test del ferro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
Regolati con le piante rosse, che sono più esigenti in fatto di ferro, perchè serve alla produzione dei pigmenti rossi, oltre alla onnipresente clorofilla. Infatti in caso di carenza diventano verdi a parità di illuminazione.
Come dice Rox è difficile che con Ludwigia glandulosa red e Myriophyllum tuberculatum sia eccessivo.
E' invece probabile che i canonici 0,1-0,2 mg/L siano insufficienti, con le piante rosse.
Stai attento alle alghe, che sono stimolate dal ferro, anche se con Egeria densa puoi tenerle a bada grazie all'allelopatia.
Come dice Rox è difficile che con Ludwigia glandulosa red e Myriophyllum tuberculatum sia eccessivo.
E' invece probabile che i canonici 0,1-0,2 mg/L siano insufficienti, con le piante rosse.
Stai attento alle alghe, che sono stimolate dal ferro, anche se con Egeria densa puoi tenerle a bada grazie all'allelopatia.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
devo tradurre allora dalla tua spiegazione che il chelante DTPA sia meglio in quanto non rilascia il ferro in acquario facilmente e quindi piu' a disposizione delle piante.....giusto?Rox ha scritto:Con l'EDTA, però... quel ferro potrebbe non arrivargli.
Al momento di assorbirlo potebbe essere precipitato, perché il chelante non è riuscito a trattenerlo.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
in verita io avevo percepito che non consigliasse il DTPAroberto ha scritto:devo tradurre allora dalla tua spiegazione che il chelante DTPA sia meglio in quanto non rilascia il ferro in acquario facilmente e quindi piu' a disposizione delle piante.....giusto?Rox ha scritto:Con l'EDTA, però... quel ferro potrebbe non arrivargli.
Al momento di assorbirlo potebbe essere precipitato, perché il chelante non è riuscito a trattenerlo.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
No, perché per le piante è più difficile assimilarlo.roberto ha scritto: il chelante DTPA sia meglio in quanto non rilascia il ferro in acquario facilmente
Richiedono tempi più lunghi e maggiore energia.
Il ferro chelato DTPA è utile come riserva, ma è inadatto per somministrazioni immediate, quando le piante mostrano già segni di carenza...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
visto allora che le mie piante stanno bene somministrare il ferro con il DTPA è come dire uno scopo preventivo....le piante assorbono il ferro necessario per stare sempre al meglio.
sbaglio??
sbaglio??
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
No, non sbagli... Le piante assorbono il ferro in parecchie forme diverse, anche perché subisce mille trasformazioni nel corso del tempo.roberto ha scritto:sbaglio??
Cambia solo la fatica che devono fare, l'energia richiesta, il metodo di assimilazione e i tempi necessari.
Il CIFO S5, metà chelato e metà solubile, è il prodotto ideale per tutta una serie di motivi; ma non è un obbligo.
Il fatto è che costa poco più di un Euro, dura 2 anni ed è la marca più diffusa in Italia; quindi mi viene spontaneo consigliare quello.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
è la metà solubile che mi preoccupa visto che una volta preparata la soluzione rimane li anche per anni ed al contatto con l'acqua non dovrebbe avere vita lungaRox ha scritto: Il CIFO S5, metà chelato e metà solubile,
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
Quel ferro ha una doppia funzione.pantera ha scritto:è la metà solubile che mi preoccupa
In parte è per assorbimento immediato, il resto è di riserva.
Le piante assorbono il ferro in qualsiasi forma, hanno mille trucchi per farlo.
E' solo questione di tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
...e di energia spesa da loro! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
in altre parole anche il ferro ossidato verra assorbito anche se più lentamente a questo punto il vantaggio dovuto al fatto che in parte non è chelato va a farsi benedire,se in un modo o nel altro il ferro viene assorbito lentamente tanto vale prenderlo interamente chelato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti