Sodio alto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
z0radnet
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/07/16, 17:14

Sodio alto

Messaggio di z0radnet » 05/03/2019, 13:14

Buongiorno a tutti,
dopo qualche anno di assenza dal forum, rieccomi con una nuova vasca in partenza;
sto avviando un nuovo acquario, Ferplast Dubai 100.
Stavo guardando un pò le analisi dell'acqua del sindaco, nella città in cui sono adesso:
valori-acq.JPG
Conducibilità molto alta, ma quello che mi preouccupa di più è il valore del sodio.
La mia idea di allestimento sarebbe quella di un acquario molto spinto sulla vegetazione come avevo un tempo.
L'acquario è 197 litri lordi, facendo un calcolo con le formule trovate su internet, tagliando l'acqua del rubinetto con 90 litri di RO dovrei portare il KH a 6 ed il GH a 8.5, ma credo che il sodio rimanga lo stesso troppo alto.
Prima, abitando a Genova, avevo dei valori dell'acqua accettabili, e non mi sono mai preouccupato di dover usare acqua osmotica, ma adesso mi ritrovo a non sapermi orientare.
Chiedo a voi consigli su come agire; l'acquario è nuovo, avviato da alcuni giorni solo con acqua del rubinetto, lapillo vulcanico come fondo, credo che punterò sulla realizzazione di un biotipo stile asiatico, con molta vegetazione e fertilizzazione PMDD. Ancora non somministro CO2, ed ancora sono in attesa dell'arrivo dei test e del conduttivimetro (sono fresco fresco :)) )
PS: il profilo non è aggiornato, è il mio acquario precedente, ma tra poco inizierò ad aggiornarlo.
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Sodio alto

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 14:47

Ciao @z0radnet, il valore della conducibilità ti risulta alto anche per via del sodio, mannaggia a lui ~x(
molti qui per ovviare a questo problema usano acqua in bottiglia del supermercato, scegliendo acque con valori simili a quelli che vorresti ottenere per pesci/vegetazione che vorrai :)
#TeamVegFilter

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Sodio alto

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/03/2019, 14:52

Quoto, non proverei nemmeno a tagliare l’acqua del rubinetto se vuoi piante, proverei con ro+acqua in bottiglia.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
z0radnet
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/07/16, 17:14

Sodio alto

Messaggio di z0radnet » 05/03/2019, 15:10

Speravo di non dover ricorrere all'acqua in bottiglia. #-o
Chiedo ancora un consiglio: controllo la quantità di sodio, o occorre anche valutare il residuo fisso?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Sodio alto

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/03/2019, 15:16

Io cercherei un’acqua con delle buone concentrazioni di calcio e magnesio, il potassio è la cosa più semplice da inserire con il PPMD. Nel mio caso ho scelto di usare la vitasnella , al 30%, il resto RO . KH già perfetto, alzo un po’ il GH con cloruro di calcio. Oppure la puoi tagliare al 20% e con un po’ di osso di seppia (2 gr per 100 litri) alzi un punto di KH e GH, poi con il sale inglese puoi regolare il GH di un punto in più .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Sodio alto

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 15:24

Secondo me potresti semplicemente guardare i valori del sodio e di pH, GH e KH. Questi ultimi sulle acque in bottiglia sono espressi in gradi francesi, mentre noi usiamo i gradi tedeschi. Ti lascio un articolo che ti chiarisce un po' tutto quanto :-bd
Acqua di rubinetto: va bene o no per l’acquario?
Nella pagina riguardante le durezze viene spiegato come fare i calcoli per ottenere i valori di GH e KH in gradi tedeschi. Ogni pesce preferisce diversi valori, ma in generale in maturazione è meglio non avere un pH troppo basso, ovvero bisogna stare sopra alla neutralità.
#TeamVegFilter

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Sodio alto

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/03/2019, 15:47

Con i valori che hai postato hai:
KH circa 11,5
GH circa 16,5

Facendo 50 e 50 con RO avresti durezze giuste ma ancora troppo sodio (sarebbe un casino sistemare i valori rispetto a Ca-Mg-K per un plantaquario) .
A questo punto o decidi per piante che vanno d’accordo col sodio ( poche) o ti aiutiamo a costruire l’acqua che vuoi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
z0radnet
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/07/16, 17:14

Sodio alto

Messaggio di z0radnet » 05/03/2019, 16:09

Se mi aiutate a costruire l'acqua che voglio mi dareste un grande aiuto.
E' una cosa con la quale non mi ci sono mai imbattuto, ho sempre usato acqua del rubinetto avendo avuto la fortuna di averne una diciamo "buona" per l'acquario, ed adesso ritrovandomi questi valori nell'acquedotto non so manco da dove cominciare :-??
Stavo controllando i vari valori delle varie acque minerali, e facendo i vari calcoli per KH e GH, cercando quelle con poco sodio.
Ma se riempissi l'acquario direttamente con acqua minerale con valori che più si avvicinano, senza tagliarla?
Un'altra cosa che vi chiedo è: facciamola semplice con un esempio:
ho 100 litri d'acqua con GH 10 - KH 8 - sodio 5 mg/l
se taglio 50 litri con acqua RO i valori che ottengo sono: GH 5 - KH 4 - sodio 2.5 mg/l ?
Ovvero: i valori citati non sono logaritmici come per il pH?
Sto entrando in confusione aiuto :))

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Sodio alto

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/03/2019, 16:10

Corretto quello che hai scritto, non sono logaritmici
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Sodio alto

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 16:23

z0radnet ha scritto: Ma se riempissi l'acquario direttamente con acqua minerale con valori che più si avvicinano, senza tagliarla?
Si, potresti senza problemi.
In un secondo momento, a seconda di che pesci inserirai, i valori eventualmente si andranno a rivedere magari facendo dei cambi con acqua demineralizzata/osmosi :)
Allestiamo un acquario: è facile!

Se punti ad un biotipo asiatico in linea di massima le piante che andrai ad inserire vogliono acqua neutra o leggermente acida. Io cercherei quindi un'acqua in bottiglia con pH sopra al 7 ma comunque inferiore a 7,5/7,6.
#TeamVegFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti