Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 31/01/2018, 18:39
Ma l'acqua di rubinetto dovrebbe essere potabile a priori ! A meno che è espressamente specificato !
Ma è possibile siano 9 mg/lt ? Magari si sono confusi con milli piuttosto che micro ?

aleph0
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 31/01/2018, 18:49
Da me ha una conducibilità di 2800us/cm al di fuori del limite di legge che max è 2500... ma la paghiamo lo stesso ed è data per potabile

Posted with AF APP
Phoenix86
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 31/01/2018, 18:59
AxlGianne ha scritto: ↑Ecco i valori:
pH: 7,48
Durezza: 37,7 °f
Conducibilità: 845 ųScm-1
Nitriti: 0,02 mg/l
Nitrati: 21,39 mg/l
Ammonio: 0,05 mg/l
Solfati: 95,35 mg/l
Cloruri: 54,05 mg/l
Ferro: 9,08 mg/l sicuramente sono
µg/l
Manganese: 1,23 ųg/l
Magnesio: 20,3 mg/l
Sodio: 38,8 mg/l
Potassio: 10,1 mg/l
Calcio: 130,7 mg/l
Per il ferro mi sono già espresso, mentre per quanto riguarda le altre considerazioni, partendo dal sodio io taglierei 25% rubinetto e 75% Osmosi.
In questa maniera il sodio andrà a 9.7 mg/l
il GH andrà a 5,72
il calcio a 5.075
il magnesio a 32.67.
Dovrai poi integrare il KH e il GH, ma almeno ma per arrivare a GH 10 sei già a metà strada.
Se la tua vasca è 80 litri lorda sarà circa 70 litri netta, per cui se per usare circa 18 litri di acqua di rubinetto devi impazzire, forse ti conviene partire da un'ACQUA MINERALE NATURALE, con i valori adeguati ed avere zero complicazioni.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 31/01/2018, 21:41
Vi ringrazio per le risposte

ma non ho ancora capito delle cose
Gery ha scritto: ↑AxlGianne ha scritto: ↑Ecco i valori:
pH: 7,48
Durezza: 37,7 °f
Conducibilità: 845 ųScm-1
Sodio: 38,8 mg/l
Potassio: 10,1 mg/l
Calcio: 130,7 mg/l
Per il ferro mi sono già espresso, mentre per quanto riguarda le altre considerazioni, partendo dal sodio io taglierei 25% rubinetto e 75% Osmosi.
In questa maniera il sodio andrà a 9.7 mg/l
il GH andrà a 5,72
il calcio a 5.075
il magnesio a 32.67.
Dovrai poi integrare il KH e il GH, ma almeno ma per arrivare a GH 10 sei già a metà strada.
Se la tua vasca è 80 litri lorda sarà circa 70 litri netta, per cui se per usare circa 18 litri di acqua di rubinetto devi impazzire, forse ti conviene partire da un'ACQUA MINERALE NATURALE, con i valori adeguati ed avere zero complicazioni.
Prendo questa risposta in considerazione perché mi sembra la più completa.
1) Ok il ferro magari hanno sbagliato a scrivere e sarà sicuramente ųg/l
2) Io a casa ho un' impianto ad osmosi per purificare l'acqua del rubinetto per poi berla, questa poi può essere usata per tagliare l'acqua del rubinetto?
3) Hai parlato di integrare il GH e il KH...come?
AxlGianne
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 01/02/2018, 1:41
AxlGianne ha scritto: ↑2) Io a casa ho un' impianto ad osmosi per purificare l'acqua del rubinetto per poi berla, questa poi può essere usata per tagliare l'acqua del rubinetto?
Certo che puoi usarla, però al 99% non avrai acqua con conducibilità prossima allo 0, ma molto più alta essendo comunque destinata all'uso umano!
Misura KH, GH e conducibilità di quest'acqua cosi possiamo farci un'idea..
AxlGianne ha scritto: ↑3) Hai parlato di integrare il GH e il KH...come?
Esistono vari modi, dal bicarbonato di potassio all'osso di seppia, os
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?, ecco qua !
Il resto del GH lo alzi con il solfato di magnesio
Magnesio - Fertilizzanti per acquario
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti