Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Alix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3846
 			
		- Messaggi: 3846
 				- Ringraziato: 988 
 
				- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 25
 
				
																
				- Dimensioni: 50x33x34
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Lumen: 1298
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
 
				
																
				- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis 
Criptocoryne parva e Walkeri 
Hydrocotyle leucocephala 
Anubias bonsai 
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans 
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori 
				
																
				- Fauna: Betta halfmoon marble femmina 
Lumachine varie 
				
																
				- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore. 
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti. 
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3). 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
 
				
																
				- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    867 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alix » 30/10/2019, 20:24
			
			
			
			
			grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 19:28
come si fa a rabboccare l'acqua evaporata con acqua con sali e la durezza non aumenta.
 
Ma dipende anche da che acqua usi!!! Se ci metti un acqua di bottiglia tipo vita snella o boario oppure prelevi acqua da un torrente in zona carsica aumentano eccome! 
Se rabbocchi ogni tanto con acqua Sant Anna (che è quasi di osmosi  

 ) o acqua di un ruscello che raccoglie acque piovane (distillata per definizione) magari in una zona vicino alla fonte dove ha avuto poco tempo per mineralizzarsi l’apporto di sali è irrilevante rispetto ai consumi!
 
			
									
						
	
	
			“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alix
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 30/10/2019, 20:25
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑30/10/2019, 20:24
Lo ione rimasto libero diventa carbonato(che non sciogli a pH alcalino) o precipita prevalentemente con il fosforo, ma anche il rame e altri metalli
 
Edit.....di cui potrebbero nutrirsi tranquillamente le lumache
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 30/10/2019, 21:22
			
			
			
			
			@
grigo ... ti rispondo sulla nitrificazione... di cui abbiamo accennato nell’altro topic 
 
Come sappiamo i batteri principalmente coinvolti nel processo sono i Nitrosomonas e Nitrobacter i quali sono batteri chemio-autotrofi che utilizzano carbonato di calcio (CaCO3) e di potassio (K2CO3) come fonte di carbonio e richiedono un ambiente neutro o parzialmente alcalino per portare a termine le reazioni ( ecco perché si consiglia un pH neutro in maturazione).
 E quando consumano... 
 
Ecco:
circa 1.98 moli di HCO3- sono consumati per mole di azoto ammoniacale, che è equivalente a 7.07 g di CaCO3 per grammo di NH4+.
Se vuoi ti passo la fonde...se ti va di leggere na tesi di laurea pesante come un mattone... 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli  per il messaggio (totale 2):
 
			- Ketto (30/10/2019, 22:31) • aragorn (31/10/2019, 15:11)
 
		
	 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 30/10/2019, 21:33
			
			
			
			
			Come detto dipende molto dalla vasca.
Io mi sono ritrovato a dover rabboccare per mesi e mesi con acqua di rubinetto a GH 14 e KH 15-16.
Tra lumache, piante e batteri il consumo era veramente elevato.
Poi chiaro che i test aiutano chi non è esperto, e nel mio caso i test dicevano questo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11747
 			
		- Messaggi: 11747
 				- Ringraziato: 2717 
 
				- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cornate d'Adda (MB)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia fine
 
				
																
				- Flora: monstera deliciosa
 
				
																
				- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon 
				
																
				- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione. 
				
																
				- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso. 
				
																
				- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 30/10/2019, 21:52
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑30/10/2019, 21:22
Se vuoi ti passo la fonde...se ti va di leggere na tesi di laurea pesante come un mattone...
 
Di la verità, dopo il trasloco non sai manco più dov'è  
  
  
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Humboldt							 
						
   						
			
			- Messaggi:  3559
 			
		- Messaggi: 3559
 				- Ringraziato: 1464 
 
				- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bari
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri 
				
																
				- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind. 
				
																
				- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    384 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 30/10/2019, 22:18
			
			
			
			
			Diverse piante acquatiche e molte alghe utilizzano per la fotosintesi il carbonio presente nell'idrogeno carbonato HCO3 e qui il carbonato sparisce (o meglio l'atomo di carbonio costruisce gli zuccheri mentre gli altri ossigeno molecolare e protoni) il calcio precipita e finché il pH si mantiene sopra la neutralità sparisce dal conto delle durezze. 
Alcune in presenza di tantissima luce e buona fertilizzazione arrivano alla decalcificazione biogena che è un caso particolare della fotosintesi carbonatica. 
È importante che il controione dell'idrogeno carbonato  sia il Ca e non il sodio, che rimane sempre disponibile in soluzione e accumulandosi inibisce diversi processi  nelle piante.
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Humboldt  per il messaggio (totale 2):
 
			- Ketto (30/10/2019, 22:30) • aragorn (31/10/2019, 15:13)
 
		
	 
	 
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ketto							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1070
 			
		- Messaggi: 1070
 				- Ringraziato: 721 
 
				- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 49
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia quarzifera
 
				
																
				- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
 
				
																
				- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
 
				
																
				- Altre informazioni: Paludario senza filtro
 
				
																
				- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    551 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    721 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ketto » 30/10/2019, 22:29
			
			
			
			
			grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 19:56
Quindi il calcio e il magnesio sono assorbiti a tal punto da fare abbassare durezze? E come viene calcolata questa cosa?
 
Tralasciando i vari processi chimici dove non sono molto ferrato... qualche numero sull'assorbimento delle piante lo abbiamo: 
 
Questa è una lista delle composizioni massiche dei vari elementi nelle piante acquatiche.
Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm
Questo significa che quando andiamo a togliere massa vegetale dalla vasca stiamo rimuovendo dal sistema anche calcio e magnesio che in qualche modo vanno integrati. Quindi se non vai ad utilizzare fertilizzanti specifici con calcio e magnesio un po'di acqua non osmotica la devi aggiungere al sistema 
 
Per calcolare quanta basta fare qualche conto; più le piante (emerse o sommerse) crescono velocemente più sarà necessario aumentare questa quantità. Tenendo sempre conto che questi sono valori medi e che cambiano da pianta in pianta. 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Ketto per il messaggio: 
 
			- aragorn (31/10/2019, 15:15)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ketto
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 30/10/2019, 22:31
			
			
			
			
			Off Topic
Certo che ve siete scelti un avatar di Halloween brutto 
  
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3846
 			
		- Messaggi: 3846
 				- Ringraziato: 988 
 
				- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 25
 
				
																
				- Dimensioni: 50x33x34
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Lumen: 1298
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
 
				
																
				- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis 
Criptocoryne parva e Walkeri 
Hydrocotyle leucocephala 
Anubias bonsai 
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans 
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori 
				
																
				- Fauna: Betta halfmoon marble femmina 
Lumachine varie 
				
																
				- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore. 
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti. 
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3). 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
 
				
																
				- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    867 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alix » 30/10/2019, 22:57
			
			
			
			
			Off Topic
 cicerchia80 ha scritto: ↑30/10/2019, 22:31
Certo che ve siete scelti un avatar di Halloween brutto
 
tutto regolarmente concordato dopo democratica votazione  
   
			
									
						
	
	
			“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alix
 
	
		
		
		
			- 
				
								grigo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  157
 			
		- Messaggi: 157
 				- Ringraziato: 22 
 
				- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Salò
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100X30X40(h)
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 32
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia edile
 
				
																
				- Flora: se resiste
 
				
																
				- Fauna: se resiste
 
				
																
				- Secondo Acquario: sempre
 
				
																
				- Altri Acquari: se possibile.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    22 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di grigo » 30/10/2019, 23:03
			
			
			
			
			Grazie ragazzi
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	grigo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 7 ospiti