Melanoides tuberculata?
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14629
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Non so dire la specie esatta ma potete vedere dalle foto che sono Melanoides.
Rispetto a ieri l'evaporazione è proceduta ad un ritmo più veloce del previsto e oggi siamo arrivati all' incredibile valore di densità 1.019 partendo da densità 1.016 di ieri.
Ho voluto quindi riabbassare la densità a 1.017 per evitare che il cambiamento fosse troppo eccessivo...
Ecco la tabella:
Ultima modifica di cqrflf il 04/08/2022, 14:32, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Come vedete manca veramente poco per arrivare alla densità marina...
Le lumache sono ancora vive e vegete.
Come vedete manca veramente poco per arrivare alla densità marina...
Le lumache sono ancora vive e vegete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Ecco la situazione delle Physia e delle Planorbarius ad oggi, densità raggiunta 1.013, ovvero 50% e 50%.
Tabella:
Tabella:
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Ma scusa @cqrflf ma hai la vaga idea che possano criccare?

Risparmia sale dai retta a chi se ne intende.
Ciao
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Unico commento che posso fare, nel barattolo ho fatto salire la sanità in maniera artificiale (non con l'evaporazione) e quindi è stato un processo molto più rapido rispetto alle Melanoides che stanno adesso a 1.016 di densità raggiunta prevalentemente con l'evaporazione.
Ho anche preso un esemplare dalla vaschetta a 1.016 e l'ho piazzato in un'altra vaschetta a 1.018 per vedere se risultasse letale ma pare che sia vivo e vegeto !
Ricordo che la densità del mare è indicata sulla tabella a 1.026 ma si può cominciare a considerare acqua marina a tutti gli effetti quella a 1.025 quindi siamo molto vicini...
Ho anche preso un esemplare dalla vaschetta a 1.016 e l'ho piazzato in un'altra vaschetta a 1.018 per vedere se risultasse letale ma pare che sia vivo e vegeto !
Ricordo che la densità del mare è indicata sulla tabella a 1.026 ma si può cominciare a considerare acqua marina a tutti gli effetti quella a 1.025 quindi siamo molto vicini...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Scusa cosa intendi per "criccare" ?
Io ho un'invasione spaventosa in tutte le vasche salmastre, le elimino a mano ogni giorno, ho delle montagne di gusci vuoti ai bordi della vasca ma ciò pare non sia sufficiente.
Vorrei trovare una soluzione DEFINITIVA alla loro eliminazione aumentando la salinità ma pare che loro se ne infischino in quanto le Melanoides stanno per arrivare alla salinità del marino...
L'unica cosa che le uccide con sicurezza è il salto osmotico forte ma il lento adattamento non le fa morire.
Alla fine vi mostrerò delle immagini delle Melanoides dentro la vasca marina...

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Criccare sarebbe come trapassare....
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Bene allora avevo capito giusto.
Comunque oggi ho potuto riscontrare la morte di alcuni Planorbarius a 1.013 mentre una Melanoides passata dalla vasca salmastra a densità 1.008 al vasetto a 1.016 pare sia morta o almeno sta chiusa nel suo guscio in mezzo alle sue sorelle che invece stanno benissimo e mangiano.
Questa è una buona notizia che potrebbe indicare che un forte sbalzo osmotico potrebbe essere la soluzione...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti