Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 18/09/2018, 8:09
marko66 ha scritto: ↑Azius ha scritto: ↑Mmmh, ok, mi preoccupo più che altro perché ci tengo ad avere un buon equilibrio e solo 38 cm di profondità limitano abbastanza la dimensione della rocciata e il numero di tane... È proprio per gli abbinamenti che conto su di voi, perché online si legge tutto e il contrario di tutto e i libri si limitano a descrivere la vita in natura ma di dimensioni vasca e abbinamenti non è che ne parlino
Il motivo c'è e lo ripetiamo sempre,un abbinamento che funziona nella mia vasca non è detto che funzioni nella tua,per questo nessuno si sbilancia troppo

Sono pesci umorali e caratteriali,non sai mai se la convivenza è possibile,bisogna provare ed essere pronti ad intervenire nel caso non funzioni,naturalmente evitando a priori le specie che gia' sai impossibili da far coesistere(perchè qualcuno ci ha provato prima ovviamente

).
Sisi, quello è chiaro, diciamo che vi sto chiedendo proprio quelli che secondo voi funzionano, poi oh se becco il cyprichromis serial killer che mi uccide anche i rossi nel pond pazienza, però vorrei evitare di mettere due teste calde a priori insieme
Posted with AF APP
Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/09/2018, 23:33
Azius ha scritto: ↑qualche conchigliofilo al suo posto o mi ritrovo sovrappopolato alla velocità della luce? @Giu
Ocellatus... abbiamo pesci tosti in acquario,serve un conchigliofilo che possa tenergli testa.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
- Azius (18/09/2018, 23:45) • marko66 (19/09/2018, 13:21)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 18/09/2018, 23:45
Mmmh... mi sa che sono convinto per il Tanganika, spiace per le Aulonocara ma più le vedo più mi sembra che starebbero strette, con gli mbuna poi... Sole non le vorrei mai (non riesco proprio a sopportare i full male overstock, troppo innaturali per i miei gusti), il Malawi è praticamente tutto interazione tra specie e in così poco spazio non me la sento per ora, magari con più esperienza. E poi non nascondo che mi ha intrigato la grande varietà che offre un acquario con questo setup

, proprio quello che cercavo.
Quindi per questa composizione sarebbe l'ideale mezza vasca rocciata e mezza solo sabbia con le conchiglie giusto? dovrei lasciare la rocciata più bassa per dare spazio ai cyprochromis magari?

Azius
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 19/09/2018, 13:20
Giueli ha scritto: ↑Azius ha scritto: ↑qualche conchigliofilo al suo posto o mi ritrovo sovrappopolato alla velocità della luce? @Giu
Ocellatus... abbiamo pesci tosti in acquario,serve un conchigliofilo che possa tenergli testa.

E questo che ti ha detto @
Giueli tienilo sempre a mente,non puoi mettere "una sola testa calda" e gli altri tranquilli,farebbe il bello ed il cattivo tempo diventando sempre piu'ingestibile.Se ne metti una,devi avere chi gli tiene testa(e qui viene il difficile

).
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Giueli (19/09/2018, 13:45) • Azius (19/09/2018, 14:15)
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/09/2018, 13:50
marko66 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Azius ha scritto: ↑qualche conchigliofilo al suo posto o mi ritrovo sovrappopolato alla velocità della luce? @Giu
Ocellatus... abbiamo pesci tosti in acquario,serve un conchigliofilo che possa tenergli testa.

E questo che ti ha detto @
Giueli tienilo sempre a mente,non puoi mettere "una sola testa calda" e gli altri tranquilli,farebbe il bello ed il cattivo tempo diventando sempre piu'ingestibile.Se ne metti una,devi avere chi gli tiene testa(e qui viene il difficile

).
E io ti straquoto a mia volta...
Molto spesa ci si concentra solo sulle dimensioni dell’acquario,quando invece questo carattere è fondamentale per la scelta di una popolazione equilibrata.
Azius ha scritto: ↑Quindi per questa composizione sarebbe l'ideale mezza vasca rocciata e mezza solo sabbia con le conchiglie giusto? dovrei lasciare la rocciata più bassa per dare spazio ai cyprochromis magari?
Bhe di questa sarebbe una soluzione... hai poca profondità,ma potresti provare ugualmente a creare una rocciata lungo tutto il posteriore e lasciare la zona libera anteriore per le conchiglie... bisogna fare delle prove per farsi un idea secondo me.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 19/09/2018, 14:14
Ecco perché mi piace AF. Mi avete appena insegnato un principio fondamentale che viene dato per scontato spiegando uno dei criteri di scelta dei coinquilini che viene spesso trascurato. Grazie! ^:)^
Quanto al layout ho già un idea, visto che avrei comunque un lato corto nascosto da un mobile e uno che da sul corridoio di passaggio vorrei provare a fare una barriera ad angolo sul lato nascosto che poi degradi da destra verso sinistra, cioè verso il lato ben visibile.
Nel week end quindi acquisterò i veri protagonisti di questi allestimenti... I SASSI!

e via di prove.
Posted with AF APP
Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/09/2018, 14:29
Azius ha scritto: ↑Nel week end quindi acquisterò i veri protagonisti di questi allestimenti... I SASSI! e via di prove.
Mi raccomando foto aggiornamento dei lavorari.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 19/09/2018, 14:37
Ovvio che si, abuseró della vostra consulenza senza ritegno, sono uno studente avido

Posted with AF APP
Azius
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 21/09/2018, 20:31
Domani parto alla carica per gli acquisti del caso, domandona: che tipo di polistirolo mi serve per proteggere il fondo, o meglio c'è un tipo di materiale che dovrei evitare? gli acquisti li farò in un magazzino edile che definirei più che ben fornito ma non so se usino isolanti/antimuffa o roba del genere che potrebbero inquinarmi l'acqua
Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/09/2018, 20:33
Azius ha scritto: ↑21/09/2018, 20:31
Domani parto alla carica per gli acquisti del caso, domandona: che tipo di polistirolo mi serve per proteggere il fondo, o meglio c'è un tipo di materiale che dovrei evitare? gli acquisti li farò in un magazzino edile che definirei più che ben fornito ma non so se usino isolanti/antimuffa o roba del genere che potrebbero inquinarmi l'acqua
Io uso i tappetini per addominali,mi trovo bene e costano pochi euri
Chiedi se utilizzano prodotti anti muffa... ma non credo proprio

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Azius (21/09/2018, 20:38)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti