Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Emilianoch80

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/20, 7:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine inerte
- Flora: acquario blackwater, limnobium levigatum, echinodorus, photos, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: baenski inka 50 maschio, 20 simulans, 8 nannostomus
- Secondo Acquario: Vasca da 80x35x35, sempre blackwater, illuminazione faretto da 20w 6500k con moltissimi rami, sabbia fine e lettiera di foglie qualche anubias, photos e limnobium laevigatum, fauna 12 amandae
- Altri Acquari: Piccola vasca da 25 litri che ospita un Betta...rami, foglie e galleggianti con una bella anubias grande...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emilianoch80 » 01/12/2022, 12:43
Ciao a tutti....ho due vasche blackwater dove ho KH 3 e GH 4-5 e conducibilità sui 150...per i cambi (ogni tanto), ho sempre utilizzato osmosi +rete decantata ma ho sempre pensato potesse essere acqua (povera) nel senso che ad esempio su 10lt utilizzo 7,5 ro e 2,5 rete ed ec 150 appunto...ma provando a ricostruire con i sali amtra, ho la ec a 240 circa...adesso mi domando...meglio come ho sempre fatto, oppure l'ultizizzo dei sali dá un maggior beneficio alle piante anche se poche e prettamente galleggianti ?
Come mai stessi valori ma la conducibilità è diversa?
Posted with AF APP
Emilianoch80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 03/12/2022, 16:12
Emilianoch80 ha scritto: ↑01/12/2022, 12:43
Come mai stessi valori ma la conducibilità è diversa?
Beh... Nei sali hai anche ioni di sodio che forse non aggiungi con l'acqua di rete, e di potassio, che sicuramente non aggiungi
I primi meglio se non li metti
Stand by
cicerchia80
-
Emilianoch80

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/20, 7:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine inerte
- Flora: acquario blackwater, limnobium levigatum, echinodorus, photos, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: baenski inka 50 maschio, 20 simulans, 8 nannostomus
- Secondo Acquario: Vasca da 80x35x35, sempre blackwater, illuminazione faretto da 20w 6500k con moltissimi rami, sabbia fine e lettiera di foglie qualche anubias, photos e limnobium laevigatum, fauna 12 amandae
- Altri Acquari: Piccola vasca da 25 litri che ospita un Betta...rami, foglie e galleggianti con una bella anubias grande...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emilianoch80 » 03/12/2022, 17:14
Quindi i cambi fatti con acqua tagliata con quella di rete vanno bene?
A questo punto aggiungere un po' di potassio e sarei a posto giusto?
Posted with AF APP
Emilianoch80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 04/12/2022, 0:35
cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 16:12
Nei sali hai anche ioni di sodio che forse non aggiungi con l'acqua di rete, e di potassio, che sicuramente non aggiungi
Probabilmente anche più solfati rispetto all'acqua di rete
Emilianoch80 ha scritto: ↑03/12/2022, 17:14
Quindi i cambi fatti con acqua tagliata con quella di rete vanno bene?
Si
Emilianoch80 ha scritto: ↑03/12/2022, 17:14
A questo punto aggiungere un po' di potassio e sarei a posto giusto?
"A posto" è relativo: nel senso che dovrai fertilizzare periodicamente, per reintegrare gli elementi assorbiti dalle piante. Il potassio fa più parte della fertilizzazione
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Emilianoch80

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/20, 7:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine inerte
- Flora: acquario blackwater, limnobium levigatum, echinodorus, photos, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: baenski inka 50 maschio, 20 simulans, 8 nannostomus
- Secondo Acquario: Vasca da 80x35x35, sempre blackwater, illuminazione faretto da 20w 6500k con moltissimi rami, sabbia fine e lettiera di foglie qualche anubias, photos e limnobium laevigatum, fauna 12 amandae
- Altri Acquari: Piccola vasca da 25 litri che ospita un Betta...rami, foglie e galleggianti con una bella anubias grande...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emilianoch80 » 04/12/2022, 8:24
Ho capito....quindi avendo prettamente galleggianti basta tenere sotto controllo fosforo e nitrati
Posted with AF APP
Emilianoch80
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 04/12/2022, 10:23
Qui la tradizione è quella di usare l'acqua demineralizzata solo per diluire l'acqua di rubinetto o minerale!
Facile come l'Acquariofilia...Facile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti