78riccio1907 ha scritto: ↑Sulla baia c'è anche l'esaidrato, con questo i mg/l saranno 76 giusto?

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
78riccio1907 ha scritto: ↑Sulla baia c'è anche l'esaidrato, con questo i mg/l saranno 76 giusto?
e vabbè, noi daremmo uno strumento in più agli utenti, sta a loro e a noi usarli e farli usare nel modo più corretto...cicerchia80 ha scritto: ↑Ma il problema ê che pou sarebbe alla portata di tutti e si ricorre a cercare due numeretti a caso sopra i test
In che senso? non è un bicarbonato, non intacca il KH quindi non dovrebbe avere ripercussioni sull'effetto tampone, o sbaglio?cicerchia80 ha scritto: ↑Il cloruro di calcio ha un impatto pesante sopra il pH
Si, infatti stavo cercando i valori per i sali che stavo prendendo in considerazione.cicerchia80 ha scritto: ↑ e c'è poi tutto un discorso legato alla solubilità del sale
È inutile mettere 200 g di cloruro di calcio in un litro d'acqua quando la sua solubilità è 100 g/l(numeri a caso per fare un esempio)
è una boiata o potrebbe funzionare?nicolatc ha scritto: ↑Per un punto di KH avrai esattamente anche un punto di GH, equivalente a 7,1 mg/l di calcio.
Per un punto di GH con il solo magnesio occorrono invece 4,3 mg/l di magnesio.
Quindi, la mia proposta per arrivare a KH 2 e GH 6 è la seguente:
2 gradi KH e GH con osso di seppia (carbonato di calcio): devi grattarne circa 36 mg/l. Moltiplica per il litraggio netto della vasca per sapere i grammi necessari.
2 gradi GH con cloruro di calcio: devi aggiungerne circa 40 mg/l. Moltiplica per il litraggio netto della vasca per sapere i grammi necessari.
Apporterai anche circa 25 mg/l di cloruri.
2 gradi GH con solfato di magnesio: devi aggiungerne circa 88 mg/l. Moltiplica per il litraggio netto della vasca per sapere i grammi necessari.
Apporterai anche circa 34 mg/l di solfati.
Ottieni un'acqua con KH 2, GH 6, calcio 28.6 mg/l e magnesio 8.7 mg/l (rapporto calcio/magnesio = 3.3)
Più 25 mg/l di cloruri e 34 mg/l di solfati. Sodio 0.
Lo dicevamo anche per il Cifo azoto e fosforoluigidrumz ha scritto: ↑e vabbè, noi daremmo uno strumento in più agli utenti, sta a loro e a noi usarli e farli usare nel modo più corretto...
In effetti ho sbagliato....intendevo l'idrossido di calcio e si,intacca anche il KH ma molto di più GH e pHluigidrumz ha scritto: ↑In che senso? non è un bicarbonato, non intacca il KH quindi non dovrebbe avere ripercussioni sull'effetto tampone, o sbaglio?
E vabbè ma ci sono anche tanti utenti che lo usano in modo oculato e vanno avanti. Io ad esempio uso il fosforo e quello strumento mi è utilissimo.cicerchia80 ha scritto: ↑Lo dicevamo anche per il Cifo azoto e fosforo
Ti credo sulla parola!!cicerchia80 ha scritto: ↑In effetti ho sbagliato....intendevo l'idrossido di calcio e si,intacca anche il KH ma molto di più GH e pH
Però non è un carbonato nemmeno lui
Si, ma tu sei sempre sfuggente...dici na cosa e poi sparisci nel nulla...ah!cicerchia80 ha scritto: ↑Già che la detta nicola funziona sicuro....di farti un paio di punti con il cloruro di calcio lo trovi scritto su WhatsApp quando parlavamo dei sali ...e insistevo che lo zolfo del magnesio per me è pure poco
Primo inconveniente: Il carbonato di calcio ha la solubilità di 3,6mg/l. Per alzare di 2 gradi 100 litri d'acqua, servirebbero 3600mg di sale che si sciolgono in 1000 litri...come si fa?
Ah ecco...cicerchia80 ha scritto: ↑Perdonami padre perchè ho peccato.....ma poi si bicarbona ed ha una solubilità di 166 g/l
Quotocicerchia80 ha scritto: ↑Ma il problema ê che pou sarebbe alla portata di tutti e si ricorre a cercare due numeretti a caso sopra i test
Parliamonecicerchia80 ha scritto: ↑Il cloruro di calcio ha un impatto pesante sopra il pH,il nitrato di calcio"altro sale che prendevo in considerazione,nel tempo alza anche il KH(non so di che misura e perchè)
E anche questo è vero.cicerchia80 ha scritto: ↑ e c'è poi tutto un discorso legato alla solubilità del sale
cicerchia80 ha scritto: ↑Quello che voglio fare io è spiegare l'utilità di ogni singolo sale per un determinato fine, qualunque esso sia
Si, così è in effetti abbastanza ridicolocicerchia80 ha scritto: ↑Tipo gente che si alza il GH con il magnesio per le caridina ...perchè è basso e lo vogliono almeno a 10
Sembra preferito pure dalla Walstad!cicerchia80 ha scritto: ↑preferisco il bicarbonato di sodio piuttosto che una bomba di potassio fidati
Giusto Nicò?
Cale anche per mecicerchia80 ha scritto: ↑le mie conoscenze in chimica sono limitatissime e comunque quel poco che sò potrebbe essere sbagliato
È vero, ora ricordo! Ma sono passati parecchi mesi e avevo rimosso!cicerchia80 ha scritto: ↑Già te l'ho accennato che ci stavo lavorando....
Per saperlo dobbiamo provare!luigidrumz ha scritto: ↑è una boiata o potrebbe funzionare?
Grazie per la fiducia!cicerchia80 ha scritto: ↑Già che la detta nicola funziona sicuro....
Non è un po' troppo basso questo valore?luigidrumz ha scritto: ↑Il carbonato di calcio ha la solubilità di 3,6mg/l
Esatto!cicerchia80 ha scritto: ↑ma poi si bicarbona
Gliel'ho detto su WhatsApp ed ho dimenticato di aggiungerlo quì
Vai chi comincia?
L'idrossido di calcio,Ca(OH)2 si può dire un precursore del bicarbonato di calcio, ma il suo impatto sul pH, a parità di particelle, è ben maggiore!
La conversione a bicarbonato avviene a pH neutro-leggermente acido in presenza di CO2, viceversa a pH basico diventa carbonato di calcio (calcare) e forma un precipitato bianco.
Ovviamente l'idrossido di calcio è ben più solubile del rispettivo carbonato,
in altre parole, la calce in acqua si scioglie, ma il calcare no./quote]
Visitano il forum: raffyluci e 5 ospiti