Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 21/11/2017, 1:09
germano28 ha scritto: ↑Nonostante i cambi !
Come mai ? Cosa non va ?
Hai usato il fondo Aqua soil che è strutturato per assorbire carbonati e abbassare il KH e il pH.
Quindi direi che in realtà al contrario di quello che pensi sta andando benissimo con il KH

un po' meno con il pH (ma ho il sospetto che il tuo pHmetro sia starato).
Se la scelta del fondo non è stata mirata per avere un pH e un KH bassi direi che l'unica cosa che puoi fare è continuare ad aggiungere sali per alzare il KH e il GH fino a quando il fondo non si satura del tutto.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
germano28

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/12/16, 19:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: LED 4 toni di bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua soil
- Flora: Riccardia chamedrifolia
Ranalisma rostrata
Vesicularia christmas moss
Eriocaulon cinerium
Anubias
- Fauna: Danio margaritatus
Otocinclus
- Altre informazioni: Filtro esterno
CO2
Riscaldatore esterno
Acqua di rete e osmosi 50/50
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 21/11/2017, 9:53
il fondo è soil confermo,
l'unico problema è che con un KH così basso non hoproblemi con la CO
2 e con un eccessiva instabilità del pH ?
il phmetro lo ritaro con la soluzione 6,80 quasi sempre .... certo bisogna vedere se la soluzione non ha subito variazioni anche lei !!

io non voglio alzare il KH per forza solo ho paura sia troppo basso !
voi che dite ?
germano28
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 21/11/2017, 10:04
Gery ha scritto: ↑Se la scelta del fondo non è stata mirata per avere un pH e un KH bassi direi che l'unica cosa che puoi fare è continuare ad aggiungere sali per alzare il KH e il GH fino a quando il fondo non si satura del tutto.
Che secondo me non è il massimo scegliere un fondo così e poi saturarlo. Da saturo è quasi come un inerte, tanto vale prendere un inerte...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
germano28

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/12/16, 19:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: LED 4 toni di bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua soil
- Flora: Riccardia chamedrifolia
Ranalisma rostrata
Vesicularia christmas moss
Eriocaulon cinerium
Anubias
- Fauna: Danio margaritatus
Otocinclus
- Altre informazioni: Filtro esterno
CO2
Riscaldatore esterno
Acqua di rete e osmosi 50/50
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 21/11/2017, 11:28
ma io non voglio saturarlo, conosco le proprietà di questo fondo ma solo dico KH 2 non è troppo, troppo basso ?
da tabella KH/pH dovrebbe essere tutto fermo in vasca !!
inoltre non rende il pH insatbile ?
germano28
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 21/11/2017, 11:32
germano28 ha scritto: ↑solo dico KH 2 non è troppo, troppo basso ?
Non so. Io lo ho a 0...
germano28 ha scritto: ↑da tabella KH/pH dovrebbe essere tutto fermo in vasca !!
Dovrebbe. Ora usa i tuoi occhi. Vedi le piante che non crescono? Se sì allora c'è un problema da risolvere, magari con osmosi più sali come dici. Se no, allora devi smettere di utilizzare gli strumenti come fede e obiettivo da raggiungere, ma utilizzarli come strumenti per raggiungere un obiettivo. E il tuo obiettivo non deve essere avere i valori verdi sul foglietto dei valori

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti