Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 12/09/2015, 16:25
GiuseppeA ha scritto:Direziona il getto della pompa proprio sopra di lui, cosi avrai una migliore diffusione.
Va bene

grazie!
Vorrei solo gentilmente sapere se la faccio andare sempre a quante bolle dovrei stare!
Francesco21
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/09/2015, 16:30
Io, come gli altri, ti dico 24h.
Per il numero di bolle non possiamo essere noi a dirti se basta. Dovranno essere le piante, poi dipende anche da che pH vuoi raggiungere acidificando con la sola CO2.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 12/09/2015, 16:38
GiuseppeA ha scritto:Io, come gli altri, ti dico 24h.
Per il numero di bolle non possiamo essere noi a dirti se basta. Dovranno essere le piante, poi dipende anche da che pH vuoi raggiungere acidificando con la sola CO2.
Un pH da 6.5 circa, non inferiore!
Peró sono ancora in attesa di alcune piante, forse è meglio aspettare e vedere come si comporta il tutto?
Francesco21
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/09/2015, 16:43
Mi sono riletto il topic.. Non è che l'innalzamento del pH sia dovuto alla"movimentazione" dell'acqua provocata dalla pompa? L'uscita é sempre stata direzionata come in foto?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/09/2015, 16:44
Francesco, quando ho detto un po' sarcasticamente che eri l'unico a cui la CO2 non acidificava l'acqua, non stavo scherzando...[emoji6]
Sicuramente non è così, ma finché non capiamo dove stiamo sbagliando, dirti quante bollenti servono per raggiungere un determinato pH, capirai, è estremamente difficile [emoji6]
Intanto, posiziona correttamente atomizzatore e getto dell'acqua.
Poi rimisureremo i valori per verificare eventuali differenze [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 12/09/2015, 16:52
cuttlebone ha scritto:Francesco, quando ho detto un po' sarcasticamente che eri l'unico a cui la CO2 non acidificava l'acqua, non stavo scherzando...[emoji6]
Sicuramente non è così, ma finché non capiamo dove stiamo sbagliando, dirti quante bollenti servono per raggiungere un determinato pH, capirai, è estremamente difficile [emoji6]
Intanto, posiziona correttamente atomizzatore e getto dell'acqua.
Poi rimisureremo i valori per verificare eventuali differenze [emoji6]
Come mi è stato suggerito, ho posizionato la pompa verso il basso, ed ora la nebbia di bollicine si muove in tutto l'acquario, e automaticamente ora la superficie dell'acqua non è piu movimentata come prima!
Comunque è sempre stata posizionata verso l'alto!
Vedo come si comporta la situazione così, cosa ne dite?
Francesco21
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/09/2015, 16:59
Continua a controllare il pH, che per qualche strana ragione non ti precipiti...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 12/09/2015, 17:02
cuttlebone ha scritto:Continua a controllare il pH, che per qualche strana ragione non ti precipiti...[emoji6]
Ma magari si posiziona al 6.5 come vorrei io?

Francesco21
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/09/2015, 17:20
Speriamo

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 12/09/2015, 17:28
Comunque il giorno prima di mettere la CO2 avevo pH a 6.8, dopo due giorni si è posizionato fino ad ora a 7.6
Francesco21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti