
test del ferro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
Apriamo il sondaggio agli utilizzatori storici del protocollo 

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
Fastidiose?...pantera ha scritto:noto che quelle fastidiose alghe sugli arredi non le ho solo io

Sono più di tre anni che provo a farle crescere; mi sono inventato di tutto.
Ho tolto l'Ancistrus, ho messo i legni al Sole, li ho sfregati con uno stick NPK, ne ho spennellato uno con il Rinverdente e l'ho messo in forno, ho usato una lampada da 2700 K, ho portato i nitrati sopra 70 per 6 mesi...
Non me li ricordo nemmeno più, gli esperimenti che ho fatto per avere quel pratino di alghe.
Adesso che ce la sto facendo, dovrei considerarle "fastidiose"?
Se volessi liberarmente, ci metterei un minuto: basterebbe riattaccare la CO2, oppure reintrodurre l'Egeria densa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
Bellissimi i tuoi esempi!! Sei un mito! ( propio i salami che li adoro!)Rox ha scritto:Una volta avevo trovato il modo di renderlo meno "accademico".Uthopya ha scritto:Ma pure questo discorso sarebbe di tipo "accademico" e non ci interessa in acquariofilia
Spero che a Mr. Fix non dispiaccia, se approfitto del suo topic per rifare quell'esempio... ___________________________________________________ Dobbiamo appendere dei salami a stagionare, in cantina, usando cordicelle di spessore diverso.
Nell'esempio, il salame è il ferro da chelare, la corda è l'agente chelante.
Le tre corde si chiamano:Finché i salami stanno lì, appesi, è meglio aver scelto la corda più robusta (DTPA), perché più sicura.
- EDTA, sottile
- EDDHA, intermedia
- DTPA, grossa
Non c'è pericolo che i salami cadano sul pavimento.
Quando vorremo mangiarli, però, cercheremo di staccarli dal soffitto e quella corda sarà un problema, per riuscire a spezzarla.
"Chi me l'ha fatto fare, di usare questa? La prossima volta prendo la più piccola (EDTA)..."
Torniamo agli acquari.
Quando la pianta vuole vuole assorbire il ferro (mangiare il salame), con il DTPA fatica di più.
Preferirebbe avere a che fare con l'EDTA, come noi avremmo preferito la corda sottile.
Con l'EDTA, però... quel ferro potrebbe non arrivargli.
Al momento di assorbirlo potebbe essere precipitato, perché il chelante non è riuscito a trattenerlo.
Proprio come i salami. Con il filo sottile, probabilmente alcuni sarebbero caduti.
Raggiunti dai topi, non sarebbero mai arrivati sulla nostra tavola.
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: test del ferro
ha ha ha...che forte!!!Rox ha scritto:Fastidiose?...pantera ha scritto:noto che quelle fastidiose alghe sugli arredi non le ho solo io![]()
Sono più di tre anni che provo a farle crescere; mi sono inventato di tutto.
Ho tolto l'Ancistrus, ho messo i legni al Sole, li ho sfregati con uno stick NPK, ne ho spennellato uno con il Rinverdente e l'ho messo in forno, ho usato una lampada da 2700 K, ho portato i nitrati sopra 70 per 6 mesi...
Non me li ricordo nemmeno più, gli esperimenti che ho fatto per avere quel pratino di alghe.
Adesso che ce la sto facendo, dovrei considerarle "fastidiose"?
Se volessi liberarmente, ci metterei un minuto: basterebbe riattaccare la CO2, oppure reintrodurre l'Egeria densa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti