Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di 88nicola88 » 08/05/2017, 15:07

Ho eseguito un filtro con filtro a letto fluido e denitratore.
Vorrei discutere la parte teorica qui. Alcuni non usano filtro all' interno della propria vasca in quanto gli arredamenti e soprattutto il fondo dovrebbe da solo completare il ciclo dell' azoto. Questo è probabilmente vero sopra tutto su vasche con pochi pesci e molte piante. In effetti il filtro che ho eseguito che è del tutto sperimentare usa come materiale filtrante la sabbia fine sia per il letto fluido che per il denitratore. Questi due tipi di filtri possono essere sostituiti completamente dal fondo? E' vero che il fondo esegue entrambe le operazioni ma un filtro come ho fatto io hai una zona con sabbia completamente ferma e flusso lentissimo e una zona con velocità 300l/h e sabbia continuamente rimescolata. Non dovrebbe essere una ottimizzazione di quello che fa il fondo?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di cuttlebone » 09/05/2017, 17:38

@Gery .... :D
Più che di "pochi pesci e tante piante", situazione in cui le piante stenterebbero, credo sarebbe più corretto parlare di equilibrio tra le due entità ;)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di Gery » 09/05/2017, 17:54

88nicola88 ha scritto: Alcuni non usano filtro all' interno della propria vasca in quanto gli arredamenti e soprattutto il fondo dovrebbe da solo completare il ciclo dell' azoto. Questo è probabilmente vero sopra tutto su vasche con pochi pesci e molte piante.
La situazione è più complessa, provo a sintetizzare schematizzando:
Partendo dal presupposto che il filtro serve per trasformare l'azoto, negli acquari senza filtro il 60% delle sostanze azotate presenti in vasca è trasformato dalle piante grazie alle funzioni di fotosintesi attuati a livello delle foglie, mentre un 20-30% e dato dai batteri che si trovano nel fondo.

Cosa determina quel valore? la presenza delle radici delle piante che veicola le sostanze necessarie per i batteri, ossigeno compreso. Senza radici infatti si avrebbe un fondo anossico e al massimo si avrebbero batteri anerobi denitrificanti.

Ma cosa alimenta le piante? In minima parte i concimi e in maggior parte gli scarti dei pesci e le loro deiezioni.

Quindi come ha detto bene Cuttle, nel tempo si instaura un equilibrio dinamico tra le colonie batteriche, le piante, e i pesci introdotti.

Un senza filtro con sole piante, o con pochissimi pesci sarebbe squilibrato sicuramente.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di 88nicola88 » 09/05/2017, 18:41

OK molto chiaro. Equilibrio piante e pesci si può fare a meno del filtro. Il filtro serve quindi se abbiamo uno squlibrio con tanti pesci e poche piante? Ma voi il filtro lo avete?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di Gery » 09/05/2017, 18:57

88nicola88 ha scritto: Il filtro serve quindi se abbiamo uno squlibrio con tanti pesci e poche piante?
Si, ma serve anche nel caso le piante che abbiamo in vasca non sono bilanciate tra loro (ammoniofile e nitrofile), o ad esempio abbiamo tutte piante ad assorbimento fogliare e pochissime ad assorbimento radicale.
Insomma serve in tutti quei casi dove in vasca non si cerca di ricreare lo stesso equilibrio che si avrebbe in natura .
88nicola88 ha scritto: Ma voi il filtro lo avete?
Io ho un filtro esterno, ma se continuo con la gestione attuale, lo tolgo e faccio andare la vasca in autonomia
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di 88nicola88 » 09/05/2017, 19:05

Ma la gestione senza filtro con equilibrio tra pesci e tipi di piante diverse ammoniacali e nitrifanti ecc. Per creare il perfetto equilibrio è una cosa creata dall uomo come quando l uomo creò il filtro . non penso che la natura sia cosi precisa con zone cosi bilanciate ecc ma questa è una mia opinione personale. L acquario rimane cmq un ambiente chiuso che viene tenuto in piedi artificialmente non se mi sbaglio ma per me è cosi

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di 88nicola88 » 09/05/2017, 19:07

Quello che voglio dire che utilizzare il filtro o non utilizzare il filtro e bilanciare tutto sono due modi artificiali creati dall uomo per ottenere la stessa cosa

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di Gery » 09/05/2017, 19:10

88nicola88 ha scritto: Ma la gestione senza filtro con equilibrio tra pesci e tipi di piante diverse ammoniacali e nitrifanti ecc. Per creare il perfetto equilibrio è una cosa creata dall uomo come quando l uomo creò il filtro . non penso che la natura sia cosi precisa con zone cosi bilanciate ecc ma questa è una mia opinione personale.
Certo, in vasca le piante non ci vanno da sole, le mettiamo noi, mentre in un fiume si sviluppano da sole.
Cosa cambia? che in natura l'acqua scorre e si rinnova, mentre in vasca è un circuito chiuso con la stessa acqua in circolo.

Ti lascio qualcosa da leggere:
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di 88nicola88 » 09/05/2017, 19:15

Grazie lo leggo subito

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

Vasca senza filtro o filtro e denitratore

Messaggio di 88nicola88 » 09/05/2017, 19:55

È proprio un bel articolo. Paragonando i due sistemi filtro o piante mi sorge però un dubbio. L utilizzo delle piante è sicurente più naturale ma non offre le stesse prestazioni di un filtro normale. Possiamo paragonare i due sistemi con due sistemi di trattento delle acque reflue che usiamo noi umani. Le piante sono la fitodepurazione , il filtro sono i sistemi di depurazione tradizionali . la fitodepurazione viene considerata più naturale ma adatta a realtà piccole come piccoli aglomerati abitativi per città grosse e densamente popolate ci vuole una filtrazione normale perché la fitodepurazione non è sufficiente.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti