Stick con carbonio organico...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
Ciao @Gery, stiamo dicendo circa la stessa cosa ma mi interesserebbe approfondire un aspetto. Per le piante emerse la presenza di carbonio organico nel suolo è la base della sopravvivenza, proprio perché permette la vita della fauna edafica e in particolare di quei microorganismi che, in simbiosi con le radici, permettono alle piante l'assorbimento dei nutrimenti. Personalmente ignoro quei processi chimici che tu hai descritto ma a intuito mi verrebbe da dire che non può nuocere la presenza del carbonio, purché non in eccesso ovviamente
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
Si stiamo dicendo la stessa cosa.For ha scritto: ↑Ciao Gery, stiamo dicendo circa la stessa cosa ma mi interesserebbe approfondire un aspetto. Per le piante emerse la presenza di carbonio organico nel suolo è la base della sopravvivenza, proprio perché permette la vita della fauna edafica e in particolare di quei microorganismi che, in simbiosi con le radici, permettono alle piante l'assorbimento dei nutrimenti. Personalmente ignoro quei processi chimici che tu hai descritto ma a intuito mi verrebbe da dire che non può nuocere la presenza del carbonio, purché non in eccesso ovviamente
Le differenze sono appunto tra forma emersa, in cui i gas evaporano e si ha il dilavamento delle sostanze data dall'irrigazione e la forma sommersa dove quello che aggiungi necessariamente rimane li e va a fare casini rispetto ai vantaggi che vorresti ottenere.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
Ok quindi riassumendo, per quello che ho capito, le due distinzioni sono il fondo e il tipo di piante. Se le piante si nutrono dalle radici e il fondo è sufficientemente compatto possono esserci dei vantaggi, ma il rischio di avere degli eccessi è sempre in agguato.
Mettendo lo stick in colonna, invece, l'unica certezza è di non doverne comprare degli altri di sintesi più facilmente prevedibili
Mettendo lo stick in colonna, invece, l'unica certezza è di non doverne comprare degli altri di sintesi più facilmente prevedibili

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
Ottima sintesiFor ha scritto: ↑Ok quindi riassumendo, per quello che ho capito, le due distinzioni sono il fondo e il tipo di piante. Se le piante si nutrono dalle radici e il fondo è sufficientemente compatto possono esserci dei vantaggi, ma il rischio di avere degli eccessi è sempre in agguato.
Mettendo lo stick in colonna, invece, l'unica certezza è di non doverne comprare degli altri di sintesi più facilmente prevedibili

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
Mi ricordavo di ceri deliri serali di quando ero mod... Ora me li ricordo meglio
Io sono abbastanza contrario all'uso degli stick con organico, principalmente per il motivo che le nostre piante producono già (e lo dico io che ho una vasca senza CO2) una quantità di meteriale organico sufficiente a stracimare la vasca nel giro di pochi mesi se non viene adeguatamente gestita con le potature.
E non parlo solo di parte emersa, parlo anche di apparati radicali. Se vedeste cosa viene fuori quando sradico una Cryptocoryne o una Vallisneria... Vi passerebbe certamente la voglia di pensare ad aggiungere altra massa organica.
Detto ciò, vorrei chiarire alcuni punti.
Il problema degli stick organici è che non hanno solo il carbonio in forma organica, ma hanno anche l'azoto e gli altri, almeno in parte, in forma organica. Quindi se li si usa senza esserne consapevoli succede quello che succede con il cifo azoto, che ha una parte di urea. Li si usa e dopo qualche tempo (settimana? Mese? Dipende da troppi fattori per saperlo) si ha un rilascio di azoto o altre forme minerali che non si riescono a spiegare. Ed il motivo è che la parte organica è finalmente decomposta e rilascia gli ioni.
Quindi, svantaggio 1: sono difficili da controllare, fattore che tende a farli sconsigliare ai non esperti, o quantomeno ai novizi.
Punto due: uso in colonna o interrati e diversità tra i fondi (drenanti o meno)
In colonna? A che scopo?
La materia organica non si scioglie e le piante non la assimilano se è sotto forma di molecole grandi come possono essere quelle presenti in un fertilizzante organico.
Nel fondo? Si, vanno bene! Ma se optate per una concimazione organica deve essere perché non avete un apporto organico in vasca (per capirci, se avete le carpe koi... Usare un organico non penso abbia alcuna utilità se non quella di peggiorare la vostra situazione
ovvio che lo stesso discorso vale in qualsiasi altra vasca con un buon carico organico). Ed in ogni caso se avete una grande quantità di piante e avete gestito la vasca con il metodo Walstad o con quello alla AcquariofiliaFacile... Grossi problemi a generare biomassa organica non dovreste averne, assieme ad essa dovreste trovarvi anche tante piccole sorprese, come ostracodi e copepodi, o altri organismi più o meno piccoli che degradano ciò che alle piante non serve più. Quindi anche in questo caso non ne vedo l'utilità.
Per quanto riguarda il tipo di fondo... Ho un fondo di terriccio da giardinaggio coperto di ghiainda acquario e su un altro lato della stessa vasca il terriccio è coperto da sabbia di mare (lavata dal sale ovviamente) e il risultwto è che l'organico nelle zone anossiche è difficile (ma non impossibile eh!
) da gestire. Tende a formare bolle di gas e zone con composti abbastanza spiacevoli (acidi solforati) se non ci sono le radici delle piante a ossigenarlo a dovere. Quindi se siete novizi e avete un fondo poco permeabile: no stick organici.
Se invece il vostro fondo e permeabile... Potete usarli ma dovete ricordare che non sappiamo quanto tempo impiegheranno a decomporsi e di solito sott'acqua si considera che la vita della soatanza organica sia molto più lunga che se esposta all'aria (es: piccoli laghi naturali diventano con il tempo delle torbiere a cusa dell'accumulo di soatanza organica. Torbiere che spariscono nel giro di pochi anni se si toglie loro l'acqua perché si espone tutta la massa organica parzialmente decomposta all'aria.).
Quindi la sintesi di tutto è:
Se vi piace l'organico fate come me e usate terriccio da giardinaggio nel fondo, costa poco ed è 100000 volte più organico di quanto voi possiate apportarne con gli stick organici,
Se siete esperti e vi ispira provarli, ok! Ma è sconsigliato in fondi poco permeabili e in ogni caso attenti a eventuali rilasci inaspettati dopo mesi (es: salita delle temperature).
Spero di esser stato chiaro e scusate l'impostazione tipo insegnante ma con il cell mi trovo poco comodo a mettere smile simpatici ed a rileggere!
PS: da altre parti mi pagano per insegnare! Sarà anche deformazione professionale? Mah?
Posted with AF APP

Dunque...
Io sono abbastanza contrario all'uso degli stick con organico, principalmente per il motivo che le nostre piante producono già (e lo dico io che ho una vasca senza CO2) una quantità di meteriale organico sufficiente a stracimare la vasca nel giro di pochi mesi se non viene adeguatamente gestita con le potature.
E non parlo solo di parte emersa, parlo anche di apparati radicali. Se vedeste cosa viene fuori quando sradico una Cryptocoryne o una Vallisneria... Vi passerebbe certamente la voglia di pensare ad aggiungere altra massa organica.

Detto ciò, vorrei chiarire alcuni punti.
Il problema degli stick organici è che non hanno solo il carbonio in forma organica, ma hanno anche l'azoto e gli altri, almeno in parte, in forma organica. Quindi se li si usa senza esserne consapevoli succede quello che succede con il cifo azoto, che ha una parte di urea. Li si usa e dopo qualche tempo (settimana? Mese? Dipende da troppi fattori per saperlo) si ha un rilascio di azoto o altre forme minerali che non si riescono a spiegare. Ed il motivo è che la parte organica è finalmente decomposta e rilascia gli ioni.
Quindi, svantaggio 1: sono difficili da controllare, fattore che tende a farli sconsigliare ai non esperti, o quantomeno ai novizi.
Punto due: uso in colonna o interrati e diversità tra i fondi (drenanti o meno)
In colonna? A che scopo?

Nel fondo? Si, vanno bene! Ma se optate per una concimazione organica deve essere perché non avete un apporto organico in vasca (per capirci, se avete le carpe koi... Usare un organico non penso abbia alcuna utilità se non quella di peggiorare la vostra situazione

Per quanto riguarda il tipo di fondo... Ho un fondo di terriccio da giardinaggio coperto di ghiainda acquario e su un altro lato della stessa vasca il terriccio è coperto da sabbia di mare (lavata dal sale ovviamente) e il risultwto è che l'organico nelle zone anossiche è difficile (ma non impossibile eh!

Se invece il vostro fondo e permeabile... Potete usarli ma dovete ricordare che non sappiamo quanto tempo impiegheranno a decomporsi e di solito sott'acqua si considera che la vita della soatanza organica sia molto più lunga che se esposta all'aria (es: piccoli laghi naturali diventano con il tempo delle torbiere a cusa dell'accumulo di soatanza organica. Torbiere che spariscono nel giro di pochi anni se si toglie loro l'acqua perché si espone tutta la massa organica parzialmente decomposta all'aria.).
Quindi la sintesi di tutto è:
Se vi piace l'organico fate come me e usate terriccio da giardinaggio nel fondo, costa poco ed è 100000 volte più organico di quanto voi possiate apportarne con gli stick organici,
Se siete esperti e vi ispira provarli, ok! Ma è sconsigliato in fondi poco permeabili e in ogni caso attenti a eventuali rilasci inaspettati dopo mesi (es: salita delle temperature).
Spero di esser stato chiaro e scusate l'impostazione tipo insegnante ma con il cell mi trovo poco comodo a mettere smile simpatici ed a rileggere!

PS: da altre parti mi pagano per insegnare! Sarà anche deformazione professionale? Mah?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
- FrancescoFabbri (02/10/2017, 1:38) • cicerchia80 (02/10/2017, 1:47) • For (02/10/2017, 9:18)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
In questi momenti vorrei che ti trovassi alle spalle il Trans Luigi che ti aiuti a festeggiare il tuo berlusconiano compleanno.


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Stick con carbonio organico...
Non sapevo che insegnassi danza classica

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti