha scritto:
24/07/2024, 17:56
quindi cmq deve essere decantata almeno 24 ore prima dell'inserimento?​
Se non usi biocondizionatori si.Ma il sodio non c'entra, è il cloro se mai che deve evaporare.
Quindi ricapitolando hai GH e KH piu' o meno pari e piu' o meno 7 nell'acqua di rete,confermi?
Se è cosi' puoi usarne una parte insieme alla S.Anna per i cambi, ma poi devi bilanciare il GH con la fertilizzazione(o col GH+ od altro ma capendo come usarlo per correggere).
Siamo sempre li'.
Hai due vie percorribili.
La prima è piu' utile se ti interessa imparare a fertilizzare e capire cosa stai facendo e perchè,passi al PMDD o comunque usi prodotti separati,riduci quasi a zero i cambi acqua e metti in vasca solo cosa serve e quando serve.
La seconda è continuare come stai facendo con cambi cadenzati settimanali(usando una parte di acqua di rete pero'),fertilizzazione casuale e correzioni quando serve,come ti
è successo.. In questo secondo caso i valori sono relativi,li tieni d'occhio e basta.

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 857
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

possibile GH 0?

Messaggio di chigos » 25/07/2024, 13:10


marko66 ha scritto:
25/07/2024, 11:37
Promosso Quindi hai capito da dove arrivano le tue durezze nulle o quasi in vasca?Dall'acqua che hai usato per riempire ed il pH troppo basso ne è una conseguenza.Non è un' acqua sbagliata di per se' per i pesci che hai,ma lo è perchè non hai alcun potere tampone sul pH dal KH e non apporti alcun sale in vasca.Va' benissimo in certi casi,ma se vuoi avere piante immerse in gran numero e rigogliose è meglio non eccedere e restare su valori meno estremi.

infatti anche il KH è a 0 secondo me ovvero il test aquili mi da 2 mentre il sera tra lo 0 e 1 ma mettendo il GH+ fa salire anche il KH? altra domanda, una volta immessi i sali fanno effetto subito? ovvero si sciolgono subito in acqua? il reagente lo rileva subito appena immessi? ​
marko66 ha scritto:
25/07/2024, 11:37
La prima è piu' utile se ti interessa imparare a fertilizzare e capire cosa stai facendo e perchè,passi al PMDD o comunque usi prodotti separati,riduci quasi a zero i cambi acqua e metti in vasca solo cosa serve e quando serve.
La seconda è continuare come stai facendo con cambi cadenzati settimanali(usando una parte di acqua di rete pero'),fertilizzazione casuale e correzioni quando serve,come ti
è successo.. In questo secondo caso i valori sono relativi,li tieni d'occhio e basta.

se opto per la seconda soluzione e se volessi cambiare il 25 % di acqua a settimana quindi 14 litri come mi regolo? metto 7 litri di sant'anna e 7 di rete? grazie infinite

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17702
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

possibile GH 0?

Messaggio di marko66 » 25/07/2024, 23:13

Io non so' le dosi che hai inserito di GH+.Devi riprovare le durezze a fine settimana per sicurezza.
Se restano piu' o meno le attuali,o usi il calcolatore o se i chimici non ci sentono, fai un cambio proprio come hai detto 25% al 50 e 50.
Uno solo non bastera',ma piano piano il tuo KH si alzera'.Non devi fare altro e non fissarti troppo col pH.Dovresti arrivare ad un KH sufficiente con la fine del caldo.A quel punto spegni l'areatore e ti prendi il pH che viene,che dovrebbe essere vicino al tuo obiettivo forse un po' di piu'.
Quando ci arriverai e sara' stabile potrai anche aumentare un po' la fertilizzazione(tanto fai i cambi).
Sono variazioni graduali,non aspettarti di arrivare subito a valori "ottimali",ma non stressi i pesci e gli lasci il tempo di adattarsi.
Adesso,puo' darsi che il pH si alzi piu' di quanto vorresti,nel caso spegni l'areatore per qualche ora.Avrai un po' di alti e bassi fino a che non arriverai ad un KH sufficiente,ma non è grave se fatto sotto controllo.
Ah misura sempre il pH alla stessa ora quando lo farai.

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 857
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

possibile GH 0?

Messaggio di chigos » 25/07/2024, 23:54


marko66 ha scritto:
25/07/2024, 23:13
Io non so' le dosi che hai inserito di GH+.Devi riprovare le durezze a fine settimana per sicurezza.

Ok allora per aumentare di 2 gradi al giorno ci vogliono 6 ml di GH +  in 50 L ora sono tra 6/7 e mi sono fermato, il KH non capisco bene ma sono tra 1/2 il pH ora è a 6.70 senza aeratore, è spento da ieri... per avere un pH così sono per forza tra 1 e 2 come KH giusto? Quindi  per i cambi potrei fare su 14 litri.... 7 litri di sant'anna e 7 di rete? Grazie mille veramente, perdonami se ti sto stressando... Ti sono debitore di una mega cena.... 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17702
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

possibile GH 0?

Messaggio di marko66 » 26/07/2024, 0:57

chigos ha scritto:
25/07/2024, 23:54
Ok allora per aumentare di 2 gradi al giorno ci vogliono 6 ml di GH +  in 50 L ora sono tra 6/7 e mi sono fermato, il KH non capisco bene ma sono tra 1/2 il pH ora è a 6.70 senza aeratore, è spento da ieri... per avere un pH così sono per forza tra 1 e 2 come KH giusto?
No,il pH dipende dagli acidi che hai in vasca,non dal KH.1/2 dubbio è troppo poco per avere sicurezza di un pH stabile.Variera' ancora probabilmente.
Ma non ci interessa,Facendo i cambi settimanali con 50 e 50 aumentera' gradualmente il KH,ma molto lentamente.Arrivera' verosimilmente a 3/4 dopo alcuni cambi e li' si fermera'.Il GH invece si abbassera' gradualmente(perchè parti da 7),ma non ci interessa piu' di tanto,basta che non riscenda a zero.Se dovesse nel tempo ridiscendere troppo lo rialzerai eventualmente col GH+.Se invece vuoi tenere il KH un po' piu' basso ti bastera' aumentare la % di sant'anna rispetto alla rete nei cambi.
Non è difficile fare questo una volta capito il meccanismo,ma ti stuferai prima di fare cambi settimanali,ne sono sicuro :ymdevil:

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 857
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

possibile GH 0?

Messaggio di chigos » 26/07/2024, 9:41


marko66 ha scritto:
26/07/2024, 0:57
Non è difficile fare questo una volta capito il meccanismo,ma ti stuferai prima di fare cambi settimanali,ne sono sicuro

misa proprio di si ​ :ympray: ​ per ora continuo così poi vedrò 
marko66 ha scritto:
26/07/2024, 0:57
Ma non ci interessa,Facendo i cambi settimanali con 50 e 50
bene quindi ricapitolando,  quei 7 litri di acqua di rete la faccio decantare già da oggi, ah ho anche una sorta di filtro attaccato al rubinetto della BRITA che secondo loro svolge questa funzione: Acqua sicura filtrazione a 5 stadi, BRITA filtro rubinetto ON TAP V-MF riduce cloro, 99,99% dei batteri, PFAS (come PFOS/PFOA - almeno all'80% - testato secondo JWPAS B.210), microparticelle, piombo e residui farmaceutici. Non riduce il calcare!!! poi visto che domani cambierò l'acqua una volta inseriti 7 litri di rete e 7 di sant'anna non aggiungu nulla, fertilizzo solo,  poi controllo i valori magari tra domenica e lunedì? che ne pensi?
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: F3de91, Google Adsense [Bot] e 7 ospiti