Info allestimento Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info allestimento Tanganica

Messaggio di GiuseppeA » 13/09/2018, 17:55

Ebbene sì.. Voglio provare i sassi. :D

La vasca sarebbe il ferplast Cayman 80, 120 litri lordi, misure 81,5 x 36 x h 52,5, filtro di serie bluwave 05 e luci di serie 2 neon t5.

Forza gente abbondate di consigli perché non ne so nulla oltre a quello letto negli articoli. 😎

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info allestimento Tanganica

Messaggio di cicerchia80 » 13/09/2018, 18:16

GiuseppeA ha scritto: Ebbene sì.. Voglio provare i sassi.
:-?

Giueli ....ti ritengo diretto responsabile
Stand by

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info allestimento Tanganica

Messaggio di GiuseppeA » 13/09/2018, 18:18

cicerchia80 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto: Ebbene sì.. Voglio provare i sassi.
:-?

Giueli ....ti ritengo diretto responsabile
fa strano è?... Ma forse forse convinco la capa famiglia. :D

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Info allestimento Tanganica

Messaggio di DavideMotta » 13/09/2018, 18:37

Vediamo che dicono i più esperti... ma io penserei a una colonia di multifasciatus.. Ma io sono di parte :)) ;) :))

Se fossi stato qui a Roma, per la popolazione avevi già risolto... =))

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Info allestimento Tanganica

Messaggio di Giueli » 13/09/2018, 20:19

cicerchia80 ha scritto: Giueli ....ti ritengo diretto responsabile
:-??
► Mostra testo
Lascialo perdere @GiuseppeA e benvenuto nel #teamsassi. :D

Allora come dimensioni siamo quasi al limite ma possiamo realizzare qualcosa di interessante uguale. :-bd

Il fondo a prescindere da che specie inserirai dovrà essere di sabbia finissima che sia calcarea o meno ci importa poco,per il colore meglio se neutra,niente bianco o nero.

Le rocce meglio se arrotondate e non abravasive così da non rosicare che i pesci si possano ferire,anche qui che siano calcaree ci frega poco,anzi sono consigliate,le puoi reperire nei garden o in natura,ottimi i ciottoli di fiume.
Piccolo consiglio estetico meglio tutte dello stesso tipo rendono di più. ;)

Le conchiglie vanno benissimo quelle reperire nei negozi cinesi o di gastronomia (visto che parlo con te credo tu preferisca questi ultimi :)) :D ) le trovi anche online.

L’acqua: in linea di massima quella che esce dai rubinetti dei comuni italiani va benissimo,dovrà essere dura con durezze a due cifre pH sopra l’8,5 temperatura tra i 24/25 gradi.
Ricorda che stiamo parlando di un lago grande come un mare con valori stabili tutto l’anno.

Tecnica: filtro sovradimensionato è meglio,mandata a pelo d’acqua così da avere un buon movimento superficiale (l’ossigeno è importante) termoriscaldatore,le luci servono principalmente per vedere i pesci e far crescere qualche alghetta che in questi allestimenti sono bene accette (va be a te che lo dico a fare :D ).

Naturalmente essendo su AF c’è anche chi lo porta avanti senza filtro... :-

Gestione:una grestione canonica prevede cambi settimanali del 20/30 % ... ma siccome siamo su AF io cambio ogni 3 mesi circa,in estate più spesso perché uso direttamente la canna da giardino in acquario :D

Ed ora arriviamo ai pesci :D

Date le dimensioni della vasca ecco cosa ti propongo:

Monospecifico conchigliofili coloniali:

Neolamprologus multifasciatus
1C19DFE7-4536-496D-86F4-07415B296D75.jpeg
Oppure Neolamprologus similis
3A8611BC-2C05-4550-9EFB-C9994A82D4C0.jpeg
Queste due specie formano grandi colonie,dei veri e propri clan familiare dove ogni individuo partecipa attivamente alla vita della colonia stessa.
Sono conchigliofili puri,l’allestimento non dovrebbe prevedere rocce ma solo conchiglie tante conchiglie :D

Seconda proposta:

Due specie:

Coppia di Julidochromis transcriptus
7DE26869-3321-4181-948C-19ECD610E1E7.jpeg
Loro sono rocciofili stretti,insieme a una coppia di Neolamprologus brevis
308EB40D-A58B-4ABE-9322-CAAD18B81D33.jpeg
Conchigliofili non coloniali,sono alquanto tranquilli ed occupano realmente pochissimo spazio,anche nel lago prendono possesso di 4/5 conchiglie e non si muovono più da li.

Ed infine ciò che farei io se la vasca fosse mia :D

Monospecifico di Neolamprologus caudopunctatus
F6B589DB-9398-48B2-9018-B6000282B90E.jpeg
Sono coloniali non realmente rocciofili ne strettamente conchigliofili,vivono nella zona intermedia li dove le rocce incontrano la sabbia, possono utilizzare le conchiglie solo per le riproduzioni,solitamente scavano nei pressi delle rocce costruendosi le proprie tane.

Direi che per il momento può bastare così :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
GiuseppeA (14/09/2018, 15:55) • Specy (14/04/2021, 11:15)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info allestimento Tanganica

Messaggio di GiuseppeA » 14/09/2018, 6:47

Giueli ha scritto: come dimensioni siamo quasi al limite ma possiamo realizzare qualcosa
#:-s
Giueli ha scritto: Il fondo a prescindere da che specie inserirai dovrà essere di sabbia finissima che sia calcarea o meno ci importa poco,per il colore meglio se neutra,niente bianco o nero.

Le rocce meglio se arrotondate e non abravasive così da non rosicare che i pesci si possano ferire,anche qui che siano calcaree ci frega poco,anzi sono consigliate,le puoi reperire nei garden o in natura,ottimi i ciottoli di fiume.
Piccolo consiglio estetico meglio tutte dello stesso tipo rendono di più.
pronto a svaligiare la Val Trebbia :))
Ma devo arrivare al bordo o basta 3/4 di vasca? Copro tutto il lato lungo? Quanto fondo?
Giueli ha scritto: Le conchiglie vanno benissimo quelle reperire nei negozi cinesi o di gastronomia (visto che parlo con te credo tu preferisca questi ultimi )
Sabato sera pepata di cozze :))
Giueli ha scritto: L’acqua: in linea di massima quella che esce dai rubinetti dei comuni italiani va benissimo,dovrà essere dura con durezze a due cifre pH sopra l’8,5 temperatura tra i 24/25 gradi.
Ricorda che stiamo parlando di un lago grande come un mare con valori stabili tutto l’anno.
Recupero le analisi e poi vediamo... La temperatura sarà un problema da risolvere ma ci penserò.
Giueli ha scritto: Tecnica: filtro sovradimensionato è meglio,
Di serie ho la scatola nera... Vediamo se recupero qualche esterno da spendere poco così facciamo le cose come si deve.
Giueli ha scritto: Gestione:una grestione canonica prevede cambi settimanali del 20/30 % ... ma siccome siamo su AF io cambio ogni 3 mesi circa,in estate più spesso perché uso direttamente la canna da giardino in acquario
Non chiedo tre mesi ma almeno il mesetto di autonomia si altrimenti mi caccia di casa. :))
Giueli ha scritto: Ed ora arriviamo ai pesci
Giueli ha scritto: Ed infine ciò che farei io se la vasca fosse mia
:D

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
DavideMotta ha scritto: Se fossi stato qui a Roma, per la popolazione avevi già risolto...
Se spedisci con il freccia rossa potrei pensarci. :))

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Info allestimento Tanganica

Messaggio di DavideMotta » 14/09/2018, 11:18

GiuseppeA ha scritto: Se spedisci con il freccia rossa potrei pensarci. :))
Purtroppo non so come potrei attrezzarmi con la spedizione non avendolo mai fatto, e trattandosi di esserini viventi la cosa mi spaventa un po' :-s .

Comunque se posso dire la mia, (e Giueli non si arrabbia perché predico bene e razzolo male :D ;) ) su una specie che crea colonie numerose ci rifletterei bene, se sei fortunato ti si forma la colonia, e nel giro di un po' di mesi vai quasi sicuramente incontro a sovrappopolazione, con tutto ciò che ne consegue, sia in termini di comportamenti (in particolare le lotte più o meno cruente per i territori) sia in termini di inquinamento... ho una vasca praticamente identica alla tua in cui ho da poco traslocato un'intera colonia di multifasciatus ;) che si è formata in una vasca di qualche cm più grande a partire da 5 esemplari.
GiuseppeA ha scritto: Ma devo arrivare al bordo o basta 3/4 di vasca? Copro tutto il lato lungo? Quanto fondo?
Secondo me dipende da che specie scegli, se vai sui rocciofili non credo ti servirà tanta sabbia ma rocce il più possibile cercando di creare più tane che puoi, se invece scegli dei caterpillar come i multifasciatus, meglio poche o niente rocce e direi almeno 5-6 cm di fondo forse anche un po' di più, da ricoprire di conchiglie come ti è stato già detto, appena inseriti inizieranno a spostare le sabbia con la bocca per orientarsi meglio le tane, creando fossette e collinette (è uno spasso osservarli mentre lo fanno... si buttano la sabbia e la monnezza addosso tra vicini e poi litigano, come nei peggio condomini :)) :)) ).
GiuseppeA ha scritto: Sabato sera pepata di cozze :))
:)) Coi gusci di cozze non so se ci fai granché, devono infilarcisi dentro e spero ti piaccia la cucina francese perché dovrai fare indigestione di escargot :))
GiuseppeA ha scritto: Di serie ho la scatola nera... Vediamo se recupero qualche esterno da spendere poco così facciamo le cose come si deve.
GiuseppeA ha scritto: Non chiedo tre mesi ma almeno il mesetto di autonomia si altrimenti mi caccia di casa. :))
Anche il filtro è identico al mio, e almeno nel mio caso il lavoro che deve fare lo fa... solo che se ti ritrovi con una situazione di sovrappopolazione, come dicevo sopra, il problema possono essere gli inquinanti di risulta come nitrati e fosfati, so che esistono i filtri che chiudono il ciclo dell'azoto liberandolo in forma gassosa, ma mi pare costino parecchio, nella vecchia vasca comunque, c'è voluto un po' ma ero riuscito ad avere un buon equilibrio con le bba che avevano ricoperto tutto e per i cambi credo di essere arrivato anche a un po' più di tre mesi... :) ;), anche perché quando li facevo vedevo le bestiole innervosirsi abbastanza.

Spero di non sembrare invadente e che la mia esperienza, anche se poca, possa essere utile a qualcosa :)
Questi utenti hanno ringraziato DavideMotta per il messaggio (totale 2):
GiuseppeA (14/09/2018, 15:56) • Specy (14/04/2021, 11:15)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info allestimento Tanganica

Messaggio di GiuseppeA » 14/09/2018, 11:27

DavideMotta ha scritto: Spero di non sembrare invadente e che la mia esperienza, anche se poca, possa essere utile a qualcosa
ma ché invadente! Qui ogni consiglio e ben accetto! :-bd
Scusa se non quoto tutto ma sto guidando. I

l fatto che hai il mio stesso filtro già Mi rincuora così Almeno risparmi un po' di soldini. :))

Sulla cucina francese mmmmm non ne vado matto
Si dovranno far piacere cozze e vongole :)) .. Ovviamente scherzo recupererò le conchiglie giuste.

Per quanto riguarda i pesci puntavo agli ultimi che ha detto Giueli,Neolamprologus caudopunctatus
, Sempre se riesco a recuperarli in negozio. Sfornano come conigli anche questi?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Info allestimento Tanganica

Messaggio di DavideMotta » 14/09/2018, 12:43

GiuseppeA ha scritto: Per quanto riguarda i pesci puntavo agli ultimi che ha detto Giueli,Neolamprologus caudopunctatus
, Sempre se riesco a recuperarli in negozio. Sfornano come conigli anche questi?
Sulla prolificità dei caudopunctatus non ho esperienza diretta, quindi non saprei... :-?? ma personalmente mi piacciono e devo ammettere che a suo tempo ci feci un pensierino prima di scegliere i multi ;) .

Non so che ne pensano gli altri, ma lo stesso @Giueli, per una situazione simile alla tua (altro tanganica che sto allestendo a fianco) mi consigliò anche gli Altolamprologus compressiceps della varietà "sumbu shell", che restano più piccoli degli altri Altolamprologus e forse possono essere un'alternativa...

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Info allestimento Tanganica

Messaggio di Giueli » 14/09/2018, 14:19

GiuseppeA ha scritto: pronto a svaligiare la Val Trebbia
Ma devo arrivare al bordo o basta 3/4 di vasca? Copro tutto il lato lungo? Quanto fondo?
Dipende dalla specie scelta :D
GiuseppeA ha scritto: Di serie ho la scatola nera... Vediamo se recupero qualche esterno da spendere poco così facciamo le cose come si deve.
La pompa che portata ha? :-?
DavideMotta ha scritto: mi consigliò anche gli Altolamprologus compressiceps della varietà "sumbu shell"
Certo si potrebbe fare :-bd
GiuseppeA ha scritto: Per quanto riguarda i pesci puntavo agli ultimi che ha detto Giueli,Neolamprologus caudopunctatus
, Sempre se riesco a recuperarli in negozio. Sfornano come conigli anche questi?
La reperibilità sul Tanganika non è sempre facile,sono considerati pesci di nicchia ,ma con pazienza si trovano.

Sulla prolificità non sono al livello dei multi o similis,ma come tutti i ciclidi quando è il momento ci danno dentro :D ... comunque il problema dello dover sfoltire c’è anche con i non coloniali anzi è anche peggio appunto perché tutti gli esemplari tranne la coppia dovrà essere ceduta,cosa che con i coloniali non accade,comunque sono pesci che crescono lenti prima di arrivare ad una taglia da adulto possono volerci più di un anno. ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti