sul K

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul K

Messaggio di Catia73 » 18/04/2024, 16:54

-per introddurre molto k e pochi nitrati-
 
 

 Nel protocollo Seachem dicono:  K²O al 6% cioè ossido di potassio derivato da 
Potassio Solfato -  K2SO⁴.
Ne deduco che il potassio non è  possibile usarlo da solo, va legato allo zolfo per essere assimilabile??
Cosa stiamo introducendo e in che proporzione con il Seachem? 
 K , S e O  e cosa?

E invece nel Potassio della Cifo? che  è  piu concentrato del seachem mi pare di capire
dice
Soluzione di concime NK 3-15 (anche questo nitrato di potassio🤔?)
Azoto totale: 3%
Azoto nitrico: 1%
Azoto ureico: 2%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua: 15%
non sono le stesse  proporzioni tra nitrato di potassio del nostro NK 13-46!!

in nostro NK 13-46  in che proporzioni contiene il nitrico e l'ureico?

azoto tot 3% è la somma del nitrico e ureico. ok

meglio leggere qua🤩:
chimica-dell-acquario-f14/calcoli-nitra ... 78407.html

cioè quel 13 è solo N puro mentre
INVECE il 46 non indica solo il K ma l'ossido di K, cioè  K e  anche O.

facendo i conti-proporzionali-della serva ho ( 3:x=15:46        x=9.2)
3-15  contro 13-46.
dove nel K cifo ho proporzionalmente piu K rispetto al NK pmdd.

se è  così e ci ho preso 🤣
perché scegliamo di fare la soluzione come da ricetta piuttosto che usare il k della cifo?

cosa contengono gli altri dei protocolli, con cosa abbinano il k?


in definitiva che alternative c'è all'introduzione di k senza nitrati o con la  minor quantità  in proporzione?
Comunque marta ( mi pare) ha detto che i nitrati introdotti col pmdd  non sono poi cosi male...? non ricordo dove lho letto e chi lha detto🤦🏻‍♀️
ma se c'è  qualcosa di commerciale che può sostituire il Nk del pmdd  voglio vedere
 
 
:-h
ps non so quel che ho detto​ ~x(
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

sul K

Messaggio di Certcertsin » 18/04/2024, 18:26


Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul K

Messaggio di Catia73 » 18/04/2024, 22:30

eccolo infatti. lo avevo RI -ri- letto qualche giorno fa
 
"La forma di nitrato è la più solubile e la più consigliata, perché associa al potassio il macro elemento più utile alle piante.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo sale aumenta la concentrazione di nitrati solo nell’immediato; in seguito, tende a ridurla.
La quantità di azoto introdotta è infatti piuttosto bassa, rispetto al potassio; questo costringe la pianta ad integrare quel nitrato con quelli già presenti nell’acqua."
 
restano le domande su tutti gli altri
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

sul K

Messaggio di cicerchia80 » 19/04/2024, 0:06

Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 22:30
restano le domande su tutti gli altri
Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
Ne deduco che il potassio non è  possibile usarlo da solo, va legato allo zolfo per essere assimilabile??
É sempre legato a qualcosa, al fosforo, allo zolfo, all'azoto, al bicarbonato, al cloruro

Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
Cosa stiamo introducendo e in che proporzione con il Seachem? 
 K , S e O  e cosa?
nel caso del seachem, solfato di potassio allungato

Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
E invece nel Potassio della Cifo? che  è  piu concentrato del seachem mi pare di capire
dice
Soluzione di concime NK 3-15 (anche questo nitrato di potassio?)
Azoto totale: 3%
Azoto nitrico: 1%
Azoto ureico: 2%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua: 15%
non sono le stesse  proporzioni tra nitrato di potassio del nostro NK 13-46!!
NK 13-46 non contiene urea
Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
se è  così e ci ho
E io mica ho capito che calcolo hai fatto 😂

Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
perché scegliamo di fare la soluzione come da ricetta piuttosto che usare il k della cifo?
soprattutto, costa meno

Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
cosa contengono gli altri dei protocolli, con cosa abbinano il k?
quasi tutti solfato, come nitrato di potassio viene considerato per alzare i nitrati

Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
c'è  qualcosa di commerciale che può sostituire il Nk del pmdd  voglio vedere
il nitro della Easylife per esempio
Che é nitrato di potassio al 17%, contro il 25% del nostro
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul K

Messaggio di Catia73 » 19/04/2024, 8:35

grazie @cicerchia80  per tutte le risposte 
 
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2024, 0:06
calcolo hai

sulla   proporzione maggiore  di contenuto di K rispetto a N assieme a NO3- 
Catia73 ha scritto:
18/04/2024, 16:54
facendo i conti-proporzionali-della serva ho ( 3:x=15:46        x=9.2)
3-15  contro 13-46.
dove nel K cifo ho proporzionalmente piu K rispetto al NK pmdd
?​
 
 
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2024, 0:06
nitro della Easylife per esempio
Che é nitrato di potassio al 17%, contro il 25% del nostro

sempre secondo proporzione  tra k / N -
NO3- ha piu k ? 
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

sul K

Messaggio di Certcertsin » 19/04/2024, 8:56

Catia forse capisco che vuoi dire ma chiaramente non so darti una risposta.
Mi sono affidato al calcolatore per fare un esempio e sto confuso pure io.

Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
Screenshot_2024-04-19-09-02-24-920_scheccia.af_496100607232326471.webp
Nitrato di potassio

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Screenshot_2024-04-19-09-04-39-748_scheccia.af_4194303784832222642.webp

Aggiunto dopo 17 secondi:
Cifo potassio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

sul K

Messaggio di cicerchia80 » 19/04/2024, 14:27

Si, converrebbe ragionare a quantità di potassio per litro.
Il cifo potassio ha circa 156 g/l di K
Mentre la soluzione del forum di NK ne ha 96 g/l
A parità di potassio, il cifo potassio inserisce meno nitrati totali

Peró piú che proporzionalmente, cambia il rapporto delle masse molari
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul K

Messaggio di Catia73 » 19/04/2024, 14:33

allora ci ho preso col mio piccolo ragionamento​ :-bd
 

cicerchia80 ha scritto:
19/04/2024, 14:27
cambia il rapporto delle masse molari

e mo' che vuol dire? 
allora non è  più come pensavo?🤔
 
col calcolatore pure viene fuori che il cifo ha piu k
 

Certcertsin ha scritto:
19/04/2024, 9:05
sto confuso pure io.

no non credo😅
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

sul K

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2024, 12:42

Parlando di quantità, una dose da 10mg/l non è poco.
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul K

Messaggio di Catia73 » 20/04/2024, 18:03


Certcertsin ha scritto:
19/04/2024, 9:05
forse capisco che vuoi dire

semplice in un prodotto quanti K  ci sono
 

Aggiunto dopo 50 secondi:
dal tuo calcolato viene che il cifo ha più K degli altri.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti