Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 05/04/2021, 11:58
cicerchia80 ha scritto: ↑03/04/2021, 22:48
ti capisco, ma quel 10 mg/l è stato un numero detto a caso... E da allora è impresso nella roccia, non è un dato scientifico
Tipo la vallisneria, per dire, cresce tranquillamente in acqua salmastra
Poi se si parla di sodio, meno ce ne è, e meglio è chiaramente
Vero. Diciamo che è una generalizzazione facile da ricordare e che va bene un po' per tutto.
Per quel che mi rigurada si cerca di partire con meno di quel valore, salvo che una persona sia esperta e sappia che le sue piante se ne fregano. Ci son piante che crescono in acque salse ma non sono poi così tante ed ancora meno crescono in acque marine.
Non credo abbia senso star li a sindacare su specie a 30 e specie a 5
Sotto i 10 mg/l va bene per tutte o quasi e ci teniamo quello come indicazione.
Se poi Cicerchia ti dice che quelle che hai van bene comunque allora puoi seguirlo. Di certo è un utente affidabile

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 05/04/2021, 12:08
cicerchia80 ha scritto: ↑05/04/2021, 11:20
NicoCA ha scritto: ↑05/04/2021, 10:16
La mia critica si riferiva su quel valore di 10 riportato non tanto su un post di un forum quanto su una guida che, credo, tutti abbiamo letto.
Parli di acqua di rubinetto?
Screenshot_2021-04-05-11-08-55-044_com.android.chrome.jpg
... Credo che ci sia poco da interpretare, c'è scritto che sotto i 10 mg/l si piò star tranquilli, con una lista di piante che invece ne tollerano una concentrazione maggiore senza problemi, ed una parentesi sulla Ludwigia Cuba che di fatto non lo tollera nemmeno in minima parte
NicoCA ha scritto: ↑05/04/2021, 10:16
In pratica si dice tutto e il contrario di tutto.
Che il sodio alle piante è inutile e dannoso, è fuori discussione, così come ci sono piante che si sono adattate ad usarlo come microelemento (dove si parla quindi di microgrammi litro)
Per il resto... Chiamiamo @
Artic1, sicuramente è la massima autorità sulla fisiologia delle piante, anche se terrestri, essendo un dottore agronomo... Il titolo di chimico in acquariofilia serve a poco
NicoCA ha scritto: ↑05/04/2021, 10:16
ho su un KH di 5.
Premettendo che il KH è un unità di misura inutile per i pesci.... La questione sui poecilidi è un pò controversa, un guppy è amazzonico alla pari di uno scalare, non è un pesce di acqua dura
Ma quá cominciamo ad essete OT
Riletto, devo aver fatto confusione con qualche altra guida, questa è scritta bene.
Comunque seguo interessato, discussione decisamente stimolante.
NicoCA
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 05/04/2021, 17:19
Oggi ho eseguito i test (a reagente):
pH 7,5 gh15 kh9. Acqua dura con poco sodio.
Nel dubbio ho cercato di abbassarlo il più possibile. Ora volendo allevare guppy e platy con le durezze e il pH ci siamo, esatto? Se invece volessi abbassare pH e durezze per allevare tetra o rasbore come dovrei comportarmi? Se ho "studiato" bene dopo la maturazione dei cambi con osmosi fino ad arrivare a KH 3 o 4 e provare con acidificanti naturali, non volendo somministrare CO2 per il momento.
Aggiunto dopo 50 secondi:
Corretto?
EasterMaster
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 05/04/2021, 17:58
Corretto se vuoi acidificare senza CO
2 devi avere KH almeno a 3. Per guppy e platy saresti già ok

Posted with AF APP
Ilsandro
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 05/04/2021, 19:26
Ilsandro ha scritto: ↑05/04/2021, 17:58
Corretto se vuoi acidificare senza CO
2 devi avere KH almeno a 3.
E con CO
2 e KH così alto il pH scende?
EasterMaster
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 05/04/2021, 19:27
Con gli acidificanti-naturali è impossibile.
Posted with AF APP
Ilsandro
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 06/04/2021, 13:12
EasterMaster ha scritto: ↑05/04/2021, 19:26
Ilsandro ha scritto: ↑05/04/2021, 17:58
Corretto se vuoi acidificare senza CO
2 devi avere KH almeno a 3.
E con CO
2 e KH così alto il pH scende?
Poca roba
NicoCA
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 09/02/2022, 13:00
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti