Allestimento Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di FedericoF » 17/10/2016, 16:37

Nijk ha scritto:
FedericoF ha scritto:Che dite, solo mbuna?
Quanti trii vorresti inserire?

Come mbuna considera che sono anche i Labidochromis caeruleus, sembra mbuna ma un pò atipici, in quanto poco aggressivi e non particolarmente legati ad ambienti rocciosi.
Non so, che numero mi conviene? E non dipende dalla specie? Non ce ne sono di più o meno aggressivi?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di Nijk » 17/10/2016, 16:58

FedericoF ha scritto:Non so, che numero mi conviene?
In 120 cm potresti inserire anche tre trii ( 9 pesci in tutto )
FedericoF ha scritto:E non dipende dalla specie? Non ce ne sono di più o meno aggressivi?
In realtà ce ne sono centinaia di specie ;)
E' chiaro che poi ci andremo a scontrare anche con le disponibilità, con quello che trovi in giro per negozi o anche on line, se preferisci prendere pesci su internet.

In attesa anche del contributo di carmen io resterei su specie abbastanza reperibili, Labidochromis su tutte , Cynotilapia ( che mi sembra a te piacciano in modo particolare ) e una tra le varietà di Aulocanara più piccine ( Stuartgranti ad esempio ) così da limitare anche il carico della rocciata :-?

Molto dipende da cosa trovi, come hai visto ce ne sono tante di varietà, alcune anche di difficile reperimento purtroppo :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di carmen » 18/10/2016, 7:15

Shadow ha scritto:
FedericoF ha scritto:Che dite, solo mbuna?
Te @carmen che ne pensi? :D
Io starei come ti hanno già detto sulle tre specie magari 1 maschio e 3 femmine, i Labidochromis caeruleus come specie che non dovrebbe mai mancare e magari una specie blu barrata tipo i pseudotropheus elongatus Mpanga, poi magari un'altra specie di quelle che riesci a reperire dalle tue zone (contattaci magari prima di prenderli)
eviterei i Labidochromis hongi e i Melanochromis auratus perchè troppo aggressivi.
Io di mio ho sempre avuto la tendenza do sovrapopolare la vasca per limitare la loro aggressività ma su questo ci sono vari pensieri.
Come sabbia va benissimo quella edile come questa, costa 1,95 Euro al Lery merlin
Sabbia fine.jpg
Sembra scura appena bagnata ma in vasca poi è così
010.jpg

Poi per le rocce sono molto gettonate quelle nere d'ebano in vasca hanno un effetto particolare
Acquario di Serafino Acquaviva.jpg
Nell'allestirla prendi spunto da questa del nostro Sery che a me piace moltissimo ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato carmen per il messaggio:
FedericoF (18/10/2016, 7:42)
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di FedericoF » 18/10/2016, 7:50

Ottimo. Ora devo solo trovare o fare un mobile (di quelle misure sembra introvabile).

Poi metterò la vasca sabbia sassi riempio e lascio lì un mese..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Sery69
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 20/06/16, 17:02

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di Sery69 » 18/10/2016, 14:39

FedericoF ha scritto:
Shadow ha scritto:Il maison reef, quello che hai visto richiede minimo 150-180 cm.
Eh ho letto.. Comunque è bellissimo @-)
potresti provare con la Cynotilapia Hara Gallireya Reef. è un pesce che assomiglia tantissimo al maison reef ma con una stazza e un carattere ampiamente adatti alle dimensioni del tuo acquario

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 14:50

FedericoF ha scritto:la vasca sabbia sassi
per i sassi vai a vedere in un garden center, ce ne sono di bellissimi e a basso prezzo (qui stanno sui 30-60 cent al kg), tanto non hai problemi di rocce calcaree
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Sery69
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 20/06/16, 17:02

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di Sery69 » 18/10/2016, 14:51

sull'allestimento ti hanno già detto praticamente tutto
di mio posso aggiungere che il cavo riscaldante non ti serve. potrebbe persino non servirti il riscaldatore se la casa dove abiti è riscaldata bene d'inverno. addirittura fino a 19-20°C i ciclidi africani vivono senza nessunissimo problema.
per la rocciata, dipende sopratutto dalla popolazione ma non ti consiglio un muro di berlino, e ti sconsiglio vivamente di incollarle. ti immagini la prima volta che devi catturare un'incubante oppure di dover pescare un pesce morto incastrato in mezzo alle rocce? non sottovalutare il problema.
poi non devi necessariamente salire in alto con le rocce sovraponendole.
ti suggerisco invece di inserire un paio di rocce grandi, e con grandi intendo che partendo dalla base arrivino tipo a 3/4 di altezza della vasca. una sola deve essere la più alta, con una seconda leggermente più bassa. poi inserisci 5/6 rocce 'medie', diciamo che arrivino a metà altezza. e a piacere rocce più piccole a fare da contorno.
NON cercare di fare tane. NON fissarti a sovraporre le rocce. disponile a caso appoggiate una sull'altra. così avrai un aspetto naturale.
poi i ciclidi amano scavare e le tane se le creano da sole sotto e tra le rocce appoggiate a caso.
Ultima modifica di Sery69 il 18/10/2016, 14:56, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Sery69 per il messaggio:
FedericoF (18/10/2016, 18:26)

Avatar utente
Sery69
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 20/06/16, 17:02

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di Sery69 » 18/10/2016, 14:53

come popolazione valuta questa:

Cynotilapia Gallireya Hara Reef 1/2
Labidochromis Caeruleus Yellow 1/3
Aulonocara Stuartgrandi Chilumba oppure Cobue 1/2

è una popolazione 'mista'. le cyno e i labidochromis sono mbuna, mentre le aulonocara sono haps ma molto legate alle rocce. secondo me è anche una popolazione molto adatta a chi si avvicina per la prima volta a questo botopo. poi man mano che ti fai l'esperienza, proverai con nuove specie e nuove combinazioni.
Ultima modifica di Sery69 il 18/10/2016, 15:01, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Sery69 per il messaggio (totale 3):
Nijk (18/10/2016, 15:08) • FedericoF (18/10/2016, 18:26) • carmen (19/10/2016, 6:00)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 14:56

FedericoF ha scritto:devo solo trovare o fare un mobile
sul mobile, io ti suggerirei di farti una struttura in alluminio come ho fatto io (guarda ad esempio le PORSA o quelle DIERRE.EU) su cui puoi assemblare i pannelli che vuoi tu, sembra costoso all'inizio ma è eterna e ci puoi caricare tutto il peso che vuoi.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Allestimento Malawi

Messaggio di FedericoF » 30/10/2016, 9:39

Sery69 ha scritto:come popolazione valuta questa:

Cynotilapia Gallireya Hara Reef 1/2
Labidochromis Caeruleus Yellow 1/3
Aulonocara Stuartgrandi Chilumba oppure Cobue 1/2

è una popolazione 'mista'. le cyno e i labidochromis sono mbuna, mentre le aulonocara sono haps ma molto legate alle rocce. secondo me è anche una popolazione molto adatta a chi si avvicina per la prima volta a questo botopo. poi man mano che ti fai l'esperienza, proverai con nuove specie e nuove combinazioni.
Andrò con questa "formazione", li ho trovati su "le onde".
Per il momento l'acquario è ancora fuori, perché ho avuto una serie di impegni.
Alla fine il mobile è un ex banco di lavoro da falegname, se riesco a ristrutturarlo bene.
Il coperchio con del plexiglass, vediamo come sistemare le luci (dei tubi LED probabilmente).
Forse in questi giorni prenderò la sabbia. I sassi li ho già in giardino. Riscaldatore preso, pompa funzionante, filtro e materiali filtranti li ho!

Per il fondo meglio un tappetino della decathlon oppure un pezzo di polistirolo? I ciclidi scavano non vorrei arrivassero al fondo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti