Troppo sodio dal rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di NicoCA » 04/04/2021, 11:25

cicerchia80 ha scritto:
04/04/2021, 9:35
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 9:01
mi diceva che una pianta sarebbe cresciuta sana anche con valori di sodio 10 volte superiori
...vabbè, mo non esageriamo, c'è pianta e pianta
Un Egeria densa non è una Macrandra
Sono le piante adattate a determinati tipi di acqua che riescono ad espellerle dai vacuoli
Sono piante che hanno un sistema C-4, tipo vallisneria, Cryptocoryne e così su due piedi non ricordo, che fissano la CO2 tramite l'acido malico, per il resto, il nostro equilibrio elettrolitico si basa su Na, quello delle piante sul K
Più è alto Na, più alte devono essere le concentrazioni di K-Mg-Ca, sue dirette antagoniste

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 9:01
sono passato da valori di 230 a 290.
Cosa è cambiato negli elettroliti? Magari proprio il sodio...
... Anche le deiezioni dei pesci, concentrazione di CO2, tutto ciò che è uno ione
Concordo sulle tante variabili e di sicuro la situazione va analizzata in base al progetto vasca che intende realizzare.
Ci sono piante che crescono in condizioni talmente particolari che meritano una fertilizzazione specifica.

Quello su cui non concordo è attribuire un valore "soglia" numerico.
O almeno, serve una evidenza scientifica su campioni della stessa pianta, con condizioni ideali identiche di macro e micro, co² e luce con solo variabilità del sodio.
Chessò 10, 50 e 100, poi si analizza l'impatto su salute e sviluppo.

Io ho cercato ovunque informazioni del genere ma non ho trovato nulla.
Ho trovato foto e testimonianze di vasche che vanno benone con valori di 35-40 e non ne ho trovato una che una bloccata oggettivamente da una concentrazione di sodio superiore a 10 nei limiti dell'accettabile.

Su una cosa sono concorde: di sicuro il sodio non ci sta a fare nulla in una vasca di dolce e meno ce ne sta e meglio è.

Non concordo sui consigli di smantellare una vasca già avviata con valore di sodio pari a 25 (ipotetico), sopratutto se si è raggiunto il valore di GH e KH desiderato.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 04/04/2021, 12:19

NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
Io ho cercato ovunque informazioni del genere ma non ho trovato nulla.
.... Aspè
chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 1-s10.html

chimica-dell-acquario-f14/pompa-sodio-p ... 5-s10.html

Questa è una buona partenza...

Ma da li... Che a 100 mg/l di sodio ci crescano piante, la strada è lunga
Non per niente i migliori fertilizzanti li hanno tolti dai sali di ricostruzione
Salvo seachem che da una parte dice che è dannoso, e poi tira fuori l'alkaline buffer che è bicarbonato di sodio
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
se si è raggiunto il valore di GH e KH desiderato.
. ... Come dicevo, essendo antagonista dei vari K Ca ecc
Se hai 25 mg/l di sodio, in una vasca di ramirezi, che ci riesci a far crescere qualcosa, che non siano le solite idrovore, è un conto
Se questi 25/mg li ho rapportati a 100 ppm di calcio, 50 di potassio e 30 di magnesio, il discorso cambia notevolmente, ma sarà una vasca di poecilidi però
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
NicoCA (05/04/2021, 10:01)
Stand by

Avatar utente
Ilsandro
star3
Messaggi: 799
Iscritto il: 06/01/19, 0:01

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di Ilsandro » 04/04/2021, 15:24

NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
Non concordo sui consigli di smantellare una
Io non sono un chimico e non ho neanche amici chimici quello che ho un po' imparato l'ho letto qui sul forum e un po' di esperienze con le mie tre vasche.
L'idea però di immettere qualcosa che forse, ripeto forse, potrebbe causarmi problemi io non lo farei
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
Su una cosa sono concorde: di sicuro il sodio non ci sta a fare nulla in una vasca di dolce e meno ce ne sta e meglio è.
Ormai se si leggono i vari composti delle varie marche per sali, protocolli fertilizzazione indicano assenza di sodio. Ma forse è un po' come l'olio di palma ;)
Una domanda : se il problema in una vasca fosse il sodio le piante come lo farebbero capire? :-h

Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Poi avendo tagliato già l'acqua di rubinetto del 50% dovrebbe ritrovarsi con durezze un po' troppo basse per i Poecilidi

Posted with AF APP

Avatar utente
EasterMaster
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 28/02/21, 13:22

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di EasterMaster » 04/04/2021, 16:52

NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
Non concordo sui consigli di smantellare una vasca già avviata con valore di sodio pari a 25 (ipotetico), sopratutto se si è raggiunto il valore di GH e KH desiderato.
Ringrazio tutti per la discussione, alla fine ho deciso di lasciare un 30% dell'acqua che avevo inserito miscelata al 50%con demineralizzata, quindi con sodio ipotetico a 25mg/l e cambiare il 70% mettendo acqua in bottiglia con sodio a 3 mg/l. Dovrei aver abbassato così il sodio di parecchio, facendo un favore alle piante, mantenendo però durezze abbastanza alte che comunque dovrebbero andare bene per i poecilidi. È esatto? Domani ripeterò i test sulle durezze.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 04/04/2021, 17:19

Ilsandro ha scritto:
04/04/2021, 15:30
se il problema in una vasca fosse il sodio le piante come lo farebbero capire?
Solitamente vedresti carenza di potassio pur buttandone a palate

EasterMaster ha scritto:
04/04/2021, 16:52
È esatto?
. .. A me sta sfuggendo ora quale siano le durezze finali, se parliamo di solo guppy non è un problema, se hai anche portaspada o molly, meglio un valore alto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ilsandro (04/04/2021, 17:28)
Stand by

Avatar utente
EasterMaster
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 28/02/21, 13:22

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di EasterMaster » 04/04/2021, 17:59

cicerchia80 ha scritto:
04/04/2021, 17:19
. .. A me sta sfuggendo ora quale siano le durezze finali,
Anche a me con tutti sti aggiustamenti😄
Cmq ora in vasca ci sono 55lt con gh14 KH 14, 25lt con GH 12 KH 6 e 15 lt demineralizzata. Domani ripeterò gli esami delle durezze . I pesci credo saranno guppy e forse platy

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 04/04/2021, 18:02

Quindi stiamo su un GH 12 circa, direi buono
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
EasterMaster (04/04/2021, 18:31)
Stand by

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di NicoCA » 05/04/2021, 10:07

cicerchia80 ha scritto:
04/04/2021, 12:19
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
Io ho cercato ovunque informazioni del genere ma non ho trovato nulla.
.... Aspè
chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 1-s10.html

chimica-dell-acquario-f14/pompa-sodio-p ... 5-s10.html

Questa è una buona partenza...

Ma da li... Che a 100 mg/l di sodio ci crescano piante, la strada è lunga
Non per niente i migliori fertilizzanti li hanno tolti dai sali di ricostruzione
Salvo seachem che da una parte dice che è dannoso, e poi tira fuori l'alkaline buffer che è bicarbonato di sodio
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
se si è raggiunto il valore di GH e KH desiderato.
. ... Come dicevo, essendo antagonista dei vari K Ca ecc
Se hai 25 mg/l di sodio, in una vasca di ramirezi, che ci riesci a far crescere qualcosa, che non siano le solite idrovore, è un conto
Se questi 25/mg li ho rapportati a 100 ppm di calcio, 50 di potassio e 30 di magnesio, il discorso cambia notevolmente, ma sarà una vasca di poecilidi però
Letture interessanti, però come leggi viene contestata la formula della pompa sodio-potassio.
In pratica si dice tutto e il contrario di tutto.
La mia critica si riferiva su quel valore di 10 riportato non tanto su un post di un forum quanto su una guida che, credo, tutti abbiamo letto.

Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:
EasterMaster ha scritto:
04/04/2021, 16:52
NicoCA ha scritto:
04/04/2021, 11:25
Non concordo sui consigli di smantellare una vasca già avviata con valore di sodio pari a 25 (ipotetico), sopratutto se si è raggiunto il valore di GH e KH desiderato.
Ringrazio tutti per la discussione, alla fine ho deciso di lasciare un 30% dell'acqua che avevo inserito miscelata al 50%con demineralizzata, quindi con sodio ipotetico a 25mg/l e cambiare il 70% mettendo acqua in bottiglia con sodio a 3 mg/l. Dovrei aver abbassato così il sodio di parecchio, facendo un favore alle piante, mantenendo però durezze abbastanza alte che comunque dovrebbero andare bene per i poecilidi. È esatto? Domani ripeterò i test sulle durezze.
Io ti posso dire che i Guppy e Platy li ho su un KH di 5.
Questo mi consente di portare l'acqua a neutralità con relativa poca co² da non infastidire la fauna, condizioni ideali per i chelanti, condizioni ideali per l'assimilazione delle piante, condizioni ideali per evitare avvelenamento da ammonio.

Quindi i poecidili sono tutti morti?
No, a mio avviso stanno pure bene, si stanno riproducendo e creano una progenie adattata nativamente a questi valori più robusta sicuramente di quelli acquistati in negozio.

Il vantaggio è che potrei introdurre in futuro altre specie più o meno compatibili facendo, passatemi il termine, un fritto misto consapevole.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 05/04/2021, 11:20

NicoCA ha scritto:
05/04/2021, 10:16
La mia critica si riferiva su quel valore di 10 riportato non tanto su un post di un forum quanto su una guida che, credo, tutti abbiamo letto.
Parli di acqua di rubinetto? :-??
Screenshot_2021-04-05-11-08-55-044_com.android.chrome.jpg
... Credo che ci sia poco da interpretare, c'è scritto che sotto i 10 mg/l si piò star tranquilli, con una lista di piante che invece ne tollerano una concentrazione maggiore senza problemi, ed una parentesi sulla Ludwigia Cuba che di fatto non lo tollera nemmeno in minima parte :-??
NicoCA ha scritto:
05/04/2021, 10:16
In pratica si dice tutto e il contrario di tutto.
Che il sodio alle piante è inutile e dannoso, è fuori discussione, così come ci sono piante che si sono adattate ad usarlo come microelemento (dove si parla quindi di microgrammi litro)

Per il resto... Chiamiamo @Artic1, sicuramente è la massima autorità sulla fisiologia delle piante, anche se terrestri, essendo un dottore agronomo... Il titolo di chimico in acquariofilia serve a poco x_x
NicoCA ha scritto:
05/04/2021, 10:16
ho su un KH di 5.
Premettendo che il KH è un unità di misura inutile per i pesci.... La questione sui poecilidi è un pò controversa, un guppy è amazzonico alla pari di uno scalare, non è un pesce di acqua dura
Ma quá cominciamo ad essete OT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17036
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Troppo sodio dal rubinetto

Messaggio di Certcertsin » 05/04/2021, 11:24

Io guardo una spiaggia o una riva di un fiume,a spiaggia poche piante sopravvivono ,lungo un corso d acqua dolce la natura è lussureggiante.
Seguo..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti