
Per altro,avevamo fatto delle prove per vedere quanto gravava il bicarbonato di potassio sulla conducibilità,prendenso come base l'acqua osmotica
Solo che ho i dati sul telefono che ho in riparazione
@Monica hai ancora quel foglietto?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Questo però non mi torna. E' vero solo per le sostanze altamente dissociate (NaCl, KCl, KNO3, etc.)Diego ha scritto:La conducibilità misura tutto quello che non è pura acqua e lo fa in maniera lineare (ovvero se le sostanze disciolte raddoppiano, in proporzione fra loro, raddoppia la conducibilità).
se non lo sai te che ci lavori con ste cosePizza ha scritto:O sbaglio
cicerchia80 ha scritto:se non lo sai te che ci lavori con ste cose
Grazie @Pizza era quello che cercavo di spiegare ieri sera a @trotasalmonata ma dirottando l'esempio su un singolo sale in acqua OS, allora mi sono arreso a un minimo di proporzionalità, tra aumento del sale e conducibilità, anche se naturalmente a saturazione la conducibilità smetterebbe comunque di crescere.Pizza ha scritto:avendo in acquario miscele di sali e talvolta addirittura chelanti, non credo ci si possa aspettare un andamento lineare.
Anche in acqua distillata e con un solo sale, secondo me dipende dal sale.Gery ha scritto:dirottando l'esempio su un singolo sale in acqua OS, allora mi sono arreso a un minimo di proporzionalità, tra aumento del sale e conducibilità, anche se naturalmente a saturazione la conducibilità smetterebbe comunque di crescere.
Pizza ha scritto:Anche in acqua distillata e con un solo sale, secondo me dipende dal sale.
Se è un sale che ha forte dissociazione, allora sì perché tanto ne butti e tanto se ne dissocia.
Se è un sale che non si dissocia completamente potresti avere una concentrazione (prima della saturazione) dopo la quale hai una diminuzione di conducibilità anche se aumenti il sale disciolto
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti