Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Frasuri

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/18, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis sp. "Minima"
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
- Fauna: 20 Boraras Brigittae
1 Betta maschio
8 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Askoll Pure M modificato rimuovendo il coperchio, con impianto filtrante ed illuminazione, per sostituirlo con:
- Filtro esterno EDEN 511 con termostato integrato 100W
- Plafoniera Chihiros A301+ con dimmer S2-PRO settato 80%
Valori:
pH 6,8
KH 4
GH 6
NO3- 10 (riferimento)
PO43- 1 (riferimento)
FE 0,25 (riferimento)
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Frasuri » 29/11/2020, 18:36
Ciao a tutti,
Ho utilizzato dopo diverso tempo il test fosfati della JBL e mi sono trovato i fosfati a 0 come previsto... poi come ero solito fare ho aggiunto un po’ di Cifo fosforo per verificare l’effettiva efficacia del test, ma a differenza delle scorse volte non ha avuto alcuna reazione.
Il test scade a giugno 2021... la data forse si riferisce nel caso non venga aperto? Una volta aperto scade prima?
Mentre gli NO3- sono scaduti da pochi mesi... mi conviene sostituirli o posso ritenerli ancora attendibili?
Frasuri
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 29/11/2020, 19:41
Frasuri ha scritto: ↑29/11/2020, 18:36
Una volta aperto scade prima?
Può essere
Frasuri ha scritto: ↑29/11/2020, 18:36
posso ritenerli
Se funziona...
Lo vedresti anche dalle somministrazioni di NK
Stand by
cicerchia80
-
Frasuri

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/18, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis sp. "Minima"
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
- Fauna: 20 Boraras Brigittae
1 Betta maschio
8 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Askoll Pure M modificato rimuovendo il coperchio, con impianto filtrante ed illuminazione, per sostituirlo con:
- Filtro esterno EDEN 511 con termostato integrato 100W
- Plafoniera Chihiros A301+ con dimmer S2-PRO settato 80%
Valori:
pH 6,8
KH 4
GH 6
NO3- 10 (riferimento)
PO43- 1 (riferimento)
FE 0,25 (riferimento)
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Frasuri » 29/11/2020, 19:45
Dopo il solfato di magnesio diventato aranciata (ho aperto una discussione a riguardo) ho buttato pure l’NK, ora ho ordinato parte del protocollo easylife, potrei testarlo col nitro, dovrebbe “leggerlo” giusto?
Frasuri
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 29/11/2020, 23:09
Si...
Secondo me, con l'NK hai sbagliato
A concentrazioni di orodotto, ti sei comprato acqua allungata
Ma come disse quello, son fatti tua
Stand by
cicerchia80
-
Frasuri

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/18, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis sp. "Minima"
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
- Fauna: 20 Boraras Brigittae
1 Betta maschio
8 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Askoll Pure M modificato rimuovendo il coperchio, con impianto filtrante ed illuminazione, per sostituirlo con:
- Filtro esterno EDEN 511 con termostato integrato 100W
- Plafoniera Chihiros A301+ con dimmer S2-PRO settato 80%
Valori:
pH 6,8
KH 4
GH 6
NO3- 10 (riferimento)
PO43- 1 (riferimento)
FE 0,25 (riferimento)
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Frasuri » 29/11/2020, 23:40
Hai ragione, ma nel mio 40l scarso che ho mi dura comunque molto tempo... inoltre nn trovo l’NK in nessun garden in zona, probabilmente tornerò ad utilizzarlo se va in porto il prossimo progetto più voluminoso...
Frasuri
-
Frasuri

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/18, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis sp. "Minima"
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
- Fauna: 20 Boraras Brigittae
1 Betta maschio
8 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Askoll Pure M modificato rimuovendo il coperchio, con impianto filtrante ed illuminazione, per sostituirlo con:
- Filtro esterno EDEN 511 con termostato integrato 100W
- Plafoniera Chihiros A301+ con dimmer S2-PRO settato 80%
Valori:
pH 6,8
KH 4
GH 6
NO3- 10 (riferimento)
PO43- 1 (riferimento)
FE 0,25 (riferimento)
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Frasuri » 25/12/2020, 12:27
Aggiornamento:
A quanto pare, il reagente liquido del test JBL una volta aperto ha una scadenza anticipata rispetto a quella della scatola, infatti usando l’altro reagente ancora chiuso (il test JBL è costituito da 2 reagenti liquidi identici ed uno solido) abbiamo una immediata reazione aggiungendo direttamente poche gocce di Fosfo nella provetta.
Ho un’altro “problema” da segnalare che merita forse l’apertura di un nuovo topic:
Inserendo ieri 4mg/l di Nitro e 6 di Fosfo per raggiungere i valori di 10mg/l del primo e 0,75mg/l del secondo partendo da valori in vasca nulli, oggi riscontro 10mg/l di nitrati e 0mg/l di fosfati.
Cosa può essere successo:
- Le piante hanno assorbito tutti i fosfati
- il test ha perso comunque efficacia, se aggiungo una goccia di Fosfo vira immediatamente sul blu scuro, ma magari ha perso sensibilità su valori più “bassi”.
- Nitro e Fosfo non vanno inseriti insieme? Se non ricordo male è da evitare l’inserimento contemporaneo del Fosfo con Ferro/Profito.
Frasuri
-
Frasuri

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/18, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis sp. "Minima"
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
- Fauna: 20 Boraras Brigittae
1 Betta maschio
8 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Askoll Pure M modificato rimuovendo il coperchio, con impianto filtrante ed illuminazione, per sostituirlo con:
- Filtro esterno EDEN 511 con termostato integrato 100W
- Plafoniera Chihiros A301+ con dimmer S2-PRO settato 80%
Valori:
pH 6,8
KH 4
GH 6
NO3- 10 (riferimento)
PO43- 1 (riferimento)
FE 0,25 (riferimento)
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Frasuri » 29/12/2020, 0:43
- Il Protocollo JBL usato precedentemente (ferropol+ferropol 24) può centrare nonostante la sospensione di una settimana ed il cambio del 40%?
Eventualmente un ciclo di carbone attivo può servire?
Frasuri
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2020, 1:32
Frasuri ha scritto: ↑29/12/2020, 0:43
- Il Protocollo JBL usato precedentemente (ferropol+ferropol 24) può centrare nonostante la sospensione di una settimana ed il cambio del 40%?
Eventualmente un ciclo di carbone attivo può servire?
Credo che ci entri poco
Il fatto che possa esser stato assorbito, èpiù che plausibile
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti