Quale è il migliore acidificante?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di antoninoporretta » 09/04/2024, 18:55


Catia73 ha scritto:
09/04/2024, 18:01
non ho mai sentito di una maturazione a pH più basso

Ci sono le eccezioni. 😂
 
 
Off Topic
Chiedo scusa se ho dato un consiglio troppo afrettato, errore parecchio stupido da parte mia, vi chiedo scusa
 
Essendo in maturazione però, io personalmente lo lascerei stare almeno finché questa fase non è finita.
È importante in particolare per la flora batterica.
 

LouisCypher ha scritto:
09/04/2024, 15:43
Con KH 4 avere pH 6 naturale è impossibile, quindi si è dimenticato di aggiungere almeno un ingrediente alla sua ricetta!

Per avere un KH 4 ed un pH 6 a me è servito il muriatico... e se il pH era basso, era per via dell'altissima concentrazione di CO2.
Dubito che staremmo qui a parlare di Discus in questo caso...
Qualquadra non cosa.
 
 
 
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di Rosario60 » 09/04/2024, 22:23


marko66 ha scritto:
09/04/2024, 14:22
E lui cosa usa per acidificare,non glielo hai chiesto?​

​​​no! 

LouisCypher ha scritto:
09/04/2024, 15:43
Con KH 4 avere pH 6 naturale è impossibile, quindi si è dimenticato di aggiungere almeno un ingrediente alla sua ricetta!

​​Pensa che mi aveva dato solo i sali: Equilibrium della Seachem per incrementare GH e KH nell'acqua di osmosi, questi sali, stando a quanto è riportato sulla confezione, dovrebbero incrementare solo il GH, difatti così è stato!, allora il negoziante mi ha detto di usare il bicarbonato di sodio per incrementare il KH e così ho fatto, ma poi mi sono documentato e ho capito che per incrementare il KH bisogna usare il bicarbonato di potassio e no di sodio, perché altrimenti con quello di sodio si alza anche il pH!.
 

Catia73 ha scritto:
09/04/2024, 18:01
intanto assicurati di non avere un fondo che rilascia carbonati: io ce l'ho avuto senza saperlo e mi è  stato impossibile  portare il pH a sotto al 7.
  che fondo hai?

​​​​Non dovrebbe!, perché il negoziante sa che la vasca sarà adibita per allevare Discus e alla mia richiesta di acquistare sabbia fine color ambra al quarzo, lui mi ha rassicurato dicendomi che quella che mi dava non era calcarea, adesso non ricordo più la marca perché ho buttato le confezioni, se non ricordo male è di  un importatore Italiano.
 

antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 18:55
Essendo in maturazione però, io personalmente lo lascerei stare almeno finché questa fase non è finita.
È importante in particolare per la flora batterica

invece il negoziante mi ha detto di creare fin da subito l'acqua con le caratteristiche che poi serviranno, bho'! 
 

antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 18:55
Dubito che staremmo qui a parlare di Discus in questo caso...
Qualquadra non cosa.

​​​​​Non ho capito cosa intendi!.
Grazie a tutti 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di antoninoporretta » 09/04/2024, 22:42


Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 22:23
bicarbonato di potassio

Andava molto bene anche l'osso di seppia. 🤔

Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 22:23
altrimenti con quello di sodio si alza anche il pH!.

Non proprio esatto. Non è per il sodio ma proprio per carbonato e bicarbonato, che influiscono sul KH e che, con effetto tampone, aumenterà il pH. Quello che accade con il sodio, è intanto un aumento della conducibilità non molto indifferente ed il rischio che ci sia troppo sodio accumulato in vasca che possa inibire la crescita delle piante e sicuramente impattare anche sulla salute di pesci che non sono adatti a certe quantità di sodio e conducibilità. 
(Ragazzi, se dico corbellerie, per favore, correggetemi)
 

Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 22:23
invece il negoziante mi ha detto di creare fin da subito l'acqua con le caratteristiche che poi serviranno, bho'!

La maturazione avverrebbe comunque ma con tempistiche molto più lunghe.
Il problema è sicuramente maggiore se consideriamo che i Discus sono pesciotti che portano con sé un elevato carico organico, quindi c'è il rischio che possa ripresentarsi un aumento degli NO2- anche solo dopo aver inserito il primo Discus, dopo una settimana.
Con un pH 6, la flora batterica risulterà molto più lenta nel formarsi ed il picco di nitriti durerà molto più a lungo e se ciò che si decompone in acquario aumenta, la concentrazione di NO2- andrà ad aumentare anche in quantità e non solo nella durata di conversione in NO3-.
 

Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 22:23
​​​​​Non ho capito cosa intendi!.
Grazie a tutti

Intendevo che con un KH 4 ed un pH 6, che io ne sappia, servirebbe l'acido muriatico ma il grande problema lì in mezzo sarebbe la quantità di CO2 prodotta dalla reazione del muriatico in relazione ai carbonati, che quindi produrrebbe una quantità di anidride carbonica talmente tanto elevata che non staremmo qui a parlare di questi discus perché morti malamente da intossicazione di CO2, o peggio, soffocati direttamente. 
 
Come mi è stato fatto notare all'inizio del topic, ad esempio.
La CO2 è anche un acidificante, ma come è stato giustamente fatto notare (e ringrazio per averlo fatto) non bisogna erogarla con l'intento di acidificare. Funzionerebbe bene tra un KH 3 e 4 ma sempre restando in un range tra i 20 mg/l (il minimo che serve alle piante per crescere bene) e i 40 mg/l (il massimo in cui ci possiamo assicurare che i livelli di CO2 non possano nuocere a pesci, invertebrati e batteri).
Con KH 3, ad esempio, utilizzando la CO2 il massimo che possiamo ottenere di pH è tra il 6,3 ed il 6,5 senza andare oltre i 40 mg/l di CO2 (approssimativamente).
 
Ci sono comunque acidificanti naturali, come magari le foglie di catappa, ma esattamente come la torba, ti troveresti l'acqua ingiallita per via dei tannini.
Ai pesci in realtà fa molto bene e protegge la mucosa, però non è una caratteristica particolarmente apprezzata da tutti, e per acidificare davvero, serve una buona quantità di foglie per avere dei risultati, e quindi un'acqua abbastanza ambrata.
 
Io per adesso suggerirei di attendere e di far maturare la vasca.
Per adesso alleverei i batteri che sono già li e che stanno svolgendo il loro lavoro.
Ricorda che sono tuoi alleati e che sia tu che i tuoi pesci, avete bisogno di loro.
Abbi pazienza. Piano piano ci arriviamo.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di marko66 » 09/04/2024, 23:12


Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 22:23
 

Sempre in tempo a chiederlo,o no?Se ti ha consigliato di riempire con sola osmosi e di usare i sali per portare le durezze "come li alleva lui" ti dira' anche come portare il pH a 6,perchè non è poi cosi' semplice arrivarci(è possibile ma non ci arriva da solo).​
antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 22:42
Non proprio esatto. Non è per il sodio ma proprio per carbonato e bicarbonato, che influiscono sul KH e che, con effetto tampone, aumenterà il pH. Quello che accade con il sodio, è intanto un aumento della conducibilità non molto indifferente ed il rischio che ci sia troppo sodio accumulato in vasca che possa inibire la crescita delle piante e sicuramente impattare anche sulla salute di pesci che non sono adatti a certe quantità di sodio e conducibilità. 
(Ragazzi, se dico corbellerie, per favore, correggetemi)
In pratica giusto.Infatti in acquari senza piante con pH basici si puo' usare benissimo il bicarbonato di sodio per alzare il KH senza intaccare troppo(o per niente) il valore di GH e senza grosse variazioni di pH (l'aumento è lieve ma l'aumentare del KH porta stabilita' nel valore).In un Tanganica è perfetto perchè aumenti il sodio e la conducibilita' avvicinandoti alla composizione di quelle acque.Discorso ben diverso in un acquario per piante o per pesci da acque tenere ed acide,li' è meglio usare altro per alzare il KH.  ​ :D
 

Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di Rosario60 » 09/04/2024, 23:17


antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 22:42
Io per adesso suggerirei di attendere e di far maturare la vasca.
Per adesso alleverei i batteri che sono già li e che stanno svolgendo il loro lavoro.
Ricorda che sono tuoi alleati e che sia tu che i tuoi pesci, avete bisogno di loro.
Abbi pazienza. Piano piano ci arriviamo.

Si certo, attendo. 
Grazie​
marko66 ha scritto:
09/04/2024, 23:12
Discorso ben diverso in un acquario per piante o per pesci da acque tenere ed acide,li' è meglio usare altro per alzare il KH.

Cosa?.
Grazie 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di nicolatc » 10/04/2024, 0:01

Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 11:25
trasformarla con i valori appropriati come li alleva lui e cioè: Ph6, 5,Gh7,Kh4, ho provato a portare il GH e il KH a questi valori, ma il pH è salito a 7,5
Quindi ora hai KH 4 e GH 7?
Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 22:23
il negoziante mi ha detto di usare il bicarbonato di sodio per incrementare il KH e così ho fatto,
Quindi ti ha dato il dosaggio di bicarbonato calcolato sulla tua vasca? O ti ha venduto anche l'alkaline buffer?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di marko66 » 10/04/2024, 0:06


Rosario60 ha scritto:
09/04/2024, 23:17
Cosa?.

Il carbonato di potassio,ma ti alza di molto il contenuto di potassio in vasca;il carbonato di calcio, l'osso di seppia ma ti alza anche il GH,il guscio di uovo idem.

marko66 ha scritto:
09/04/2024, 23:12
Sempre in tempo a chiederlo,o no?Se ti ha consigliato di riempire con sola osmosi e di usare i sali per portare le durezze "come li alleva lui" ti dira' anche come portare il pH a 6,perchè non è poi cosi' semplice arrivarci(è possibile ma non ci arriva da solo).​

Glielo chiedi per favore​ :-? Curiosita' mia.ma anche tua penso, visto che devi allevare i pesci​ con quei valori:-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di nicolatc » 10/04/2024, 0:41

marko66 ha scritto:
10/04/2024, 0:06
Glielo chiedi per favore​ Curiosita' mia.ma anche tua
Quoto.
Ad onor del vero però parla di pH 6.5 (valore più umano, ma che comunque non si raggiunge facilmente senza torba o CO2).
marko66 ha scritto:
10/04/2024, 0:06
Il carbonato di potassio,ma ti alza di molto il contenuto di potassio
Si, e considerando che ha usato il Seachem Equilibrium per il GH, che ha tantissimo potassio (ora con la dose per GH 7, ne ha messo ben 80 mg/l in vasca), il bicarbonato di sodio è forse la scelta più sensata, sebbene io avrei suggerito KH 3 come target di sicurezza, proprio per la questione pH.

Con 3 gradi KH introduceva circa 24 mg/l di sodio, accettabili perché non credo coltiverà piante particolarmente delicate ed esigenti. Con 4 gradi KH il sodio arriva a circa 33 mg/l. Il problema lo vedo solo se fa cambi d'acqua frequenti, perché in pratica rifornisce costantemente il sodio che magari inizialmente viene anche assimilato senza troppi problemi.
L'alternativa era questa:
marko66 ha scritto:
10/04/2024, 0:06
il carbonato di calcio, l'osso di seppia ma ti alza anche il GH
...ma appunto avendo usato il Seachem Equilibrium per il GH ora praticamente è fatta.
Se in futuro prevede cambi frequenti, allora sarebbe meglio togliere il Seachem e usare ad esempio l'alxyon S1 planta, oppure acquista un impianto di osmosi e taglia con un 10-20% di rubinetto
antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 22:42
Intendevo che con un KH 4 ed un pH 6, che io ne sappia, servirebbe l'acido muriatico ma il grande problema lì in mezzo sarebbe la quantità di CO2
Ma poi non ha senso ricostruire l'acqua con il bicarbonato (di sodio o similare) per poi bruciarlo con l'acido muriatico e quindi riabbassare il KH. :)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di antoninoporretta » 10/04/2024, 6:24


nicolatc ha scritto:
10/04/2024, 0:41
Ma poi non ha senso ricostruire l'acqua con il bicarbonato (di sodio o similare) per poi bruciarlo con l'acido muriatico e quindi riabbassare il KH.

Esatto... tranne se ha ricostruito male l'acqua e si volevano evitare cambi. 
Così sarebbe un pò sadico da parte del venditore... 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Quale è il migliore acidificante?

Messaggio di Rosario60 » 10/04/2024, 7:37


nicolatc ha scritto:
10/04/2024, 0:41
Seachem Equilibrium per il GH ora praticamente è fatta.
Se in futuro prevede cambi frequenti, allora sarebbe meglio togliere il Seachem e usare ad esempio l'alxyon S1 planta,

Ma io ho solo 3 Anubias, leggo che questo prodotto è da usare x chi ha parecchie piante e poi di quanto alza GH e KH in proporzione, li alza engrambi ok!, ma es.: se con questo prodotto, alzo il GH a 7 il KH quanto diventa? 
 

nicolatc ha scritto:
10/04/2024, 0:41
oppure acquista un impianto di osmosi

Già fatto 

nicolatc ha scritto:
10/04/2024, 0:41
taglia con un 10-20% di rubinett

ma l'acqua di rete, esce sempre con gli stessi valori?, perché altrimenti tutte le volte che faccio cambi settimanali, devo ricontrollare i valori per calcolare quanta me ne serve per ottenere i valori desiderati. 
Grazie a tutti 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti