Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rilla1972

- Messaggi: 920
- Messaggi: 920
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Diano Borello (IM)
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 18000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reinekii Mini
Alternanthera Reinekii Rosanervig
Ammania Bonsai
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Corymbosa Compact
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Hygrophila Pinnatifida
Limnophila Hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Arcuata
Ludwigia Grandulosa
Ludwigia Palustris Mini Super Red
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Rotala Sunset
Salvinia Minima
Staurogyne Repens
- Fauna: Physa
Planorbarius corneus
Planorbella
Planorbis
Melanoides Tubercolata
3 Otocinclus
1 neon
3 rasbora heteromorpha
12 nannostomus beckfordi
2 P. scalare Koi
5 Cacatuoides 1M/4F
- Altre informazioni: Askoll CO2 pro Green System 60 bolle al minuto
NO3-=5
NO2-=0
PO43-=0,5
KH=5
GH=10
pH=6,8
FE=0,2
Cond.= 515
Metodo di fertilizzazione : protocollo Easy-Life
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di Rilla1972 » 10/05/2017, 8:33
trotasalmonata ha scritto: ↑Lo sapete che sarebbe il secondo reboot del topic di rilla? Già questo topic deriva da un'altro...
Se mettiamo insieme i due topic non viene fuori un articolo, ma un libro!!!
Complimenti x l'attenzione. Hai perfettamente ragione.
trotasalmonata ha scritto: ↑
A questo punto vado controcorrente consigliandoti di sifonare grossolanamente i cannolicchi se hai un filtro interno. Se hai un esterno quando devi pulirlo a prima di aprirlo lo agiti, poi lo svuoti completamente dall'acqua e lo ririempi con l'acqua dell'acquario
Come avrai letto procederò con step ben precisi e il primo è fare cambi d'acqua ravvicinati e quando arriverò a fanghi e filtro..........
Spreco 2 parole sulla richiesta di riassumere il tutto fin qui detto in un nuovo topic (il terzo)
Personalmente ritengo che x la problematica trattata e le risposte ricevute il topic vale la lettura. Se facessi un riassunto ci ritroveremmo tra domande e altro a riscrivere le stesse identiche cose scritte qui diventando un doppione di questo.
Personalmente ho provato a leggere post di oltre 20 pagine e ho trovato l'investimento di 15 minuti del mio tempo utile e costruttivo
Rilla1972
-
Rilla1972

- Messaggi: 920
- Messaggi: 920
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Diano Borello (IM)
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 18000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reinekii Mini
Alternanthera Reinekii Rosanervig
Ammania Bonsai
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Corymbosa Compact
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Hygrophila Pinnatifida
Limnophila Hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Arcuata
Ludwigia Grandulosa
Ludwigia Palustris Mini Super Red
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Rotala Sunset
Salvinia Minima
Staurogyne Repens
- Fauna: Physa
Planorbarius corneus
Planorbella
Planorbis
Melanoides Tubercolata
3 Otocinclus
1 neon
3 rasbora heteromorpha
12 nannostomus beckfordi
2 P. scalare Koi
5 Cacatuoides 1M/4F
- Altre informazioni: Askoll CO2 pro Green System 60 bolle al minuto
NO3-=5
NO2-=0
PO43-=0,5
KH=5
GH=10
pH=6,8
FE=0,2
Cond.= 515
Metodo di fertilizzazione : protocollo Easy-Life
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di Rilla1972 » 21/05/2017, 13:01
Giusto x non lasciare le cose a metà scrivo un aggiornamento.
Da Martedì 09/05/17 e fino a Sabato 13/05/17 compreso ho fatto cambi da 45 lt giornalieri con acqua rete avente KH 5 e GH 10.
Domenica facendo il solito giro di test in vasca riscontravo un KH 4 GH 10 pH circa 6 mentre avevo azzerato praticamente tutti gli altri valori a parte i PO43- che erano a 1.2
Ho proceduto fertilizzando così :
5 ml rinverdente commerciale
30 ml magnesio
0.5 ml FE dtpa
40 ml bicarbonato di potassio
2 ml nitrato d'ammonio
La vasca sembra stare bene, i pesci sono in salute le piante crescono e continuo ad avere un discreto pearling.
Oggi dopo ennesimo giro di test (tutti i valori in profilo) noto solo un calo di un punto di KH, pH stabile a 6.1 leggero calo del FE ora a 0.2, aumento dei PO43- a 1.8 mentre NO3- sempre a 5 e k praticamente allo stesso valore fi 15 di prima che immettersi 40 ml di Bic. Potassio.
Credo che procederò fertilizzando con bic. Potassio, rinverdente e nitrato d'ammonio finché non mi arriverà il cifo azoto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rilla1972
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], neo82ita e 12 ospiti