Nel protocollo Seachem dicono: K²O al 6% cioè ossido di potassio derivato da
Potassio Solfato - K2SO⁴.
Ne deduco che il potassio non è possibile usarlo da solo, va legato allo zolfo per essere assimilabile??
Cosa stiamo introducendo e in che proporzione con il Seachem?
K , S e O e cosa?
E invece nel Potassio della Cifo? che è piu concentrato del seachem mi pare di capire
dice
Soluzione di concime NK 3-15 (anche questo nitrato di potassio
Azoto totale: 3%
Azoto nitrico: 1%
Azoto ureico: 2%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua: 15%
non sono le stesse proporzioni tra nitrato di potassio del nostro NK 13-46!!
in nostro NK 13-46 in che proporzioni contiene il nitrico e l'ureico?
azoto tot 3% è la somma del nitrico e ureico. ok
meglio leggere qua
chimica-dell-acquario-f14/calcoli-nitra ... 78407.html
cioè quel 13 è solo N puro mentre
INVECE il 46 non indica solo il K ma l'ossido di K, cioè K e anche O.
facendo i conti-proporzionali-della serva ho ( 3:x=15:46 x=9.2)
3-15 contro 13-46.
dove nel K cifo ho proporzionalmente piu K rispetto al NK pmdd.
se è così e ci ho preso
perché scegliamo di fare la soluzione come da ricetta piuttosto che usare il k della cifo?
cosa contengono gli altri dei protocolli, con cosa abbinano il k?
in definitiva che alternative c'è all'introduzione di k senza nitrati o con la minor quantità in proporzione?
Comunque marta ( mi pare) ha detto che i nitrati introdotti col pmdd non sono poi cosi male...? non ricordo dove lho letto e chi lha detto
ma se c'è qualcosa di commerciale che può sostituire il Nk del pmdd voglio vedere

ps non so quel che ho detto
