
La vasca sarebbe il ferplast Cayman 80, 120 litri lordi, misure 81,5 x 36 x h 52,5, filtro di serie bluwave 05 e luci di serie 2 neon t5.
Forza gente abbondate di consigli perché non ne so nulla oltre a quello letto negli articoli.
fa strano è?... Ma forse forse convinco la capa famiglia.
cicerchia80 ha scritto: ↑Giueli ....ti ritengo diretto responsabile
pronto a svaligiare la Val TrebbiaGiueli ha scritto: ↑Il fondo a prescindere da che specie inserirai dovrà essere di sabbia finissima che sia calcarea o meno ci importa poco,per il colore meglio se neutra,niente bianco o nero.
Le rocce meglio se arrotondate e non abravasive così da non rosicare che i pesci si possano ferire,anche qui che siano calcaree ci frega poco,anzi sono consigliate,le puoi reperire nei garden o in natura,ottimi i ciottoli di fiume.
Piccolo consiglio estetico meglio tutte dello stesso tipo rendono di più.
Sabato sera pepata di cozze
Recupero le analisi e poi vediamo... La temperatura sarà un problema da risolvere ma ci penserò.
Di serie ho la scatola nera... Vediamo se recupero qualche esterno da spendere poco così facciamo le cose come si deve.
Non chiedo tre mesi ma almeno il mesetto di autonomia si altrimenti mi caccia di casa.
Se spedisci con il freccia rossa potrei pensarci.DavideMotta ha scritto: ↑Se fossi stato qui a Roma, per la popolazione avevi già risolto...
Purtroppo non so come potrei attrezzarmi con la spedizione non avendolo mai fatto, e trattandosi di esserini viventi la cosa mi spaventa un po'
Secondo me dipende da che specie scegli, se vai sui rocciofili non credo ti servirà tanta sabbia ma rocce il più possibile cercando di creare più tane che puoi, se invece scegli dei caterpillar come i multifasciatus, meglio poche o niente rocce e direi almeno 5-6 cm di fondo forse anche un po' di più, da ricoprire di conchiglie come ti è stato già detto, appena inseriti inizieranno a spostare le sabbia con la bocca per orientarsi meglio le tane, creando fossette e collinette (è uno spasso osservarli mentre lo fanno... si buttano la sabbia e la monnezza addosso tra vicini e poi litigano, come nei peggio condomini
Anche il filtro è identico al mio, e almeno nel mio caso il lavoro che deve fare lo fa... solo che se ti ritrovi con una situazione di sovrappopolazione, come dicevo sopra, il problema possono essere gli inquinanti di risulta come nitrati e fosfati, so che esistono i filtri che chiudono il ciclo dell'azoto liberandolo in forma gassosa, ma mi pare costino parecchio, nella vecchia vasca comunque, c'è voluto un po' ma ero riuscito ad avere un buon equilibrio con le bba che avevano ricoperto tutto e per i cambi credo di essere arrivato anche a un po' più di tre mesi...
ma ché invadente! Qui ogni consiglio e ben accetto!DavideMotta ha scritto: ↑Spero di non sembrare invadente e che la mia esperienza, anche se poca, possa essere utile a qualcosa
Sulla prolificità dei caudopunctatus non ho esperienza diretta, quindi non saprei...
Dipende dalla specie scelta
La pompa che portata ha?
Certo si potrebbe fareDavideMotta ha scritto: ↑mi consigliò anche gli Altolamprologus compressiceps della varietà "sumbu shell"
La reperibilità sul Tanganika non è sempre facile,sono considerati pesci di nicchia ,ma con pazienza si trovano.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti