relazione conducibilità-durezze

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

relazione conducibilità-durezze

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 22:48

In che modo conducibilità e durezze sono correlate tra loro?
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
GGFranco (25/04/2021, 12:23)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Diego » 15/02/2017, 22:51

La conducibilità misura tutto quello che non è pura acqua e lo fa in maniera lineare (ovvero se le sostanze disciolte raddoppiano, in proporzione fra loro, raddoppia la conducibilità).

Le "durezze" misurano cose disciolte in acqua. Il GH misura tutti i sali di calcio e magnesio, il KH i carbonati di tutti i sali. Quindi all'aumentare delle durezze aumenta la conducibilità.

Siccome però le durezze non misurano tutto il discioglibile in acqua, può essere che la conducibilità aumenti e le durezze restino costanti (o diminuiscano). Pensa ad esempio a quando somministri il potassio: la conducibilità sale, ma il GH non cambia (non essendo magnesio e calcio) e il KH neppure (a meno di dosare bicarbonato di potassio).

Quindi, riassumendo, non c'è alcuna relazione fra durezze e conducibilità. Ci sono alcune correlazioni, ma piuttosto indirette e difficili da identificare, come puoi vedere dagli esempi sopra.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 23:23

Ok. Fin qui ci sono. Ma ad un determinato KH ,che misura tutti i carbonati, corrisponde un minimo di conducibilità?
Cioè se prendiamo acqua distillata e ci mettiamo solo carbonati la conducibilità aumenta in proporzione ai carbonati? Con che rapporto?

Se si si può fare un discorso analogo con il GH?

La domanda conclusiva per spiegarmi bene: è possibile avere GH a 12 e KH a 8 e conducibilità a 100 µS?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 23:34

trotasalmonata ha scritto:La domanda conclusiva per spiegarmi bene: è possibile avere GH a 12 e KH a 8 e conducibilità a 100 µS?
Il tuo esempio è un po' a limite ma è possibile.
Ti spiego:
La conducibilità misura le cariche elettriche dati dai sali disciolti in acqua, mentre il GH e KH sono misurati con delle sostanze chimiche che reagiscono con i sali disciolti, andando a "titolare" i carbonati, il calcio e il magnesio.
Per cui può capitare che il reagente vada a rompere dei legami e vada a leggere qualcosa che il conduttivimetro non legge perché legato.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 23:44

Speravo di essere già fuori limite con l'esempio! :((

Per le altre domande mi dai dire qualcosa?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 23:55

trotasalmonata ha scritto:Ma ad un determinato KH ,che misura tutti i carbonati, corrisponde un minimo di conducibilità?
Cioè se prendiamo acqua distillata e ci mettiamo solo carbonati la conducibilità aumenta in proporzione ai carbonati? Con che rapporto?

Se si si può fare un discorso analogo con il GH?
pensavo con il mio esempio di averti chiarito anche questa parte... :-s
Stai facendo un ragionamento da piccolo chimico in laboratorio, non considerando varie variabili che possono esserci:
I legami ionici reagiscono costantemente a vari fattori, è un sistema dinamico, costantemente ci sono dei sali che si sciolgono e dei sali che si legano, in funzione della temperatura, della luce, e di altri fattori che spesso noi non consideriamo, (già questo fa in modo che la conducibilità fluttui e non sia costante).
Se poi consideri che noi non analizziamo un singolo sale ma una miscela di svariati sali, bicarbonati, solfati, cloruri, ecc., e per di più con dei giocattolini di pochi euri, che si chiamano conduttivimetro portatile, e test a reagente, viene da se, che quello che vorresti fare e come indovinare 5 numeri a lotto,
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2017, 23:58

Un punto di GH corrisponde a circa 35 µS
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Gery » 16/02/2017, 0:06

cicerchia80 ha scritto:Un punto di GH corrisponde a circa 35 µS
dipende da cosa c'è in quell'acqua.
Se in 10 litri di acqua con GH 1 e aggiungi 1 gr di Na Cl, avrai minimo 50 µS e comunque GH 1.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2017, 0:14

Gery ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Un punto di GH corrisponde a circa 35 µS
dipende da cosa c'è in quell'acqua.
Se in 10 litri di acqua con GH 1 e aggiungi 1 gr di Na Cl, avrai minimo 50 µS e comunque GH 1.
.....vabbè....sarebbe comunque un caso diverso anche il potassio o qualsiasi altro sale,nitrato o che sò io....se escludiamo altri sali e prendiamo solo quelli che alzano il GH il valore é quello conducibilità durezza

Basta cercare la tabella di Vincent...in linea di massima,infatti ho detto circa 1 punto di GH stà su quel valore....ovviamente non conteggiando cloruri ecc ecc ecc
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Gery » 16/02/2017, 0:16

cicerchia80 ha scritto:Basta cercare la tabella di Vincent...in linea di massima,infatti ho detto circa 1 punto di GH stà su quel valore....ovviamente non conteggiando cloruri ecc ecc ecc
:-bd adesso ho capito cosa intendevi
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti