rapporto calcio/potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di naftone1 » 25/08/2015, 22:36

Si dai domani provo... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di gibogi » 26/08/2015, 10:49

cqrflf ha scritto:Veramente dovresti solo far raggiungere il livello di temperatura senza poi lasciar evaporare l'acqua con un coperchio.
Nell'acqua è presente il carbonato di calcio CaCO3 (poco solubile è il responsabile dell'incrostazione da calcare) e il bicarbonato di calcio o idrogenocarbonato Ca(HCO3)2 che è molto più solubile.
Questi due sali sono in equilibrio nell'acqua, all'aumentare della temperatura si libera CO2 presente nell'acqua e il bicarbonato di calciosi trasforma in carbonato di calcio, che essendo meno solubile tende a depositarsi.
Questo processo, avviene già a basse temperature, 10°C, portando l'acqua a 35-40°C, si innesca un rapido processo di precipitazione, è per questo motivo che le grosse incrostazioni di calcare si trovano nelle tubazioni (di ferro) dell'acqua calda degli impianti idrici casalinghi, negli scambiatori delle caldaie, nelle lavatrici e lavastoviglie.

Il riscaldare l'acqua dei cambi delle nostre vasche, potrebbe essere di aiuto, ma il procedimento è alquanto laborioso, non so se il gioco vale la candela.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
lucazio00 (26/08/2015, 17:05)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di naftone1 » 26/08/2015, 10:52

beh ma se ad esempio riempissi il mio bidone di acqua calda dal rubinetto (quindi attorno ai 40°) e poi lasciassi fermo il bidone per 12/24 ore alla fine dovrei avere un discreto deposito sul fondo, a quel punto basterà che la pompa che uso per portare l'acqua dal bidone alla vasca peschi da circa mezza altezza del bidone invece che dal fondo per immettere acqua con un GH/KH leggermente inferiori all'acqua appena presa dal rubinetto...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di gibogi » 26/08/2015, 11:04

In teoria si, in pratica i risultati non sono così scontati.
Il processo è reversibile, con il diminuire della temperatura l'acqua assorbe CO2 dall'atmosfera, che si lega con gran parte del carbonato di calcio trasformandolo in bicarbonato.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
lucazio00 (26/08/2015, 17:09)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di naftone1 » 26/08/2015, 11:10

si beh analizzando la cosa sul piano teorico mi sembra una cosa che l'unico risultato garantito è quello di complicarmi la vita ad ogni cambio parziale... XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di cqrflf » 26/08/2015, 11:51

Comunque indipendentemente dalle cose teoriche l'esperimento era interessante per vedere se una persona con un piccolo acquario ed un'acqua con durezza alta (superiore a 20 GH) riesce senza altre attrezzature a ridurla in modo significativo (almeno un terzo) con quel procedimento. Io stesso ho un'acqua del pozzo con quelle caratteristiche 40 gradi di durezza e potrei per pura curiosità provare l'esperimento con una pentola. Sarebbe anche interessante sapere quanta acqua in percentuale dovrebbe essere scartata.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di naftone1 » 26/08/2015, 11:56

cqrflf ha scritto:Sarebbe anche interessante sapere quanta acqua in percentuale dovrebbe essere scartata.
questo secondo me varia a seconda di come immetti l'acqua dal contenitore alla vasca... piu movimento crei e piu ne dovrai scartare... nel mio caso, usando la testata di un vecchio filtro interno come pompa di risalita creo poco movimento quindi ne dovrei scartare sicuramente meno che se versassi l'acqua dal secchio all'acquario direttamente...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di lucazio00 » 26/08/2015, 17:04

naftone1 ha scritto:Andando a ragionamento mi viene da pensare che con la bollitura evapori parte dell'acqua e quindi il calcio si concentra... Otterrei l'effetto opposto...
Col calore i bicarbonati di calcio e magnesio (solubili) si trasformano in carbonati insolubili che precipitano come polverina bianca. Rimarranno solo i cloruri, i nitrati e i solfati di calcio e magnesio, che compongono la cosiddetta durezza permanente.
Durezza totale = durezza temporanea + durezza permanente.[emoji6]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di naftone1 » 26/08/2015, 17:07

quindi sarebbe abbastanza efficace come metodo per abbassare la durezza dell'acqua di rete... poco pratico ma efficace... :-?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: rapporto calcio/potassio

Messaggio di lucazio00 » 26/08/2015, 17:08

gibogi ha scritto:In teoria si, in pratica i risultati non sono così scontati.
Il processo è reversibile, con il diminuire della temperatura l'acqua assorbe CO2 dall'atmosfera, che si lega con gran parte del carbonato di calcio trasformandolo in bicarbonato.
Basterebbe rimuovere il precipitato filtrando l'acqua con imbuto e ovatta!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti